Italianodoc: guida d'Italia

Homepage

Eventi in Italia a Dicembre 2005

 

Arte e tradizioni Dicembre 2005: abbiamo raccolto in questa pagina le Vostre segnalazioni ... non ci resta che accompagnarvi in  questo viaggio alla scoperta della nostra terra....

Sagre popolari, feste di origini contadine che risalgono alla notte dei tempi, manifestazioni in piazza ... da sempre animano la vita delle città e trovano le loro radici soprattutto nel mondo rurale e agreste. Purtroppo troppo spesso molte di queste tradizioni spariscono  facendo dimenticare quelle che erano le usanze tipiche delle proprie terre.

Programmazione Completa, tutte le date

 

 

Tutti gli eventi di Dicembre 2005

23 Dicembre / 08 Gennaio - NATALE NEL CILENTO ANTICO

26/27 DICEMBRE - DUGENTA (BENEVENTO) - In Fattoria Con i Prodotti Tipici della Valle Caudina e Telesina

8 DICEMBRE / 8 GENNAIO - MONTEFALCO (PERUGIA) - FESTIVI CALICI MONTEFALCO

17 DICEMBRE / 8 GENNAIO - CERRETO SANNITA (BENEVENTO) - NATALE A CERRETO, Suoni Sapori e Solidarietà

8-11 DICEMBRE 2005 - LIZORI (PERUGIA) - LA CORTE DEI SAPORI

2/4 DICEMBRE 2005 - REGGIO EMILIA - I GIORNI BALSAMICI

8 e 18 DICEMBRE 2005 - PALAZZUOLO (FIRENZE) - MERCATINI DI NATALE

8 DICEMBRE  2005 - SUSA (TORINO) - MOSTRA MERCATO DI NATALE "STELLA COMETA 2005"

 

2/4 DICEMBRE 2005 - REGGIO EMILIA - I GIORNI BALSAMICI

ALLA SCOPERTA DELL’ORO NERO DI REGGIO EMILIA

I Giorni Balsamici per scoprire l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia

 

Riposa almeno 12 anni in piccole botti e, quando si presenta sul mercato, ha un carattere deciso e un sapore seducente, che accarezza il palato. Aromatico, cremoso, vellutato, sono solo alcuni degli aggettivi usati per questo nettare bruno e lucente.

E’ l’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, nato mille anni fa, ed oggi uno dei fiori all’occhiello della Reggio Emilia enogastronomica, nelle tre classificazioni all'interno della medesima tipica bottiglietta dalla forma simile ad un tulipano rovesciato, fregiata dei bollini cromaticamente diversi (Aragosta, Argento e Oro) distintivi di altrettante qualità ed invecchiamenti.

 

Sebbene rappresenti una delle eccellenze del territorio, spesso è poco conosciuto dal consumatore italiano. Per scoprire questo nettare si svolgerà dal 2 al 4 dicembre I Giorni Balsamici, manifestazione organizzata dal Consorzio fra Produttori dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia in collaborazione con il Comune, Provincia e Camera di Commercio di Reggio Emilia.

La tre giorni svelerà a gourmet e curiosi di tutta Italia i segreti dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, specialità “culturalmente evoluta”, dando anche l’opportunità di scoprire un territorio ricco di storia, cultura che sorprenderà il visitatore.

 

Proprio I Giorni Balsamici darà al pubblico l’opportunità di conoscere il prodotto partecipando al divertente Processo al Balsamico, talk show aperto al pubblico, che vedrà gourmet, giornalisti e personaggi curiosi prendere ora la difesa, ora l’accusa del prodotto. Il metodo di produzione, il prezzo sul mercato, le proprietà organolettiche e salutistiche saranno al centro di un incontro senza esclusione di colpi….Se alla fine l’imputato verrà assolto o condannato lo scoprirà solo chi parteciperà all’evento!

 

Non mancheranno degustazioni, incontri ed iniziative ideate per unire la scoperta delle bellezze del territorio alle gioie del palato. Castelli di Gusto permetterà di conoscere il territorio attraverso gli itinerari realizzati in collaborazione fra il circuito de i Castelli Matildici & Corti Reggiane e le Strada dei Vini e dei Sapori che operano nella provincia.

Le Acetaie Aperte degli associati al Consorzio offriranno a tutti l’opportunità di avvicinarsi all’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia e di conoscere i produttori e la passione, che si tramanda di padre in figlio, come vuole la tradizione della “batteria” di botti, avviata in corrispondenza della nascita degli eredi.

 

Rimanendo in città Le Sale Balsamiche vedranno un Palazzo del centro storico, teatro di percorsi appetitosi , corsi di degustazione, aree tematiche dedicate ai prodotti tipici e molto altro ancora. Per tutti Gustare nei giorni balsamici, offrirà la possibilità di assaporare i menù tradizionali e innovativi a base di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, proposti dai ristoranti della provincia.

 

 

 

Per informazioni: Reggio Emilia Turismi

Tel. 0522-580907   E.mail: reggioemiliaturismi@hotmail.it

Sito della Manifestazione (dal 12 novembre): https://www.igiornibalsamici.it

  

 

L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia

 

 

L’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia è una specialità antichissima davvero “storica”, che dal 2000 si avvale della DOP, Denominazione di Origine Protetta.

 

La prima testimonianza della sua esistenza risale al poema Vita Mathildis, scritto dal Monaco Donizone tra il 1112 e 1115. E’ il 1046 quando Enrico III di Franconia scende in Italia per giungere a Roma, dove verrà incoronato Imperatore di Germania. In quella occasione Enrico III invia al Marchese di Toscana Bonifacio, padre di Matilde di Canossa, preziosi doni in cambio di questo famoso aceto, dal quale rimane affascinato.

 

Più che aceto si tratta di un balsamo, un ingrediente che rende ancora più “appetitosa” la storia di Reggio Emilia, fatta di castelli, leggende ed eventi importanti.

Viene ottenuto solo da mosto cotto a fuoco diretto, proveniente dalla pigiatura delle uve prodotte nella provincia di Reggio Emilia. Riposa per almeno 12 anni in batterie di botticelle di rovere, castagno, gelso, ciliegio, frassino e ginepro, ognuna delle quali dona un particolare aroma.

A Reggio Emilia l’Aceto balsamico Tradizionale è presente in tre tipologie: etichetta aragosta, invecchiato per 12 anni, etichetta argento, di 5 o 7 anni più vecchio e, infine, etichetta oro, di oltre 25 anni.

 


8 e 18 DICEMBRE 2005 - PALAZZUOLO (FIRENZE) - MERCATINI DI NATALE

MERCATINI DI NATALE 8 e 18 DICEMBRE 2005

L'8 e il 18 Dicembre, a Palazzuolo,tra le fredde mura del borgo Antico, troverete specialità locali, dolci, oggetti da regalo e addobbi natalizzi, il tutto contornato da Musica, luci , un buon bicchiere di Vin brulè che riscalda l''anima e le mitiche caldarroste di Palazzuolo. Potrete visitare il Mercatino con Babbo natale e il suo ciuco che vi accompagnerà ,sul suo calesse,per tutta la giornata.

INFO:

055/8046125

055/8046008


8 DICEMBRE  2005 - SUSA (TORINO) - MOSTRA MERCATO DI NATALE "STELLA COMETA 2005"

Giovedì 8 dicembre per le vie del centro storico.
Anche quest’anno la “Stella Cometa” illuminerà il mercatino natalizio che nella scorsa edizione ha visto circa 10.000 visitatori e più di 140 stands animare 7800 metri q. fra piazze e vie dell’antica Susa.

In una suggestiva atmosfera natalizia, cittadini e turisti avranno la possibilità di incontrarsi e curiosare tra le tante proposte offerte dagli espositori: casette in pietra, presepi, decoupages, intaglio su legno, ricamo, pittura su tela, vetro e legno, ceramica, cere, composizioni floreali, addobbi natalizi e tanti altri generi.
Non mancherà l’occasione di gustare le novità proposte dai banchi

enogastronomici, accompagnati da un gradevole sottofondo di musiche natalizie. Anche per i bimbi sono previsti momenti emozionanti: un favoloso castello gonfiabile li attende e potranno incontrare un simpatico Babbo Natale che, sulla slitta trainata da un moderno quad, percorrerà tutto il giorno le vie della città, distribuendo sorrisi e caramelle ai suoi piccoli amici.

Associazioni culturali e visite turistiche guidate ai monumenti cittadini ed al presepe allestito per l’occasione, saranno a disposizione negli orari 10/12 e 15/17.

La manifestazione sarà aperta al pubblico dalle 10 alle 19, con ingresso libero.


Le iscrizioni per gli espositori
sono aperte, per ulteriori telefonare

 allo 0122 628000.
Info: AZeta Services & Consulting snc
Sede Legale: Via al Castello n° 2

Sede Commerciale: Via Martiri della Libertà n° 1
 I - 10059 Susa (TO)

Casella Postale 52
Anna Cell. 348 7137071

Mauro Cell. 348 7137070

Segreteria Cell. 348 1207788
Fax 0122 - 623816
E-Mail: mercatini@azetaservices.it oppure info@azetaservices.it

 

 

 

 

 

Eventi per regione

Eventi Abruzzo   -   Eventi Basilicata   -   Eventi Calabria   -   Eventi Campania   -   Eventi Emilia Romagna   -   Eventi Friuli Venezia Giulia   -   Eventi Lazio   -   Eventi Liguria   -   Eventi Lombardia   -   Eventi Marche   -   Eventi Molise   -   Eventi Piemonte   -   Eventi Puglia   -   Eventi Sardegna   -   Eventi Sicilia   -   Eventi Toscana   -   Eventi Trentino Alto Adige   -   Eventi Umbria   -   Eventi Valle d'Aosta   -   Eventi Veneto

 

Se nel tuo paese o città si svolge una di queste manifestazioni inviaci dati, immagini, descrizioni... provvederemo a inserirla all'interno del suo contesto regionale con la speranza di mantenerla viva e farla conoscere. Scrivi a staff@italianodoc.com

* Il sito Italianodoc.com offre informazioni gratuitamente, non è collegato direttamente ai marchi, alle strutture o ai negozi indicati. I dati provengono direttamente dai siti ufficiali, da elenchi di pubblico dominio o su diretta segnalazione. Errori o dati mancanti possono essere segnalati direttamente via email. Non si assume alcuna responsabilità su dati errati, mancanti, inesatti o di centri assistenza e laboratori non più in attività. Questo sito in qualità di affiliato Amazon ottiene dei guadagni dalla vendita di prodotti idonei.

ITALIANODOC (© 2004 - 2025)

Partiva IVA: 01543360992 - Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy