Italianodoc: guida d'Italia

Homepage

Eventi in Italia a Novembre 2005

 

Arte e tradizioni Novembre 2005: abbiamo raccolto in questa pagina le Vostre segnalazioni ... non ci resta che accompagnarvi in  questo viaggio alla scoperta della nostra terra....

Sagre popolari, feste di origini contadine che risalgono alla notte dei tempi, manifestazioni in piazza ... da sempre animano la vita delle città e trovano le loro radici soprattutto nel mondo rurale e agreste. Purtroppo troppo spesso molte di queste tradizioni spariscono  facendo dimenticare quelle che erano le usanze tipiche delle proprie terre.

Programmazione Completa, tutte le date

 

 

Tutti gli eventi di Novembre 2005

11-12-13 NOVEMBRE - PADULI (BENEVENTO) - FIERA D'AUTUNNO

20 NOVEMBRE - CARAGLIO (CUNEO) - AJ A CARAJ - Quando la Festa sa di Aglio

6 NOVEMBRE 2005 - CELLE DI BULGHERIA (SALERNO) - Il Castagno e le Castagne

29 OTTOBRE - 2 NOVEMBRE 2005 - MESOLA (FERRARA) - Sapro d'autunno. Tartufi, funghi e delizie del sottobosco.

19/20 e 26/27 NOVEMBRE - VALTOPINA (PERUGIA) - XXV MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO DI VALTOPINA

NOVEMBRE - REGGELLO (FIRENZE) - XXXIII RASSEGNA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

5/13 NOVEMBRE - CAVOUR (TORINO) - TUTTOMELE 26° Edizione

5/6 NOVEMBRE - VOLTA MANTOVANA (MANTOVA) - A VOLTA PER STARE BENE - 6° Edizione

NOVEMBRE - GIANO (PERUGIA) - FRANTOI APERTI E LE VIE DELL'OLIO

 

11-12-13 NOVEMBRE - PADULI (BENEVENTO) - FIERA D'AUTUNNO

FIERA D’AUTUNNO

11-12-13 Novembre 2005

PADULI (BN)

 

L’Associazione Hortus Latus di Paduli, in collaborazione con Coldiretti, CIA e Confagricoltura, con il patrocinio del Comune di Paduli, della Comunità Montana del Fortore, dell’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Benevento e dell’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive della Regione Campania e con la partecipazione dell’istituto Alberghiero Le Streghe di Benevento e con l’istituto comprensivo “A Manzoni” di Paduli, organizza per il prossimo week-end (11-12-13 novembre 05) la prima Fiera d’Autunno. Un appuntamento da non perdere per la particolare ambientazione della manifestazione: lungo le vie del centro storico di Paduli verranno ricreate scene di vita contadina, atmosfere rurali dove la musica popolare, i canti di lavoro, le tammurriate riporteranno il visitatore in una dimensione passata e suggestiva. La fiera dell’autunno sarà anche un’occasione per gustare le delizie di questa stagione che verranno presentate da espositori locali che non trascureranno la qualità dell’offerta proponendo i migliori prodotti locali e le gustose ricette della tradizione. Non manca nulla per la prima Fiera d’Autunno che si caratterizzerà come una festa all'aperto dedicata ai prodotti tipici, biologici, dell'artigianato e alla musica popolare.

Programma:

11 Novembre 2005:

ore 21.00 > Tammurriate itineranti

ore 22.00-23.30 > Multietnica in concerto– sonorità meridionali

12 Novembre 2005:

ore 21.00         > Canti e balli della tradizione popolare campana

ore 22.00-23.30 > Aioresis in concerto- pizziche e canti popolari del Salento

12 Novembre 2005:

ore 21.00 > Annasulea in concerto

ore 22.00 > Masaniello re d’e pezziente - a cura dei Cantica  Popularia con i Madreterra

regia di Antonella Izzo

 


20 NOVEMBRE - CARAGLIO (CUNEO) - AJ A CARAJ - Quando la Festa sa di Aglio

Quando si parla di aglio si esaltano le sue qualità ,il suo aroma ,il suo gusto avvolgente e intrigante. Quando si parla d’autunno il pensiero percorre i suoi caldi colori ,il suo dolce fascino e i suoi sensuali sapori.
La manifestazione “Aj a Caraj – quando la festa sa di aglio” fonde questi doni della natura e li propone per il 20 Novembre prossimo a Caraglio in provincia di Cuneo.
La festa, giunta ,dopo i successi delle passate edizioni, al terzo appuntamento , metterà in risalto le migliori produzioni di aglio provenienti da Govone (Alba), dal presidio slow food di Vessalico (Imperia ) e già una piccola parte dell’ Aj ‘dCaraj – Aglio proveniente da piccole produzioni locali. Quest’anno ,dopo la presenza dell’aglio rosso di Vessalico(ormai consolidata) e la passata presenza dell’aglio Strok di Resia (Udine) ,sarà la volta dell’ai d’ughiera - l’aglio bianco di Voghiera
(Ferrara) che presenterà le qualità della sua produzione .Come contorno a questa prelibata erba aromatica faranno bella figura gli ortaggi complici della famosa Bagna Caoda proposti da produttori locali (Patata della Bisalta, Porro di Cervere, Cipolle locali, cardi, topinabour locali, cavoli ecc.). Ma non solo, sarà presente l’olio ligure , il vino , il latte , il pane . In poche parole tutto ciò che serve per armonizzare, come tradizione vuole , la sopra citata salsa calda. Infine degustazioni di soma d’aj (tipica bruschetta piemontese)e altre specialità .
A proposito di Bagna Caôda , come preludio e nell’ambito di questa festa , la rinomata “Osteria Paschera dal 1894"( tel. 01718175286) la proporrà per venerdì 18.11.2005 ( menù : bagna caôda con verdure di stagione cotte e crude, toma della Morra , dessert , bevande incluse) al costo di euro 20 a persona .Invece per Venerdì 25.11.2005 sempre l’Osteria Paschera proporrà il gran bollito alla piemontese (menù:2 antipasti autunnali , bollito misto, brodo, formaggi , dessert, bevande incluse)con salse all’aglio allo stesso prezzo di 20 euro a persona . Naturalmente sia la bagna caôda che le salse del bollito saranno prodotte, per l’occasione , con l’aj ‘d Caraj – l’aglio coltivato a Caraglio e quindi se ne potranno gustare le peculiarità ( è un aglio dal gusto delicato che “non ritorna”) Quindi ci sono tutti gli ingredienti perché sia una bella festa dal caratteristico gusto piemontese.
Programma :
Venerdì 18.11 Bagna Caôda con l’aglio di Caraglio presso Osteria Paschera – prenotazioni entro il 16.11 al n. tel. 0171817286. (in caso di esubero di prenotazioni la serata verrà replicata nella settimana entrante) ‒ Domenica 20 .11 ore 09.00 –18.00 Mostra-Mercato di Aglio prodotti derivati dall’aglio eprodotti collegati all’aglio. Degustazioni . Musica.
Negozi aperti .
Venerdì 28.11 0re 20.30 – gran bollito alla piemontese con salse all’aglio
di caraglio prenotazioni entro il (in caso di esubero di prenotazioni
la serata verrà replicata nella settimana entrante)
Info: Associazione Insieme per Caraglio . 0171619816 (lun. e ven. dalle ore 21.00 alle 23.00 - segr.tel.) e mail luciopercaraglio@libero.it Manifestazione patrocinata dal Comune di Caraglio e dall’Unione Provinciale Agricoltori con la collaborazione della Banca di Caraglio , del Cuneese e della Riviera Ligure e dall’Associazione Commercianti Caragliesi.
Manifestazione segnalata dai migliori siti di informazione turistica ed enogastronomia nazionale


Ass. InsiemeperCaraglio


6 NOVEMBRE 2005 - CELLE DI BULGHERIA (SALERNO) - Il Castagno e le Castagne

Le castagne non sono solo un gustoso frutto tipico montano, ma rappresentano anche il simbolo dell'unione e del ritrovo nelle fresche serate di ottobre e novembre. Le giornate cominciano ad accorciarsi, quando la briosità dell'estate lascia a poco a poco il posto all'autunno, cosa c'è di meglio che ritrovarsi per una bella passeggiata lungo i sentieri del Monte Bulgheria  a raccogliere insieme questa delizia?!
Per celebrare questo prezioso frutto che tanto ha sostentato i nostri avi e tanta gioia ancora dona a noi , il 6 novembre sul monte Bulgheria, la cooperativa Arcella   organizza “ Il Castagno e le Castagne” un incontro per immergersi nello splendido scenario del bosco e gustare delle ottime castagne…!

 

 

 

Programma

 

  Ore 10:30 Partenza con fuoristrada per raggiungere la   vetta del monte    Bulgheria (1.225 mt)
  Ore 11:00
Il castagno: L’albero del pane.
  Ore 12.00 Passeggiata lungo i sentieri del  Monte, 
 dove sarà possibile raccogliere le castagne.  
  Ore 13:00 Pranzo a base di prodotti tipici e.. caldarroste per  tutti.

  Ore 16:00 Discesa a Valle con i fuoristrada.

 

Info e prenotazioni  ARCELLA COOP

tel. 0974.987661  cell. 329.8108041

Prenotazione obbligatoria ENTRO SABATO 5 NOVEMBRE 2005

 

 

Arcella coop
Via Cassolino 20/b
84060 Celle di Bulgheria (Sa)
tel/fax 0974.98.76.61


19/20 e 26/27 NOVEMBRE - VALTOPINA (PERUGIA) - XXV MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO DI VALTOPINA

XXV MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO DI VALTOPINA

19,20 e 26, 27 novembre 2005

 

 

Un gustoso compleanno da festeggiare in due fine settimana all’insegna del tartufo e dell’allegria  nella splendida vallata in cui è racchiusa Valtopina.

 

La Mostra Mercato Nazionale del Tartufo, infatti, compie 25 anni e, per onorare questo importante traguardo, Valtopina sta organizzando un’edizione ricca di interessanti e divertenti eventi. Imperativo della manifestazione è allietare gli ospiti, oltre che valorizzare il prodotto, unico e indiscusso sovrano della tavola, e il suggestivo territorio che proprio in novembre si colora delle mille sfumature tipiche dell’autunno.

Il via alle danze sarà dato con il primo week-end, sabato 19 e domenica 20 novembre 2005, mentre sabato 26 e domenica 27 sarà il fine settimana dei grandi festeggiamenti.

 

L’evento è realizzato dal Comune di Valtopina e dalla Comunità Montana del Monte Subasio, che è attualmente alla Presidenza dell’Associazione Italiana Città del Tartufo, ed ha il patrocinio della Regione dell’Umbria, della Provincia di Perugia, dell’Azienda Regionale di Promozione Turistica e dalla Camera di Commercio di Perugia.

 

Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto una consistente crescita di pubblico, anche per il 2005 si è voluto creare un appuntamento distinto dagli altri dello stesso settore, attraverso un programma ricco e con un’ampia gamma di attività: dalla stessa Mostra Mercato, dove poter far scorta del saporito tartufo della vallata e dei vari prodotti pregiati dell’area, come il farro, le lenticchie e i funghi porcini, all’interessante parte convegnistica; dalle degustazioni guidate ai pacchetti turistici finalizzati alla scoperta delle bellezze della zona.

 

E per il venticinquesimo compleanno verrà riproposta, in maniera ancora più rilevante, la punta di diamante della manifestazione: il 2° Master del Tartufo, organizzato in collaborazione con il Centro Nazionale di Studi sul Tartufo di Alba e con il Centro Studi Assaggiatori di Brescia. Il corso ha lo scopo di formare esperti di tartufo, attraverso un percorso polisensoriale alla scoperta del gusto e dell’aroma del prezioso tubero, per verificarne e garantirne la qualità. Il Master di quest’anno, dopo che la scorsa edizione si sono affrontate le peculiarità di riconoscimento olfattivo, sarà incentrato tutto sulla degustazione. Si approfondiranno quindi le insite capacità del prezioso tubero di legarsi ed abbinarsi a vari cibi e vini con i relativi straordinari risultati dal punto di vista organolettico.

 

Motivo di orgoglio per l’organizzazione della Mostra Mercato del Tartufo di Valtopina, è il convegno regionale “Prima filiera Umbra del Tartufo” (sabato 19 novembre), dove assieme alla Società Umbria Tartufi, costituita da enti pubblici quali la Comunità Montana Monte Subasio, il Comune di Valtopina, il Comune di Spello, di Bastia e Torgiano, si discuterà del progetto di creazione della prima filiera di tracciabilità del tartufo umbro, progetto che già da tempo il Centro Nazionale del Tartufo di Valtopina vuole realizzare.

 

Ritorna anche Tartufando, serie di iniziative che animeranno piazze e vie di Valtopina: dal Concorso Nazionale di “Cerca del Tartufo”, che vede la partecipazione dell’Associazione Lagotto, alla Borsa del cane da tartufo, in collaborazione con l’Associazione Tuber Terrae, dalle passeggiate a cavallo per i più piccoli alle mostre ed esposizioni d’arte e fotografia, realizzate con il contributo di varie associazioni territoriali.

 

Sarà, inoltre, possibile partecipare a vere e proprie spedizioni alla ricerca del pregiato tubero, attraverso itinerari guidati da esperti tartufai che renderanno partecipi curiosi e buongustai dei piccoli segreti per trovare dell’ottimo tartufo umbro.

 

Un’importante area di promozione sarà collocata presso il Centro Commerciale Piazza Umbra di Trevi che organizzerà in anteprima, in rinnovata partnership con la manifestazione, degustazioni in durante tre weekend consecutivi (12, 19, 26 e 27 novembre) per assaggiare tartufo, olio nuovo, vino novello ed altri prodotti tipici e stagionali.

 

All’interno dell’area fieristica verrà allestito, come sempre, un Ristorante esclusivamente dedicato alla preparazione di piatti a base di tartufo ed ispirati alla tradizione culinaria locale, che permetterà ai visitatori di degustare menù “A tutto tartufo” sia a pranzo che a cena.

 

Molti, insomma, gli incontri e le iniziative per celebrare il sovrano dell’autunno, il tartufo, che in Valtopina verrà esaltato con divertimento e tanto gusto.


5/6 NOVEMBRE - VOLTA MANTOVANA (MANTOVA) - A VOLTA PER STARE BENE - 6° Edizione

Volta Mantovana (Mn) - 5/6 Novembre 2005

“A VOLTA PER STARE BENE“ – Sesta edizione

Mostra mercato interregionale del vino novello

 e dei prodotti tipici mantovani delle Colline Moreniche

  

A Volta Mantovana, borgo medioevale abbarbicato sulle colline moreniche, sabato 5 e domenica 6 novembre, nei magnifici saloni di Palazzo Gonzaga, si svolgerà la 6° edizione di  “A Volta per stare bene”- mostra mercato interregionale del vino novello e dei prodotti tipici mantovani delle Colline Moreniche.

 

La mostra si svolge in  un ambiente storico, da mozzare il fiato. La tenuta dei Gonzaga, che risale al Cinquecento, si estende su un’area di oltre 4.000 mq. tra bosco, giardini all’italiana, scuderie e palazzi di alto pregio e valore artistico. In questa occasione, oltre a conoscere gli espositori e a degustare i loro prodotti, si potrà visitare la tenuta, i palazzi e le sale storiche in un percorso studiato appositamente per accompagnare il visitatore in un tour nel passato, assaporando nel contempo alcuni prodotti tipici mantovani durante il percorso. Il visitatore potrà anche acquistare i prodotti in mostra.

 

Nelle giornate di sabato e domenica gli appassionati del buon vino, e in particolare del novello, potranno visitare gli stand delle numerose cantine presenti, che proporranno degustazioni e acquisto del vino locale e regionale, nonché degustazioni dei prodotti tipici della tradizione di Volta Mantovana e delle Colline Moreniche (capunsei, salumi nostrani, grana padano e formaggi locali, dolci mantovani).

Inoltre, i più interessati potranno partecipare alle degustazioni guidate da noti sommelier. La prenotazione è obbligatoria.

 

Domenica 6 dalle ore 9.00 si potrà partecipare alla Festa del ringraziamento con la sfilata dei trattori d'epoca guidati da contadini in costume, che raggiungeranno i giardini delle Scuderie di Palazzo Gonzaga per dare la possibilità ai visitatori di ammirare, in funzione, attrezzi e macchine agricole del passato. Dopo la Santa Messa, in Piazza XX Settembre, si potranno degustare i prodotti tipici della terra mantovana.

Nel pomeriggio si potrà assistere alla pigiatura dell’uva all’antica con i piedi e con attrezzature d’epoca.

 

Durante tutta la manifestazione, i ristoranti voltesi che espongono l’insegna dell’evento serviranno menù a prezzo fisso (€ 20). Si potranno assaggiare tutti i piatti tipici della tradizione mantovana accompagnati da vino novello o altri vini delle cantine locali.

 

L’ingresso costa € 4 con omaggio del calice e porta-calice per le degustazioni.

Orario d’ingresso: Palazzo dei Principi Gonzaga (centro storico) – sabato 5/11 dalle 11 alle 20 e domenica 6/11 dalle 9 alle 20.

 

Informazioni:

Comune di Volta Mantovana

Tel. 0376/839431-32  https://www.voltamn.it

Ufficio Stampa & Comunicazione: Studio Passaparola Tel./Fax 0295380286

 

 

 

 

 

Eventi per regione

Eventi Abruzzo   -   Eventi Basilicata   -   Eventi Calabria   -   Eventi Campania   -   Eventi Emilia Romagna   -   Eventi Friuli Venezia Giulia   -   Eventi Lazio   -   Eventi Liguria   -   Eventi Lombardia   -   Eventi Marche   -   Eventi Molise   -   Eventi Piemonte   -   Eventi Puglia   -   Eventi Sardegna   -   Eventi Sicilia   -   Eventi Toscana   -   Eventi Trentino Alto Adige   -   Eventi Umbria   -   Eventi Valle d'Aosta   -   Eventi Veneto

 

Se nel tuo paese o città si svolge una di queste manifestazioni inviaci dati, immagini, descrizioni... provvederemo a inserirla all'interno del suo contesto regionale con la speranza di mantenerla viva e farla conoscere. Scrivi a staff@italianodoc.com

* Il sito Italianodoc.com offre informazioni gratuitamente, non è collegato direttamente ai marchi, alle strutture o ai negozi indicati. I dati provengono direttamente dai siti ufficiali, da elenchi di pubblico dominio o su diretta segnalazione. Errori o dati mancanti possono essere segnalati direttamente via email. Non si assume alcuna responsabilità su dati errati, mancanti, inesatti o di centri assistenza e laboratori non più in attività. Questo sito in qualità di affiliato Amazon ottiene dei guadagni dalla vendita di prodotti idonei.

ITALIANODOC (© 2004 - 2025)

Partiva IVA: 01543360992 - Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy