Qui saranno proposti, da
espositori esperti, veri oggetti di culto che, pur essendo di
produzioni antiche conservano funzionalità, caratteristiche,
fascino, qualità e, talvolta, estetica superiori ad oggetti
contemporanei: importanti capi d'abbigliamento, accessori,
bijoux e altri oggetti di vanità. Un vintage non solo da
indossare ma anche da collezionare, scegliendo fra cappelli,
ombrelli da giorno e da pioggia, borse di firme prestigiose,
spille bottoni, bigiotteria e fibbie; un vintage fonte di
ispirazione per stilisti e designer.
In contemporanea si terrà la
mostra “Bagagli e dettagli di un viaggio al passato”:
un’esposizione itinerante come il viaggio che viene
rappresentato attraverso valigie, bauli e accessori da viaggio
dal 1860 al 1970. Questa terza tappa a Mercanteinfiera sarà
dedicata principalmente al bagaglio leggero. “Bagagli e
dettagli” vuol essere un percorso cronologico attraverso
l’evoluzione del bagaglio nei vari periodi storici legati allo
sviluppo dei mezzi di trasporto e al relativo ridursi delle
distanze nel mondo. Gli oggetti presentati saranno legati al
viaggio in carrozza, in treno in vaporetto, in automobile e
spazieranno per l’intero arco temporale del viaggio sin da
quando il viaggiatore si preparava alla partenza riempiendo la
valigia o il baule, per arrivare nella cabina dove utilizzava il
necessaire da viaggio per radersi o curarsi, lo scrittoio per
redigere una lettera e così via. |
|