Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

BOLOGNA INCONTRA PIETRO GRASSO - Bologna

Anno 2012


Sagre d'Italia per Regione

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto
 

TEATRO DUSE | BOLOGNA

martedì 21 febbraio ore 17,30

 

INCONTRO CON PIETRO GRASSO

Procuratore nazionale antimafia

 

Presentazione del libro “Soldi Sporchi - Come le mafie riciclano miliardi e inquinano l’economia mondiale”

 

Interverranno:

Virginio Merola, Sindaco di Bologna

Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna

 

Dialoga con l’autore Stefania Pellegrini, Professore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

 

«Finché la mafia esiste bisogna parlarne, discuterne, reagire. Il silenzio è l'ossigeno grazie al quale i sistemi criminali si riorganizzano e la pericolosissima simbiosi di mafia, economia e potere si rafforza. I silenzi di oggi siamo destinati a pagarli duramente domani, con una mafia sempre più forte, con cittadini sempre meno liberi» Pietro Grasso

 

 


Eventi in Italia per Tipologia

Antiquariato e Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei Storici Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 
ITALIANODOC
Contatti
Registrazione Strutture
Pubblicità
Siti amici - Link Utili
 

Il Teatro Duse arricchisce la sua proposta di teatro di impegno civile della stagione 2011-’12 con un incontro-dibattito sul tema della criminalità: sarà presente Pietro Grasso, Procuratore nazionale antimafia, organizzato il 21 febbraio alle 17,30 all’interno della sala teatrale. Dopo aver ospitato lo spettacolo “Gomorra” tratto dal libro di Roberto Saviano e lo spettacolo “Per non morire di mafia” con Sebastiano Lo Monaco tratto dall’omonimo libro di Pietro Grasso, il Teatro Duse continua a proporre un percorso di eventi e iniziative volte a sensibilizzare il pubblico su tematiche di impegno civile e di attualità, con lo scopo di coinvolgere le nuove generazioni e produrre spunti di riflessione per tutta la cittadinanza.

 

L’occasione, accolta favorevolmente dallo stesso Pietro Grasso, darà la possibilità di approfondire le tematiche care alla sua vita e al suo impegno professionale, anche attraverso la presentazione dalla sua nuova ricerca di stampo giornalistico “Soldi Sporchi” scritto a quattro mani con Enrico Bellavia, giornalista di «Repubblica».

 

Un incontro-dibattito, aperto al pubblico, alla presenza di Virginio Merola, Sindaco di Bologna, e di Massimo Mezzetti, Assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna: dialogherà con loro e Pietro Grasso Stefania Pellegrini, Professore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

 

 

“Soldi Sporchi” è un’illuminante analisi che presenta tutte le storie, le informazioni e considerazioni utili per comprendere fino in fondo l'entità di quella che è diventata una delle minacce più insidiose al sistema economico mondiale.

Avvincente nel racconto, sconvolgente per molti dati inediti, questo e il primo libro che traccia una mappa completa del riciclaggio e delle sue rotte, dai paradisi fiscali ai sistemi più artigianali, svelando la rete di complicità e le falle delle misure adottate per contrastare un fenomeno che per dimensioni e pervasività costituisce una minaccia all’intero sistema economico mondiale. Un viaggio lungo cinque continenti sulle tracce dei più imponenti investimenti finanziari compiuti dai cartelli criminali di tutto il mondo.

 

Per informazioni: 051/26606 e 051/231836 - info@teatrodusebologna.it – ingresso libero

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy