Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

MOSTRA APOLLINEO E DIONISIACO - Roma

Anno 2012


Sagre d'Italia per Regione

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto
 

APOLLINEO E DIONISIACO

 

15 – 27 febbraio 2012

 

Che cosa crea l’opera d’arte? E che cosa cercano tutti coloro che creano?

Per affrontare la questione dell’arte abbiamo utilizzato le categorie dell’apollineo e del dionisiaco, per permettere di cogliere una dialettica sempre in bilico tra ragione e istinto, concetto e vita. Secondo Nietzsche, al fondo di ogni creazione artistica vi è la polarità dello spirito apollineo e dello spirito dionisiaco.  Questi due impulsi sono necessari per la produzione artistica come l’elemento maschile e quello femminile sono necessari alla riproduzione.

 

Le intuizioni di Nietzsche, ne La nascita della tragedia rimettono in evidenza alcuni aspetti vitali dell’arte cancellati dalla interpretazione degli ultimi decenni e da una cultura contemporanea che ha perso la facoltà di percepire il soffio dell'invisibile che ordina e sorregge il mondo.

 

 


Eventi in Italia per Tipologia

Antiquariato e Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei Storici Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 
ITALIANODOC
Contatti
Registrazione Strutture
Pubblicità
Siti amici - Link Utili
 

Le accezioni di apollineo e dionisiaco, sono state evidenziate dall’inizio così dal filosofo tedesco: ‘Avremo acquistato molto per la scienza estetica, quando saremo giunti non soltanto alla comprensione logica, ma anche alla sicurezza immediata dell’intuizione che lo sviluppo dell’arte è legato alla duplicità dell’apollineo e del dionisiaco, similmente a come la generazione dipende dalla dualità dei sessi,  attraverso una continua lotta e una riconciliazione che interviene solo periodicamente’. 

L’apollineo è lo spirito razionale. Nasce come fuga dalla visione dionisiaca della realtà, dal tentativo di sublimare il caos nella forma, nell’ordine, in modo da rendere accettabile la vita. Trae la sua origine nel sogno fino ad arrivare  alla determinazione del concetto, a tutto ciò che nella mente umana è rappresentazione, oggettivazione. Il dionisiaco viceversa è lo spirito irrazionale, l'energia in cui la vita stessa è immersa, è ciò che anima tutti gli esseri, una forza essenziale alla vita dell'individuo che tuttavia lo trascende. I due principi sono essenziali alla vita dell’opera d’arte, dunque non semplicemente categorie particolari dell’espressione estetica. Sono principi universali, indispensabili  in ogni vera creazione. La stessa essenza dell’arte nasce dalla loro unione,  mentre il loro conflitto ne determina la decadenza e la crisi. 

 

Apollineo è spirito razionale,  bellezza solare e serena, armonia ed equilibro, forma determinata nella quale il dionisiaco trova il modo di incanalare la sua forza dilagante.  La non conciliazione porterà l’apollineo a forme false e il dionisiaco al caos che lacera ogni forma fino all’annientamento.

Con questa collettiva, che comprende il lavoro di artisti scelti, abbiamo voluto comprendere l’intensità espressiva che emerge da una concezione originaria dell’arte. Con una sensibilità completamente diversa dall’eccessiva elaborazione del linguaggio, con i contenuti forzati, la loro ricerca pratica trova intensità e profondità secondo coerenze estetiche necessarie al vero fine dell’opera.

 

Gli artisti che hanno accolto il nostro invito sono: Carolina Barbolla,  Cristina Madini,  Paolo Manfredi (scultura),  Antonio Pilato, Simona Rapello, Claudio Sireci

 

A cura di Cristina Madini

 

ROSSOCINABRO

Via Raffaele Cadorna 28

00187 Roma

Tel. 06 60658125

www.rossocinabro.com

 

15 – 27 febbraio 2012

 

opening dalle 12 in poi

sabato 18 incontro con gli artisti ore 17:00

 

apertura no-stop

da lunedì a venerdì 11:00-19:30

 

 

Autobus da Stazione Termini:

38 - 92 - 86 - 360 - M - 217

Fermata Via Piave

siamo vicini alla Libreria Mondadori

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy