Dopo il concorso ovocaprino in mattinata,
sono molto apprezzati i due momenti musicali nell’arco
della giornata, quest’anno attraverso le musiche dei
Missmountain Boys e del bergamasco Luciano Ravasio, e le
sempre più numerose bancarelle del settore che
convergono l’attenzione dei passanti nella semplice
naturalità che la quotidianità agricola sa offrire.
Molti stand legati ai sapori, al buon
gusto, all’artigianato locale, all’autenticità dei
prodotti offerti, all’abbigliamento caratteristico di
tale settore con un occhio di riguardo alle molteplici
attrattive folcloristiche ed alle fattorie didattiche
che la rendono unica nella sua originalità.
![](ardesio.fiera.capre.jpg)
Davvero affascinante anche la
degustazione di prodotti della rinomata azienda locale
“Cà Del Botto” che offre un gustosissimo assaggio di
quelle che sono riconosciute ovunque come vere e proprie
prelibatezze locali.
Anche quest’anno ci sarà una grandiosa
esposizione di magnifiche carrozze con la possibilità,
per chiunque, di provare l’ebbrezza di un favoloso giro
turistico per le vie del centro storico, del piccolo, ma
molto affascinante, borgo prealpino.
E per celebrare la presenza degli asini
nella manifestazione, verranno realizzati divertenti
momenti di svago per i più piccoli, nella zona dedicata
all’animale più “monello” che la storia letteraria per
bambini ci ricorda.
Tra le novità dell’edizione 2012
spicca sicuramente la possibilità per ogni bambino di
provare a mungere una mucca di plastica e i giochi in
tema western che proporremo gratuitamente!
Avremo dimostrazioni di norcini e di
forgiatori, al lavoro per farci riscoprire antichi
mestieri che sempre più spesso stanno cadendo nel
dimenticatoio.
Avremo anche un bravissimo caricaturista
che saprà cogliere sul vostro volto quelle particolarità
che lo distinguono, facendovi una caricatura da manuale,
da conservare come vero e proprio ricordo dell’evento.
Mentre sabato 4 febbraio alle ore
20.30 presso il cineteatro dell’oratorio di
Ardesio si terrà l’importantissima sesta edizione del
partecipato convegno: “Vivere
in montagna: Prigionieri o protagonisti?”
Tra gli altri interverranno Marco
Bonfanti regista del film “L’Ultimo Pastore”, Ferdinando
Quartironi proprietario dell’Agriturismo Ferdy in Val
Brembana e Claudio Merati dirigente dello ster di
Bergamo sull’importanza dell’agricoltura a difesa del
territorio.
Moderatrice della serata la giornalista e
scrittrice Anna Carissoni..
Davvero un singolare viaggio attraverso
la riscoperta del nostro territorio e di tutto ciò che
lo circonda, visto dalla parte di chi, la terra, la
vive.
Fiera delle Capre di Ardesio: dove c’è
natura c’è casa!!!
Per informazioni:
Pro Loco Ardesio Tel./Fax: 0346/33289 www.prolocoardesio.it
info@prolocoardesio.it
presidente@prolocoardesio.it 338 1470482
|