Osteria L’Oliveta - Massarosa
Mercoledì 20 Aprile
ore 21,00:
Bepi Mongiardino,il
poeta dello champagne
presenterà i grandi champagne dei piccoli recoltant.
Morbido di uova strapazzate
su spinaci saltati e vellutata di parmigiano reggiano
Baccalà scottato in padella
servito su un guazzetto di ceci e porri in tempura
Maccheroncini spadellati con
bianco di coniglio,asparagi e basilico fresco
Petto e cosce di quaglia
glassati, su tortino di patate al vapore e gocce di salsa
balsamica.
Champagne,letteralmente parlando,ma la di
la del senso letterale del termine,questo nome oltre a
indicare una delle zone vitivinicole più importanti del
mondo,evoca un mito.
Viaggiare in champagne,equivale a navigare letteralmente
in un oceano di uva,dolci colline completamente ricoperte
da fittissimi vigneti,punteggiati qua e là da piccoli
paesi.
Ma se è questo magnifico territorio dalle peculiari
caratteristiche uniche che dobbiamo lo
champagne,altrettanto lo dobbiamo a questi tenaci
vignaioli.
Vignaioli bruschi e taciturni,innamorati del loro
lavoro,che ci portano in pieno inverno nei vigneti,per
farci sentire il profumo della terra che origina questo
miracolo.Questo e mille altre cose è,o meglio sono ,lo
champagne.Il plurale è d’obbligo dal momento che vi sono
champagne diversissimi tra loro,sia per le uve
impiegate,sia per i microclimi diversi,sia per le linee di
pensiero seguite.
In questa serata, Bepi Mongiardino (a
oggi in Italia considerato il signore dello Champagne,la
sua distribuzione “Moon Import”,raccoglie i migliori
vignerons dello Champagne e non solo) ha pensato di
inserire quattro champagne assai diversi tra loro,il
Royale reserve ( cuvèe particolare prodotta solo per
l’Italia) della grande Maison Philipponnat,il Blanc de
Blanc millesimato 1998 Gaston Chicquet,sempre di Gaston
Chicquet il particolarissimo Special Club 1997 e ultimo il
muscoloso Tradition di Egly Ouriet.
Champagne uguale preparazione di pesce? Ma
neanche per idea, questi quattro grandi prodotti, saranno
timidamente accompagnati da quattro portate della nostra
cucina,che come di consueto,eccezion fatta per il pesce
contadino per eccellenza ,il baccalà,rifugge l’impiego di
prodotti di mare.
Il nostro chef Alessio Codecasa ci
propone:
-
Morbido di uova strapazzate su spinaci
saltati e vellutata di parmigiano reggiano
-
Baccalà scottato in padella servito su un
guazzetto di ceci e porri in tempura
-
Maccheroncini spadellati con bianco di
coniglio,asparagi e basilico fresco
-
Petto e cosce di quaglia glassati, su
tortino di patate al vapore e gocce di salsa balsamica.
Per prenotazioni tel.0584 976162. |