Il
presepe cinque anni fa fece parlare di sé tutti
i mass-media nazionali e internazionali per il furto, subito da
ignoti, fatto maggiormente ai visitatori che ogni anno affollano
per vederlo. I pastori furono poi ritrovati e ancora oggi per
molti napoletani e turisti la visita al bambinello è una vera e
propria tradizione, non a caso la chiesa è conosciuta anche come
"quella del presepe".
Un presepe maestoso che con i suoi circa trecento pastori,
la maggior parte dei quali realizzati da artigiani napoletani
del XVIII e XIX secolo, racconta attraverso varie scene tutta
la vita di Cristo, dall’Annunciazione alla Resurrezione –
permettendo di conoscere le varie leggende sul Natale e i vari
simboli biblici ad esso legati - e rappresenta inoltre
momenti della Napoli del Settecento, mostrando come i
Napoletani vivevano la festività del Natale nei tempi passati.
L’appuntamento con gli operatori Siti Reali
è alle ore
16.00
presso piazza Carità - Na (nei pressi del
Monumento dedicato a Salvo D’Acquisto).
La
prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro
venerdì 16 dicembre.
E’ previsto un
contributo organizzativo.
Info e
prenotazioni
081/6336763
- 392 2863436 -
didattica@sitireali.it
–
www.sitireali.it |