Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

POLENTONE - Castel di Tora (RI)

Anno 2012


Sagre d'Italia per Regione

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto
 

Polentone con ragù di pesce. Castel di Tora festeggia le sue tradizioni

 

Conto alla rovescia per il tradizionale “polentone” di Castel di Tora in provincia di Rieti. Il prossimo 26 febbraio, prima domenica di quaresima, la pro loco del paese, organizza la “Festa del polentone” tradizione secolare che celebra il piatto tipico condito con “sugo di magro”, un ragù  a base di aringa, tonno, baccalà ed alici, una pietanza povera ma ricca di storia e sapori antichi. È la festa che segna l’inizio della quaresima.

 

Ai confini tra storia e leggenda, tra Carsoli e Rieti, posto sulle rive del Turano e circondato da una corona di fitti boschi sui quali domina severo  il Monte Navegna, Castel di Tora sembra custodire, nei vuoti e nei silenzi dei suoi vicoli, il segreto delle sue origini mitiche che lo legano indissolubilmente alla città sabina di Thora. Le stradine sconnesse, i portali antichi e ricchi di fregi, le grotte scavate a colpi di piccone nella roccia, le case di architettura medievale e il belvedere sul lago  regalano un paesaggio da fiaba che i lontani pastori di Thora ci hanno consegnato quasi intatto.

 

 


Eventi in Italia per Tipologia

Antiquariato e Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei Storici Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 
ITALIANODOC
Contatti
Registrazione Strutture
Pubblicità
Siti amici - Link Utili
 

L’appuntamento annuale, che segna con il cibo il suggestivo passaggio religioso “di magro”, riveste notevole importanza per Castel di Tora, uno dei sedici paesi riuniti nell’Associazione Culturale dei “Polentari d’Italia”, per riscoprire e celebrare le tradizioni e confrontarsi attraverso la “Polenta”, piatto che finisce per unire idealmente l’Italia da Nord a Sud. La fama del “Polentone di Castel di Tora” ha varcato oramai da tempo i confini regionali al punto che, di frequente, la Pro Loco viene invitata in altre località per far degustare il prelibato piatto dal sapore forte e deciso in giro per l’Italia.

 

Ma Castel di Tora ha altre ragioni irresistibili per essere visitata.

Il Borgo infatti, classificato come “uno dei borghi più belli d’Italia”, offre al turista curioso angoli caratteristici e molto molto  meritevoli. Dalla sua posizione strategica Castel di Tora domina il lago del Turano. Che è già di per sé uno spettacolo unico. Una passeggiata nell’antico borgo apre a scorci di gran suggestione. Come la torre esagonale medievale dell’XI secolo, adiacente Palazzo Scuderini. E poi su su per i vicoli che conducono a piazzette ben tenute e gelosamente curate. E mura e torrette trasformate in case. E poi archi, scalinate, tanto paesaggio che fa capolino fra una casa e l’altra.

 

Grotte-cantine scavate nella roccia conquistandosi lo spazio millimetro per millimetro grazie all’energia del picconatore, mestiere oramai in disuso ma, un tempo, figura sociale di fondamentale importanza nella vita quotidiana di Castel di Tora.

 

Per chi ne avesse voglia, dopo il pranzo di Quaresima è possibile allungarsi a visitare alcuni siti locali di rara bellezza e suggestione dei dintorni: prima tappa il Convento di Santa Anatolia dove soggiornarono  monaci-eremiti. Si può proseguire verso il borgo medievale di Antuni eretto intorno all’anno mille contemporaneamente al Castello di Tora. Ridotto in rovine, dopo vari bombardamenti, è riconosciuto e protetto ora come sito archeologico - naturalistico.

Per chi, invece, preferisce immergersi nella natura più selvaggia ci sono, a pochi passi da Castel di Tora, le riserve naturali dei monti Navegna e Cervia e la stupefacente cascata delle Vallocchie, una piccola perla nascosta fra i boschi.

 

           

Scheda:

Località – Castel di Tora (RI)

Data – 26 febbraio 2011

Orario – dalla mattina alla sera

Costo – non vi è costo d’entrata

Info – 3408505381

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy