Il programma
delle celebrazioni quest’anno è scandito da diversi
appuntamenti. La volontà dell’Amministrazione comunale è quella
di ravvivare il ricordo dell’impresa militare, ma anche
suscitare interesse nei più giovani, grazie ad alcune novità che
si affiancheranno ai momenti più tradizionali come la
Deposizione della corona, la sfilata dei Gonfaloni e la
fiaccolata a Monte Lungo.
Tra le
iniziative più attese spicca la proiezione in esclusiva del
documentario “I Ragazzi di Monte Lungo”, firmato da
Andrea Branchi e Federico Cataldi e già acquistato dalla Rai
per una futura messa in onda. Combinando interviste ai reduci,
filmati originali e ricostruzioni con attori, il documentario
racconta la sorte del LI° Battaglione Bersaglieri AUC,
dall’armistizio dell’ 8 settembre 1943 alla battaglia di Monte
Lungo. “E’ la – secondo l’intenzione degli autori - di trecento
uomini che hanno avuto il coraggio di rimanere al proprio
posto”.
Prevista anche la presentazione di libri
tematici, come
“Mignano 1943 Montelungo”,
a cura di Giuseppe Angelone, che contiene un ricco
apparato fotografico, con materiali inediti provenienti
dall’archivio americano N.A.R.A. (National Archives and Records
Administration); nuovi allestimenti e reperti saranno in mostra
nel Museo Storico Comunale, mentre
un’esposizione
di automezzi militari d’epoca
con figuranti dal vivo animerà le strade di
Mignano dalla mattina del 7 dicembre.
|
|