Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

BALLETTO MUNICIPALE DI KIEV - Firenze

Anno 2011


Sagre d'Italia per Regione

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto
 

Il Balletto Municipale di Kiev conquista Firenze

Grande appuntamento domenica 18 dicembre al Teatro del Maggio Musicale con “Lo Schiaccianoci”

Firenze, 25 novembre 2011 – Il Balletto Municipale di Kiev fa tappa a Firenze, con un grande appuntamento, in data unica, domenica 18 dicembre (ore 20.30) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. L’evento è stato presentato oggi, in Palazzo Vecchio, dal presidente del Consiglio comunale di Firenze, Eugenio Giani, e dall’amministratrice di Colossart Natalia Yordanov, mentre Francesca Zardini, responsabile media del Comunale, ha portato i saluti del Teatro. Il 18 dicembre dunque, Colossart presenterà “Lo Schiaccianoci” e sul palco ci saranno due etoile d’eccezione: Natalia Matsak e Denys Nedak.

Emerita maestra delle arti dell’Ucraina, prima solista dell’Opera Nazionale dell’Ucraina, Natalia Matsak (Clara) vanta un repertorio che comprende ruoli diversi come: la dolce/perfida Odette/Odile nel Lago dei Cigni, la giovane e coraggiosa Masha nello Schiaccianoci, la gioiosa e provocante Kitri nel Don Chisciotte.

 

 


Eventi in Italia per Tipologia

Antiquariato e Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei Storici Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 
ITALIANODOC
Contatti
Registrazione Strutture
Pubblicità
Siti amici - Link Utili
 

Il pubblico di tutti i Paesi è rimasto incantato dalla sua meravigliosa interpretazione della bella schiava Médor nel Corsaro, dalle sue emozioni nella Carmen suite, ma anche dalla danza movimentata nel Raymonde. Natalia ha brillato anche nei ruoli di Zobéide, Shéhérazade, Nikia e Gamzatti nella Bayadère. Ha vinto la medaglia d’argento e la medaglia d’oro del Serge Lifar nel 2004 e nel 2006, oltre alla medaglia di bronzo al concorso internazionale degli artisti del balletto e delle coreografie (Mosca, 2005). Sale sempre strapiene durante le sue esibizioni sul palco, con la partecipazione dei migliori artisti e tournée per tutto il mondo: Giappone, Corea, Canada, Portogallo, Spagna, Italia, Germania, Messico.

Denys Nedak (il Principe), primo ballerino dell’Opera Nazionale Chevtchenko de Kiev, diploma della Scuola di Coreografia di Odessa, ha integrato il corpo di ballo dell’Opera Nazionale d’Ucraina nel 2005. Fu il primo ballerino laureato dei concorsi internazionali di danza a Kiev (Ucraina) e a Mosca (Russia). La sua perfetta padronanza di movimento nei ruoli classici e drammatici è già stata messa in evidenza nelle esibizioni come Marceline (Il matrimonio di Figaro); Escamillo (Carmen suite); Tybalt (Romeo e Giulietta); Sigfrido (Il Lago dei Cigni), il Principe (Lo Schiaccianoci), Albert (Giselle), il Principe Désiré (La Bella addormentata nel Bosco). Tournée in Austria, Stati Uniti, Giappone, Germania, Italia, Svizzera, Spagna, Francia.

 

In quanto a “Lo Schiaccianoci”, il balletto di Tchaikovsky, su libretto di Marius Petipa, ha bisogno di ben poche presentazioni. Le trama è tratta da una favola borghese di Hoffman, liberamente reinterpretata in Francia da Alexandre Dumas, e fu in questa versione che arrivò al coreografo Petipa, divenuto direttore-coreografo dei balletti imperiali di Pietroburgo, dov’era giunto nel 1847 come primo ballerino al Teatro Marijinskij, intenzionato a diffondere anche tra i russi l’amore per la danza, e al grande musicista Tchaikovsky. Petipa eliminò subito i risvolti più inquietanti del racconto, a favore di una formula spettacolare che esaltasse maggiormente lo spirito favolistico, e con questo impianto la consegnò poi ad Ivanov, suo successore, che ne portò a termine la coreografia.

Per le sue caratteristiche di favola buona, con l’espressione dei desideri universali di tutti i bambini, è da sempre uno spettacolo adatto al clima natalizio e alle feste di fine anno, ben diverso nello spirito dalla fonte letteraria, il racconto di Hoffman improntato all’horror e al fantasy.

Una favola danzata, un magico sogno che può portare tutti i bambini, ma anche gli adulti, a sconfiggere le paure dell’infanzia e a vagare liberi e felici, fra castelli di marzapane e case di cioccolata.

Le coreografie sono di Vassilij Vajnonen e Valerij Kovtun. Scene e costumi: Vyacheslav Okunev, I.press. Info e biglietti: 055.2779350, www.boxol.it.

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy