| 
						  
						
						
						
								  | 
								
                   
									
                    Vini e 
                  gastronomia 
                  
                  Il Piemonte è 
                  conosciuto in tutto il mondo per la qualità dei suoi vini, per 
                  il tartufo, le nocciole e per i suoi formaggi. 
                  
                  
                  Relativamente 
                  alla produzione dei vini, la produzione si suddivide  in grandi zone geografiche, che spesso si 
                    accavallano e sovrappongono:  
                    
                    -  le Langhe 
                    (dove si producono Barolo, Barbaresco, Barbera, Dolcetto, 
                    Nebbiolo) 
                    
                    - il Roero (con il 
                    Roero e l'Arneis), l'Astigiano con centro a Canelli e Nizza 
                    Monferrato (Barbera d'Asti, Moscato d'Asti, Grignolino, 
                    Moscato, Ruchè e Freisa) 
                    
                    - il Basso 
                    Monferrato con centro a Casale Monferrato (dove si producono 
                    Barbera, Bonarda, Grignolino, Freisa e Gabiano, Malvasia) 
                    
                    - l'Alto Monferrato 
                    alessandrino e il tortonese (dove si producono il Brachetto, 
                    il Gavi e il Cortese) 
                    
                    - la zona a ridosso 
                    delle Alpi tra Vercelli e i colli Novaresi (con la Bonarda, 
                    il Gattinara, il Sizzano, il Fara, il Ghemme, il Boca, il 
                    Lessona) 
                    
                     - il Canavese 
                    (dove nascono l'Erbaluce e il Caluso) e il territorio di 
                    Carema, all'imbocco della Valle d'Aosta con l'omonimo Carema. 
                   
                     | 
							 
					 
                  
                  I 
                  molti percorsi eno-gastronomici tra cantine e trattorie 
                  tipiche piemontesi sono una delle 
                  maggiori attrattive del nostro territorio. 
                  
                  Vitigno di Barbera 
                  
                  Vitigno 
                  di Cortese 
              
                tratto da: AGRITURISMO 
              CASCINA CALDERA  
              						 
                      	
							
								| 
									
                     
                  
                  
                  Formaggi del Piemonte 
                  
                  Molti dei formaggi piemontesi 
					hanno ottenuto il marchio DOP, l'equivalente della DOC dei 
					vini, la varietà e versatilità di questi formaggi fa si che 
					vengano utilizzati in molti dei piatti regionali 
					tradizionali.  
                  
                  I vini che si prestano meglio 
					ad accompagnarli sono in genere tutti i vini rossi, 
					specialmente se corposi come il Barolo o il Barbaresco. 
                  
                  Ecco alcuni dei formaggi 
					Piemontesi di maggior rilievo. 
                  
                  Bettelmat; Bra d'alpeggio 
					DOP; Bra tenero o duro DOP; Bruss o Bross; Cachat
                   
                  Caprino di Rimella; Caprino ossolano; Castelmagno DOP; 
					Gorgonzola DOP; Valcasotto  
                  Montebore; Murazzano DOP; Raschera DOP; Robiola di Roccaverano; 
					Toma piemontese 
   | 
								
						  
						
						
						
								  | 
							 
					 
                  
                    
                      | 
                      
                       | 
                      
                      Toma piemontese | 
                      
                      
                       | 
                      
                      Bra d'alpeggio | 
                     
                    
                      | 
                      
                       | 
                      
                      Castelmagno | 
                      
                      
                       | 
                      
                      Gorgonzola | 
                     
                   
                  					 
                    
                  
                  
                  	Tartufo 
                  
                   Un 
					discorso a parte va fatto per il tartufo, in quanto a 
					differenza del vino e dei formaggi, rimane un prodotto di 
					nicchia, anche per il suo costo non indifferente. 
                  In autunno è possibile apprezzarlo in molti ristoranti nelle 
					Langhe, nel Monferrato e nel Roero, in alcuni dei piatti 
					tipici piemontesi come la fonduta, il risotto, la polenta, i 
					tajarin, piatti non eccessivamente elaborati che mettono in 
					risalto l'aroma e il gusto del tartufo. La qualità più 
					pregiata è quella del tartufo bianco d'Alba (nella foto) 
              
                tratto da: 
				AGRITURISMO CASCINA CALDERA  
              						 
                    
                      AGRITURISMO 
                      CASCINA CALDERA - CANTARANA (ASTI) 
                    
            VISITA IL SITO 
                         
            
            "Cantarana è il nome del 
            paese, piccoli agglomerati di case e cascine, sparpagliati sulle 
            colline, tra boschi e prati... Tutto intorno,  meravigliosi 
            panorami e  bellissime passeggiate, a piedi, in bicicletta, a 
            cavallo. Il pane e le 
            torte fatte in casa e i prodotti dell'orto .... 
            
            Per 
            gli appassionati di vino, il posto ideale: Cantarana confina con le 
            zone più importanti del Piemonte per la produzione di vino, il 
            Monferrato, l'Astigiano, le Langhe e il Roero...   
            Potremo indicarvi le migliori cantine e i migliori produttori della 
            zona.   
                    
                      14018 Cantarana (Asti), 
                    Regione Torrazzo 9 
                      Tel. +39 0141 942161; Fax: +39 0141 
                    0131175; cell. 347 4151269;  
                      E-mail:
                    
                    info@cascinacaldera.com 
                  					
       |