Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

FIERA DELLE CAPRE - Ardesio (BG)

Anno 2012


Sagre d'Italia per Regione

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto
 

13a FIERA DELLE CAPRE E 11a DELL’ASINELLO

ARDESIO – BERGAMO

5 FEBBRAIO 2012

 

Appuntamento il 5 febbraio 2012 per la tredicesima edizione della rinomata Fiera delle Capre di Ardesio che raccoglie ogni anno un numero sempre maggiore di allevatori e appassionati del settore provenienti da tutta la bergamasca.

Da anni diventata punto di riferimento per l’intera Val Seriana, punta oggi a diventare sempre più apprezzata e riconosciuta come importante vetrina del settore ovocaprino, con i suoi sempre più coinvolgenti eventi collaterali che d’altronde la contraddistinguono, senza dimenticare la sua natura paesana, essendo interamente organizzata nel centro storico del meraviglioso paese orobico.

 

 


Eventi in Italia per Tipologia

Antiquariato e Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei Storici Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 
ITALIANODOC
Contatti
Registrazione Strutture
Pubblicità
Siti amici - Link Utili
 

Promossa dalla Pro Loco locale, la rassegna, molto ben organizzata, tende a sottolineare l’aspetto territoriale e di conservazione dello stesso, essendo sempre in crescita dal punto di vista dei numeri che la trascinano nel settore dell’allevamento.

Per citarne alcuni, sono da sottolineare il numero di allevatori, di mestiere od hobbisti che partecipano, che ha superato la soglia delle 50 aziende, con un elevato afflusso di capi, che il più delle volte supera le 400 unità.

Oltre alla presenza dei suddetti va riconosciuta come vera attrattiva del periodo, capace di portare numerosi appassionati o semplici curiosi, vista la molteplicità di manifestazioni che la completano.

 

Dopo il concorso ovocaprino in mattinata, sono molto apprezzati i due momenti musicali nell’arco della giornata, quest’anno attraverso le musiche dei Missmountain Boys e del bergamasco Luciano Ravasio, e le sempre più numerose bancarelle del settore che convergono l’attenzione dei passanti nella semplice naturalità che la quotidianità agricola sa offrire.

Molti stand legati ai sapori, al buon gusto, all’artigianato locale, all’autenticità dei prodotti offerti, all’abbigliamento caratteristico di tale settore con un occhio di riguardo alle molteplici attrattive folcloristiche ed alle fattorie didattiche che la rendono unica nella sua originalità.

 

 

Davvero affascinante anche la degustazione di prodotti della rinomata azienda locale “Cà Del Botto” che offre un gustosissimo assaggio di quelle che sono riconosciute ovunque come vere e proprie prelibatezze locali.

Anche quest’anno ci sarà una grandiosa esposizione di magnifiche carrozze con la possibilità, per chiunque, di provare l’ebbrezza di un favoloso giro turistico per le vie del centro storico, del piccolo, ma molto affascinante, borgo prealpino.

E per celebrare la presenza degli asini nella manifestazione, verranno realizzati divertenti momenti di svago per i più piccoli, nella zona dedicata all’animale più “monello” che la storia letteraria per bambini ci ricorda.

Tra le novità dell’edizione 2012 spicca sicuramente la possibilità per ogni bambino di provare a mungere una mucca di plastica e i giochi in tema western che proporremo gratuitamente!

Avremo dimostrazioni di norcini e di forgiatori, al lavoro per farci riscoprire antichi mestieri che sempre più spesso stanno cadendo nel dimenticatoio.

Avremo anche un bravissimo caricaturista che saprà cogliere sul vostro volto quelle particolarità che lo distinguono, facendovi una caricatura da manuale, da conservare come vero e proprio ricordo dell’evento.

Mentre sabato 4 febbraio alle ore 20.30 presso il cineteatro dell’oratorio di Ardesio si terrà l’importantissima sesta edizione del partecipato convegno: “Vivere in montagna: Prigionieri o protagonisti?”

Tra gli altri interverranno Marco Bonfanti regista del film “L’Ultimo Pastore”, Ferdinando Quartironi proprietario dell’Agriturismo Ferdy in Val Brembana e Claudio Merati dirigente dello ster di Bergamo sull’importanza dell’agricoltura a difesa del territorio.

Moderatrice della serata la giornalista e scrittrice Anna Carissoni..

 

Davvero un singolare viaggio attraverso la riscoperta del nostro territorio e di tutto ciò che lo circonda, visto dalla parte di chi, la terra, la vive.

Fiera delle Capre di Ardesio: dove c’è natura c’è casa!!!

Per informazioni:

Pro Loco Ardesio Tel./Fax: 0346/33289  www.prolocoardesio.it  info@prolocoardesio.it  presidente@prolocoardesio.it   338 1470482

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy