Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

MOSTRA ROBERTO PAPINI - Ancona

Anno 2011


Sagre d'Italia per Regione

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto
 

ROBERTO PAPINI

Opere 1952 – 2011

Ancona, Mole Vanvitelliana - 16 dicembre 2011- 31 gennaio 2012

a cura di Marilena Pasquali

 

E’ un doveroso omaggio a Roberto Papini e alla sua ponderosa attività, la mostra che dal 16 dicembre (ore 17) si apre alla Mole Vanvitelliana e che ne esplora il percorso espressivo, mettendone a fuoco caratteri, sviluppi e approdi. Si tratta della prima antologica dedicata al novantenne artista anconetano che espone circa 80 opere selezionate dalla curatrice Marilena Pasquali per coprire l’intero arco temporale del suo lavoro, offrendone un ampio spaccato e proponendone una lettura per cicli ben distinti ma l’un l’altro correlati, secondo una scansione temporale che va dai primi Paesaggi (1952-1959) ai Soli ad impasto materico (1960-1967); dai ben noti Pentagrammi (1968-1975) e dai coevi Soli e Tavole della Legge (1968-1980) ai Labirinti a traforo, nella loro prima fase “a frattale” (1974-1985) e nei loro sviluppi Verso l’Oggetto (1980-1990), fino ai Ritmi di Oggetti degli ultimi venti anni ed ai più recenti ready made tridimensionali.

 

 


Eventi in Italia per Tipologia

Antiquariato e Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei Storici Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 
ITALIANODOC
Contatti
Registrazione Strutture
Pubblicità
Siti amici - Link Utili
 

Come scrive Marilena Pasquali, «entrare nello studio dove il pittore lavora da più di cinquant’anni è come immergersi  in un flusso visivo continuo, una girandola di forme, materie e colori, un luogo dello sguardo in cui ogni immagine rimanda e richiede quelle che la circondano, le rispondono, la incalzano, la chiariscono. Nello spazio vorticante dello studio non vi sono angoli di sosta, intervalli, silenzi; o, meglio, ogni pausa – come nella musica – introduce nuovi stadi di immagine, inedite presenze che sembrano scaturire senza sforzo da quelle che le precedono, in un continuum di ispirazione e volontà rappresentativa».

In Papini nulla è lasciato al caso, nulla è ripetitivo ed identico. L’apparente somiglianza dei suoi segni incisi con grande abilità su diversi materiali non deve trarre in inganno. La sua è  la continua ricerca di un linguaggio nuovo per stabilire e costituire forme di comunicazione non solo estetica ma psicologica. Questa mostra, Questa mostra, fortemente voluta da Roberto Farroni, primo presidente del Museo Omero, consente di conoscere  un pittore appartato  ed impegnativo le cui opere, molte delle quali esposte per la prima volta, catturano sguardo e mente in particolare per la loro stratificazione visiva e semantica.

 

 La sua esplicita presa di posizione extra-artistica e l’indifferenza verso una catalogazione  storico-critica del suo lavoro, muove in lui da una convinzione che tutte le sue opere – anzi: l’opera di una vita, nel suo insieme – valgano principalmente in quanto manifestazioni di una spiritualità mai distratta che alimenta pensiero e fede anche attraverso le immagini, come luogo di meditazione e crescita.

Nitido ed essenziale l'allestimento di Massimo Di Matteo,  che crea un percorso espositivo  dove i differenti linguaggi formali e sostanziali  delle 80 opere  raccontano  una irrefrenabile  e incatalogabile creatività.

La mostra è promossa dalla Regione Marche, la Provincia e il Comune di Ancona, il Museo Tattile Statale Omero.


 

Il catalogo

Un esauriente catalogo riproduce a colori tutte le opere in mostra, con un saggio introduttivo e il percorso  critico-biografico dell’artista di Marilena Pasquali; saggi critici di Roberto Cresti e di Aldo Grassini presidente del Museo Omero;  e ancora interventi Perché Papini nella didattica dell’arte? Attività laboratoriali proposte in mostra a cura dei Servizi Educativi del Museo Omero.  Il catalogo è disponibile anche in Braille.

 

 

Ingresso, orari,visite guidate, visite  ad occhi chiusi, laboratori.

L’ingresso alla mostra ,che resterà aperta al pubblico fino al 31 gennaio 2012, è libero.

Gli orari sono tutti i giorni da martedì a domenica: 16 - 19.00. La mattina aperto su richiesta per gruppi e scuole. Chiuso: lunedì, 25 e 31 dicembre, 1 gennaio. Apertura straordinaria: Lunedì 26 dicembre e 2 gennaio. Su prenotazione e a pagamento sono possibili visite guidate ad occhi chiusi e laboratori didattici.

Iniziative speciali: il laboratorio creativo “Quadro d’autore!” dedicato a famiglie e bambini dai 5 ai 12 anni e previsto per le domeniche del 18 dicembre 2011, 8 e 25 gennaio 2012. I bambini saranno accompagnati nel mondo dell’artista e della sua casa-atelier da una favola tattile e poi si cimenteranno nella elaborazione di un lavoro alla Papini. Domenica 29 gennaio 2012 in programma anche una visita guidata per adulti e non vedenti dal titolo “Papini in punta di dita”. Iniziative valide anche per gruppi e scuole, a pagamento (gratuito per disabili) e su prenotazione. Uno  spazio “Officina” è sempre a disposizione del pubblico per intervenire attivamente in un grande quadro materico che si comporrà con il contributo creativo di ciascuno durante tutto il periodo della mostra.

Info e prenotazioni: www.museoomero.it tel. 071 2811935 info@museoomero.it

-----------------------

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy