La sua esplicita
presa di posizione extra-artistica e l’indifferenza
verso una catalogazione storico-critica del suo lavoro,
muove in lui da una convinzione che tutte le sue opere –
anzi: l’opera di una vita, nel suo insieme – valgano
principalmente in quanto manifestazioni di una
spiritualità mai distratta che alimenta pensiero e fede
anche attraverso le immagini, come luogo di meditazione
e crescita.
Nitido ed essenziale
l'allestimento di Massimo Di Matteo, che crea un
percorso espositivo dove i differenti linguaggi formali
e sostanziali delle 80 opere raccontano una
irrefrenabile e incatalogabile creatività.
La mostra è promossa dalla
Regione Marche, la Provincia e il Comune di Ancona, il
Museo Tattile Statale Omero.
Il catalogo
Un esauriente catalogo riproduce a colori
tutte le opere in mostra, con un saggio introduttivo e
il percorso
critico-biografico
dell’artista di Marilena Pasquali; saggi critici di
Roberto Cresti e di Aldo Grassini presidente del Museo
Omero; e ancora interventi
Perché Papini nella didattica dell’arte?
Attività laboratoriali proposte in mostra
a cura dei Servizi Educativi del Museo
Omero. Il catalogo è disponibile anche in Braille.
Ingresso, orari,visite guidate, visite
ad occhi chiusi, laboratori.
L’ingresso alla mostra ,che resterà
aperta al pubblico fino al 31 gennaio 2012, è libero.
Gli orari sono
tutti i giorni da martedì a domenica: 16
- 19.00.
La mattina aperto su richiesta per gruppi e scuole.
Chiuso: lunedì, 25 e 31 dicembre, 1 gennaio. Apertura
straordinaria: Lunedì 26 dicembre e 2 gennaio. Su
prenotazione e a pagamento sono possibili visite guidate
ad occhi chiusi e laboratori didattici.
Iniziative speciali:
il laboratorio creativo “Quadro d’autore!” dedicato a
famiglie e bambini dai 5 ai 12 anni e previsto per le
domeniche del 18 dicembre 2011, 8 e 25 gennaio 2012. I
bambini saranno accompagnati nel mondo dell’artista e
della sua casa-atelier da una favola tattile e poi si
cimenteranno nella elaborazione di un lavoro alla
Papini. Domenica 29 gennaio
2012
in
programma anche una visita guidata per adulti e non
vedenti dal titolo “Papini in punta di dita”. Iniziative
valide anche per gruppi e scuole, a pagamento (gratuito
per disabili) e su prenotazione. Uno spazio “Officina”
è sempre a disposizione del pubblico per intervenire
attivamente in un grande quadro materico che si comporrà
con il contributo creativo di ciascuno durante tutto il
periodo della mostra.
Info e prenotazioni:
www.museoomero.it tel. 071 2811935
info@museoomero.it
----------------------- |