Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

FESTA DELL'OLIO NUOVO - Campagnatico (GR)

Anno 2011


Sagre d'Italia per Regione

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto
 

FESTA DELL’OLIO NUOVO 2011

 

VENERDI’ 9 DICEMBRE

CANTINA PIEVE VECCHIA - CAMPAGNATICO (GR)

 

Torna la Festa dell’Olio Nuovo a Campagnatico (GR), nella splendida cornice di Cantina Pieve Vecchia. Degustazioni, ospiti illustri, arte e beneficenza per un’edizione 2011 tutta da scoprire.

 

Le opere del celebre artista Pablo Echaurren in esposizione esclusiva per l’occasione e ai fornelli per una cena a base di Olio nuovo lo chef stellato Giancarlo Morelli insieme allo staff della Locanda del Glicine di Campagnatico.

 

Torna venerdì 9 dicembre a Campagnatico (GR) la Festa dell’Olio Nuovo, ormai da anni appuntamento fisso per gli amanti del migliore olio toscano. Negli spazi della Cantina Pieve Vecchia, progettati nel cuore della Doc Montecucco dall’architetto e designer Cini Boeri e dall’architetto Enrico Sartori, saranno proposti in degustazione, alla presenza dei produttori, gli oli nuovi delle aziende oleicole della zona.

 

 


Eventi in Italia per Tipologia

Antiquariato e Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei Storici Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 
ITALIANODOC
Contatti
Registrazione Strutture
Pubblicità
Siti amici - Link Utili
 

Tante le novità per l’edizione 2011: oltre alle migliori eccellenze oleicole della Maremma, la Cantina Pieve Vecchia ospiterà, solo per l’occasione, la mostra con le sculture del celebre maestro Pablo Echaurren, dal titolo “Estrema Giunzione” - l’ulivo come unione tra cielo e terra e l’olio come prodotto sacralizzato.

 

L’olio nuovo sarà anche declinato nel suo ambito più congeniale, la cucina. Grande interprete della serata sarà Giancarlo Morelli, chef stellato dell'Osteria del Pomiroeu di Seregno, famoso ristorante della Brianza che negli anni ha ottenuto molti e importanti riconoscimenti. Giancarlo Morelli, insieme a Daniele Zanzucchi, chef della Locanda del Glicine di Campagnatico, preparerà un menù basato sull’olio extra vergine d'oliva appena spremuto, con il desiderio, come ha affermato lo stesso chef, di sensibilizzarne gli ospiti al giusto utilizzo.

 

Queste specialità gastronomiche saranno proposte in abbinamento alle etichette di Cantina Pieve Vecchia con una cena, cui parte del ricavato sarà devoluto all’iniziativa Mille Orti in Africa sostenuta da Terra Madre e Slow Food. Così dal cuore del Montecucco, uno dei prodotti più autentici della tradizione toscana aiuterà le popolazioni africane nella formazione di contadini e giovani alla conoscenza dei prodotti locali e della biodiversità, al rispetto dell’ambiente.

 

 

In questo contesto di beneficenza legato alla promozione dei prodotti locali e ai principi di ecosostenibilità, si inserisce a pieno la mostra del maestro Pablo Echaurren, che sarà visibile in anteprima al pubblico solo in occasione della Festa dell’Olio Nuovo. Protagonista assoluto delle opere sarà proprio l’olio: l’artista infatti ha voluto rendere omaggio a questo prodotto, emblema della cucina italiana, cimentandosi in una serie di sculture che partono dalla forma dell'orcio, il classico contenitore che una volta si utilizzava per l'olio, rivisitandolo in modo originale e "futurista".

 

Pablo Echaurren, eclettico artista di fama internazionale, esordisce all’inizio degli anni settanta all’insegna del minimalismo con una serie di acquerelli e smalti di piccolo formato e di impianto concettuale. Alla ricerca di nuove sperimentazioni, dalla fine degli anni ottanta realizza acrilici su tela di media e ampia dimensione, in cui si intrecciano riferimenti all’immaginario dei cartoon e citazioni tratte dal repertorio iconografico delle avanguardie storiche, soprattutto del futurismo, di cui Echaurren si dimostra grande appassionato. Non solo pittore, l’artista di distingue sempre di più nelle arti applicate, realizzando illustrazioni, manifesti, copertine di libri (sua la copertina del bestseller “Porci con le ali” scritto nel 1976 da Marco Lombardo Radice e Lidia Ravera). Collabora a diversi periodici, tra cui "Alter-alter", "Frigidaire", "Linus", "L'Espresso" e "Rinascita", e si cimenta in meta fumetti “colti”, che affrontano il contrastato rapporto tra pittura e comic e ripercorrono le vite di personaggi legati alle avanguardie storiche come Marinetti, Majakovskij, Dino Campana e Picasso.

 

Con l’edizione 2011 della Festa dell’Olio Nuovo, la Cantina Pieve Vecchia conferma l’attenzione profonda nel promuovere il territorio insieme ai suoi prodotti, i suoi sapori e la sua storia. Questa volta, con l’avvicinarsi del Natale, si coglierà anche l’occasione per creare un importante connubio tra arte, enogastronomia e beneficenza, con l’impegno, devolvendo parte del ricavato della serata, nella sensibilizzazione verso il rispetto per l’ambiente e l’aiuto ai paesi bisognosi.

 

Informazioni e orari:

Degustazioni: h. 19

Cena dell’olio: h.20:30

 

Costo della cena: 55 €

 

Cantina Pieve Vecchia

Loc. La Pieve Vecchia - Campagnatico (Gr)

Tel. + 39 0564 996452

 www.cantinapievevecchia.com

  

 

 

MENU’ CENA DELL’OLIO

 

CANTINA PIEVE VECCHIA, VENERDI’ 9 DICEMBRE 2011

 

POMIROEU

GIANCARLO MORELLI

 

Il Menù proposto ha come obiettivo la sensibilizzazione degli ospiti all’uso dell’Olio d’Oliva Extra Vergine Novello

 

 

--------------------------------------------------------------------------

 

 

I grandi Mitici Aperitivi della Locanda del Glicine

con la cucina radiosa di Daniele Zanzucchi

 

 

Tonno rosso, pepe rosa, burrata

con zuppetta di sedano, pane e Olio d’Oliva Extra Vergine Novello

 

 

Riso Carnaroli mantecato al pomodoro candito, aglio confettato

calamari, pecorino fresco, Olio d’Oliva Extra Vergine Novello

 

 

Guancia di maiale in cottura morbida con purea di zucca e sedano rapa

con crema d’Olio d’Oliva Extra Vergine Novello e verdure

 

 

Insalata d’arance, sale, olio e pepe

con gelato di cassata al latte di mandorle

 

 

 

 

PABLO ECHAURREN

 

BIOGRAFIA

 

Pablo Echaurren nasce a Roma nel 1951. Inizia a dipingere a diciotto anni e presto viene scoperto dal critico-gallerista  Arturo Schwarz che fa conoscere il suo lavoro in Italia e all’estero. Tra il 1973 e il 1975 egli espone a Roma, Milano, Basilea, Philadephia, Zurigo, Berlino, New York, Bruxelles. Nel 1975 partecipa alla Biennale di Parigi. I primi critici che lo segnalano sono Achille Bonito Oliva, Cesare Vivaldi, Emilio Villa, Giuliano Briganti, Renato Barilli.

 

Echaurren esordisce all’insegna del minimalismo con una serie di acquerelli e smalti di piccolo formato, di impianto concettuale, ma dalla fine degli anni ottanta realizza acrilici su tela di media e ampia dimensione. Non solo pittore, egli si è impegnato in un’intensa attività applicata, disegnando illustrazioni, copertine, manifesti, nonché metafumetti (in particolare per “Frigidaire”) che affrontano il contrastato rapporto tra pittura e comic e ripercorrono le vite di personaggi legati alle avanguardie storiche come Marinetti, Majakovskij, Dino Campana e Picasso. Dal 1990, su invito di Enzo Biffi Gentili, si reca a Faenza dove il sodalizio con Davide Servadei (Bottega Gatti) dà luogo a un’intensa attività ceramica.

 

Contemporaneamente Echaurren coltiva un legame profondo con la scrittura, cimentandosi come corsivista su numerose testate sia over che under-ground. Autore di saggi e pamphlet, racconti, romanzi noir in cui denuncia i meccanismi di mercificazione del mondo dell’arte, egli mantiene saldo il rapporto con la carta stampata e più in generale con l’idea dell’arte moltiplicata. Per alcuni anni ha animato un laboratorio artistico all’interno del carcere romano di Rebibbia, un’esperienza da cui sono nati libri, mostre e un lungometraggio, Piccoli ergastoli, interpretato dai detenuti, che è stato proiettato come evento speciale alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nel 1997. Nello stesso periodo viene nominato accademico di San Luca.

 

L’attività di Echaurren lungo trent’anni è stata riassunta in un’antologica  promossa dal Comune di Roma nel 2004, allestita nelle sale del  Chiostro del Bramante. Nel 2006, le sue ultime opere sono proposte nella mostra personale Al ritmo dei Ramones, curata da Achille Bonito Oliva, nel Foyer Sinopoli dell’Auditorium di Roma. Nel 2009 il MIAAO (Museo Internazionale di Arti Applicate Oggi) di Torino decide di celebrare il centenario del Futurismo con una mostra incentrata sul lavoro virale di Echaurren. Nello stesso anno prende forma il progetto L’invenzione del basso (sempre all’Auditorium di Roma) che accanto a quadri e collage dedicati al basso elettrico propone una selezione di strumenti veri e propri proveniente dalla collezione di Echaurren. Nel 2010 un’importante retrospettiva si è tenuta al Museo Fondazione Roma. Nel 2011 al Macro il ciclo di ceramiche Barock ‘n’ Roll e al MAR di Ravenna Lasciare il segno con opere dal 1969 a oggi.

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy