Il secondo appuntamento,
domenica 15 Gennaio 2011, sarà dedicato al laboratorio
di archeologia sperimentale rivolto alle prime scoperte
dell’uomo preistorico: i colori e il fuoco.
Seguirà, domenica 12
febbraio 2011, un laboratorio di archeologia
sperimentale dedicato all’uso e alla lavorazione
dell’argilla per la fabbricazione dei vasi.
Domenica 11 marzo 2011, i
bambini saranno impegnati nella preparazione del pane
alla maniera dell’uomo preistorico, con l’aiuto di
macine e pestelli cucineranno il loro pane.
La passeggiata dalla
durata di 1 ora e 30 circa porterà i genitori a vedere
il Borgo di Santa Lucia dalla nascita di Napoli fino ai
Savoia passando per il Risanamento, il tutto secondo la
formula originale di Insolitaguida che unisce storia e
arte a leggende ed aneddoti popolari; come ad esempio il
portone chiuso per lutto eterno da più di duecento
anni.
Per prendere parte agli eventi a numero
chiuso (inizio ore 10:30, contributo di partecipazione
alla passeggiata 6 €) occorre prenotare chiamando il 338
965 22 88, oppure consultando il sito
www.insolitaguida.it,
ove è possibile reperire ulteriori informazioni sulle
attività organizzate dall’associazione. |