| 
						
						Halloween: Festività 
						anglosassone di origini celtiche, segna l'inizio 
						dell'inverno, nell'antichità si faceva coincidere 
						l'inizio del nuovo anno con questa data. La festa di 
						Ognissanti venne istituita nel 840 da Papa Gregorio IV. 
						Dopo che il protestantesimo pose fine alla festa di 
						Ognissanti nei paesi anglosassoni si continuò a 
						celebrarla come festa laica. Negli ultimi anni la festa 
						di Halloween si è diffusa anche in Italia ma ha assunto 
						un carattere consumistico. 
						Per molte chiese cristiane 
						Halloween è assimilata alla magia, stregoneria e 
						satanismo e più in generale il cristianesimo non approva 
						i festeggiamenti per tale festa 
						Simboli della festa di 
						halloween sono principalmente le zucche, ma anche 
						elementi tipici della stagione autunnale, come bucce del 
						grano e spaventapasseri. Mentre i temi associati sono 
						quelli della morte, del male, dei mostri e dell'occulto. 
						Usanza tutta di Halloween la pratica del "dolcetto 
						scherzetto" di provenienza anglosassone. Mentre la 
						pratica del travestirsi ha origini medievali. 
                Se nel 
						tuo paese o città si svolge una di queste manifestazioni 
						inviaci dati, immagini, descrizioni... provvederemo a 
						inserirla all'interno del suo contesto regionale con la 
						speranza di mantenerla viva e farla conoscere. Scrivi a 
                		staff@italianodoc.com 
																									
							
									
				
						
						
						SAGRA D'ITALIA: 
                
				 
				
                le vostre segnalazioni 
						
						
                SAGRE D'ITALIA - tutte le sagre regione per regione |