Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

PRESEPE SAN NICOLA - Napoli

Anno 2011


Sagre d'Italia per Regione

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto
 

sabato 17 dicembre 2011

facciamo la festa…

 le scene del presepe napoletano nella chiesa di san nicola alla carità

 

Un nuovo appuntamento per i soci e i simpatizzanti del Distretto Culturale dei Siti Reali, promosso dall’omonima Associazione ed organizzato in collaborazione con la Cooperativa SIRE, è dedicato ai più piccoli.

 

I bambini con le loro famiglie sono invitati alla scoperta della chiesa di San Nicola alla Carità.

Il pomeriggio avrà inizio con una visita guidata alla chiesa, intitolata al vescovo di Myra, la cui la sua figura ha dato origine al mito di Santa Claus: realizzata su un progetto di Onofrio Antonio Gisolfi e conclusa nel 1682 da Cosimo Fanzago, essa racchiude affreschi di Francesco Solimena e la pala d’altare di Paolo De Matteis.

 

Successivamente i bambini saranno coinvolti nel racconto delle scene della Natività attraverso l’osservazione del magnifico presepe poliscenico settecentesco allestito nell’ipogeo della chiesa.

 

 


Eventi in Italia per Tipologia

Antiquariato e Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei Storici Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 
ITALIANODOC
Contatti
Registrazione Strutture
Pubblicità
Siti amici - Link Utili
 

Il presepe cinque anni fa  fece parlare di sé tutti i mass-media nazionali  e internazionali per il furto, subito da ignoti, fatto maggiormente ai visitatori che ogni anno affollano per vederlo. I pastori furono poi ritrovati e ancora oggi per molti napoletani e turisti la visita al bambinello è una vera e propria tradizione, non a caso la chiesa è conosciuta anche come "quella del presepe".

 

Un presepe maestoso che con i suoi circa trecento pastori, la maggior parte dei quali realizzati da artigiani napoletani del XVIII e XIX secolo, racconta attraverso varie scene tutta la vita di Cristo, dall’Annunciazione alla Resurrezione – permettendo di conoscere le varie leggende sul Natale  e i vari simboli biblici ad esso legati - e rappresenta inoltre momenti della Napoli del Settecento, mostrando come i Napoletani vivevano la festività del Natale nei tempi passati.

 

L’appuntamento con gli operatori Siti Reali è alle ore 16.00 presso piazza Carità - Na (nei pressi del Monumento dedicato a Salvo D’Acquisto).

La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro venerdì 16 dicembre.

E’ previsto un contributo organizzativo.

 

Info e prenotazioni

  081/6336763  - 392 2863436 - didattica@sitireali.it www.sitireali.it

 

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy