Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

RASSEGNA IO STO CON VOLONTE' - Roma

Anno 2012


Sagre d'Italia per Regione

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto
 

« Per me c'è la necessità di intendere il cinema come un mezzo di comunicazione di massa, così come il teatro, la televisione. Essere un attore è una questione di scelta che si pone innanzitutto a livello esistenziale: o si esprimono le strutture conservatrici della società e ci si accontenta di essere un robot nelle mani del potere, oppure ci si rivolge verso le componenti progressive di questa società per tentare di stabilire un rapporto rivoluzionario fra l'arte e la vita. »  Gian Maria Volontè

 

“ Io sto con Volontè”  è una rassegna itinerante di tre giorni dedicati ad un attore considerato tra i più grandi del panorama cinematografico e teatrale italiano di tutti i tempi.
Proiezioni di cortometraggi e film, concerti di teatro canzone, spettacoli teatrali, proiezioni video e dibattiti con la partecipazione di autorevoli personalità del panorama culturale italiano. Inoltre, momenti di approfondimento sul cinema di oggi e di ieri e riflessioni teoriche su come il pubblico dei tempi moderni vede e ascolta il cinema d’autore.
L’ obiettivo è avvicinare il pubblico, soprattutto giovanile, alle opere cinematografiche e teatrali di G.M. Volontè, attraverso una offerta multidisciplinare in grado di comunicare contenuti pertinenti alla critica sociale contemporanea.

 

 


Eventi in Italia per Tipologia

Antiquariato e Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei Storici Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 
ITALIANODOC
Contatti
Registrazione Strutture
Pubblicità
Siti amici - Link Utili
 

Gian Maria Volontè ha ispirato generazioni di attori e cineasti e la rassegna è un omaggio al grande attore e un valido strumento per diffonderne le qualità ad un pubblico costituito soprattutto da giovani generazioni.
I titoli dei film  proposti rappresentano un pezzo importante della storia Italiana, che l’attore ha saputo e voluto rappresentare in virtù di un impegno civile cui è chiamato l’artista. Questo aspetto sarà anche al centro dei dibattiti organizzati, con la presenza di importanti personalità del mondo della cultura e dello spettacolo del nostro paese, in un momento in cui il sistema produttivo dell’ industria culturale è svalutato, qualora venga meno un’ opera costante di approfondimento e formazione critica.
La Logistica della rassegna non è casuale, ma in linea con la coerenza civile e politica di G.M. Volontè.

La giornata di apertura, il 16 novembre, è ospite al Nuovo Cinema Palazzo _ Sala Vittorio Arrigoni, un luogo strappato alla speculazione criminale di chi voleva farne un casinò, restituito al bene comune.
Il 17 novembre nello spazio Kataklisma di Roma, quartiere Pigneto, luogo di formazione, produzione e divulgazione delle più sperimentali voci del  teatro indipendente Romano.

 

Il 18 novembre, presso la associazione culturale Affabulazione, nella periferia metropolitana adiacente al Teatro del Lido di Ostia,  che attira un pubblico vario per età e provenienza sociale e crea una forte connessione col territorio.

Il progetto è sostenuto dalla Provincia di Roma in collaborazione con l’associazione Culturale Affabulazione, la direzione artistica è a cura di Alessandra Magrini - Compagnia teatrale indipendente AttriceContro.


Ufficio Stampa: Artinconnessione _
info@artinconnessione.com  _ +39.338.2006735  _ www.artinconnessione.com



 

 

PROGRAMMA

16 NOVEMBRE – Nuovo Cinema Palazzo, p.zza dei Sanniti (S. Lorenzo)

h19 Aperitivo

Apertura: omaggio a Gian Maria Volontè  a cura di Alessandra Magrini
• Incursioni di attori e registi di cinema e teatro 
• Il cinema politico di ieri e di oggi.
Dibattito_   Dietro le quinte: parola alle donne del cinema impegnato:  
Laura
Muccino, Elisabetta Pieretto, Alessandra Ferraro (Margine Operativo) 
con la partecipazione di Daniele Vicari regista di “Diaz” e “La Nave Dolce

Proiezioni
• Giordano Bruno di G. Montaldo (1973)
• Sacco e Vanzetti di G. Montaldo (1971)
• Una Storia Semplice di E. Greco (1991)

17 NOVEMBRE – Kataklisma Teatro, via G. De Agostini 79 (Pigneto)

h19 Aperitivo
Incontro _   La scena indipendente, la lotta in corso, prospettive future
Letture dal “Manifesto del Comitato di Cultura Alternativa-1969” creato da Gian Maria Volontè  -  modera Chiara Crupi
Teatro _ “Aldo Morto, Tragedia”  di Daniele Timpano  _ Incursione teatrale

Proiezioni
• Todo Modo di E. Petri (1976)
• Il Caso Moro di G. Ferrara (1986)
• Porte Aperte di G. Amelio (1990)

18 NOVEMBRE – Affabulazione, P.zza Marco Vipsanio Agrippa 7h Ostia Lido

h19 Aperitivo

Dibattito_  Arte e connessione col territorio, Affabulazione e Teatro del Lido: un altro palco è possibile 
modera Filippo Lange

Incontro _ La letteratura indipendente, distribuzione ed editoria.
• Presentazione del libro “Scontri
di Piazza” di Marco Capoccetti Boccia
partecipano l’autore e l’editore Lo Russo,
Teatro _  anteprima del reading “Scontri di Piazza”, con Attrice Contro e Antonio Carboni
(chitarra)

Proiezioni
• Indagine su un Cittadino al di Sopra di Ogni Sospetto di E. Petri (1970)
• Io Ho Paura di D. Damiani (1977)
• Banditi a Milano di C. Lizzani (1968)
•  Quien Sabe? di Damiano Damiani (1966)

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy