Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

CASBENO INSIEME - Varese

La Parrocchia di S. Vittore Martire - VARESE Casbeno

presenta la 18a Edizione di

“Casbeno insieme”

da sabato 3 a domenica 11 settembre 2011

 

"Casbeno insieme", la grande festa non più solo parrocchiale, ma ormai cittadina che si svolge a

Casbeno nella prima metà di settembre, giunge quest’anno alla sua 18a edizione.

La manifestazione, che riassume i suoi contenuti nel sottotitolo del libretto di presentazione:

"musica e spettacolo, sport e animazione, arte, artigianato, gastronomia”

è ormai molto attesa e partecipata e si riconferma quest’anno nel suo rinnovato percorso proiettato

verso la Chiesa e l'Oratorio parrocchiale, riconosciuti come il cuore pulsante della comunità rionale.

La festa si apre sabato 3 settembre con un momento ricreativo e socializzante: una marcia non

competitiva chiamata “Quater pass insema”, che l’anno scorso ha visto famiglie e persone di tutte le

età e di varia provenienza passeggiare con entusiasmo e spesso con curiosità e stupore per le vie e le

campagne di Casbeno.

La serata prevede poi la cena al RistOratorio e, alle 21.00 nel salone al piano superiore, lo spettacolo

teatrale “Messer Francesco” con Padre Marco Finco e Silvia Sanfilippo, adatto a grandi e piccini.

Domenica 4 settembre la nostra comunità parrocchiale è invitata a partecipare alla S. Messa delle ore

11.00 per “[…] salutare con moltissima nostalgia e profonda gratitudine […]” i sacerdoti don Luca

Zanta e don Paolo Fumagalli, che lasciano Casbeno in quanto destinati ad altri incarichi.

Nell’ambito della festa, l’appuntamento di domenica 4 è al RistOratorio per una buona cenetta,

allietati da tanta buona musica, liberi di scendere in pista, cimentarsi col karaoke o rimanere a tavola a

chiacchierare con i parenti, gli amici, le vecchie conoscenze.

In settimana (lunedì 5, martedì 6, mercoledì 7) largo ai giovani, invitati in Oratorio a "Baskettare

insieme" in un entusiasmante torneo di pallacanestro 3vs3 per le categorie junior, boys e senior.

E’ ancora possibile iscriversi scrivendo a basket.casbeno@libero.it

Naturalmente i meno giovani sono sempre i benvenuti per una partita di scopa d'assi organizzata

dalla storica Cartofila di Casbeno.

In queste serate sarà in funzione il Mini-RistOratorio, con salamini, patatine, birra e bibite.

Anche il "piccolo" pubblico merita naturalmente un proprio ambito: per i pomeriggi di festa del 3-4 e

9-10-11 settembre i coloratissimi gonfiabili aspettano i bambini per una divertente scivolata e per la

merenda insieme.

Venerdì 9 e sabato 10 settembre protagoniste sono le vie del quartiere, lungo le quali si snoda l'ormai

tradizionale mercatino artigianale, intercalato da gruppi musicali diversi nel genere e nella sonorità.

Due i punti di ristoro "mordi e fuggi": l’uno in piazzetta San Rocco, che quest’anno propone panini

con la gustosissima porchetta di Ariccia, l’altro sul sagrato della Chiesa, che vede i genitori della

Scuola Materna alle prese con salamelle e patatine.

Per la cena, visto il successo dello scorso anno, all'interno del campo sportivo dell'Oratorio sarà

possibile scegliere tra due differenti proposte gastronomiche: quella del RistOratorio con polenta,

primi di pasta fresca, carni grigliate e fritto misto di pesce e quella della FattOratorìa, con zuppa in

pagnotta, tagliere rustico, dolci caserecci e buon vino…

Nella parte più antica del quartiere è invece possibile cenare presso il banco gastronomico del Circolo

di Casbeno, che offre piatti della cucina tradizionale locale come la trippa e la polenta ed asino.

Due eccellenti momenti di intrattenimento con artisti di provato talento e grande presenza scenica

attendono il pubblico in questo fine settimana: venerdì 9 in Oratorio lo spettacolo di cabaret e musica

di Carlo Pastori dal titolo “Ridere per Vivere”, mentre sabato 10, sul sagrato della chiesa parrocchiale,

una serata di magia sotto le stelle con Walter Maffei nel suo one-man-show dal titolo “Illusioni ed

Allusioni”, cui seguirà la consueta maxi-risottata.

Casbeno insieme è orgogliosa di poter sempre dedicare uno spazio privilegiato all’arte ed alla cultura:

il lavatoio ospita la consueta rassegna d’arte che gli amici del gruppo La Smagia allestiscono con

gusto e raffinato equilibrio tra pittura e scultura intorno e all’interno dello specchio d’acqua.

La Chiesetta dei Dralli propone quest’anno due interessanti serate culturali: venerdì 9 la

presentazione del libro di Silvio Raffo “Io sono nessuno. Vita e poesia di Emily Dickinson”, curata da

Linda Terziroli, cui seguirà la personale di pittura di Gabriella Siciliano “Anima...tamente” condotta da

Lella Vairo del Teatro Tascabile di Alessandria.

Sabato 10 l’autore Franco Tettamanti, introdotto dal Prof. Robertino Ghiringhelli, presenterà il suo

libro “Cose dell’altro secolo”. Farà seguito il poeta Fabio Clerici, di cui l’attore Lino Fontana leggerà

alcune poesie tratte dall’opera “Il senso del viaggio. Viaggiando nei sensi”.

Domenica 11 settembre il quadro torna a ridimensionarsi in una cornice più parrocchiale, con la

Messa solenne la mattina in chiesa alle ore 11 e - nel pomeriggio in Oratorio - il tradizionale incanto

dei canestri, la pesca, la lotteria, i giochi e la merenda per i bambini, le finali del torneo di basket, le

premiazioni, la gastronomia per la cena seguita da tanta buona musica.

Lo spettacolo finale è affidato all’acrobata Anita Brandolini, che torna per la seconda volta a Casbeno

con un nuovo progetto di evoluzioni su tessuto dal titolo: “Libera…mente” (mio prendo il mio tempo)

che promette emozioni da… capogiro!

La kermesse viene allestita in ogni particolare e tutti gli eventi del nutrito programma vengono messi

in cantiere sfidando le sempre imprevedibili condizioni meteorologiche.

Due grandi tensostrutture installate nel campo di calcio garantiscono comunque la ristorazione al

coperto e il salone dell’oratorio può naturalmente fungere da riparo per gli spettacoli all’aperto

eventualmente pregiudicati dal maltempo.

Doverosi alcuni accenni e ringraziamenti particolari:

- al pubblico, sempre più numeroso, interessato e partecipe, che non diserta mai questo

appuntamento settembrino ormai fisso nel proprio calendario di fine-estate…

- agli abitanti di Casbeno, che sopportano con lodevole campanilismo il disagio causato dai lavori di

allestimento della festa, dalla posa dei cavi elettrici e delle luminarie, alla deviazione del traffico coi

temporanei divieti di sosta e di circolazione, ai volumi della musica e degli spettacoli che

inevitabilmente rompono la calma del rione fino a tarda sera…

- all’estrema disponibilità delle amministrazioni locali nel rilasciare i permessi, le autorizzazioni ed il

supporto logistico necessari al corretto svolgimento della festa…

- al costante sostegno di varie aziende e attività commerciali che di anno in anno rinnovano il loro

contributo economico in qualità di sponsor.

Lo spirito per cui si lavora rimane quello di promuovere e consolidare la vivacità del rione di Casbeno

e il fine ultimo quello di contribuire alle crescenti necessità economiche della parrocchia, il cui

maggiore impegno attualmente in corso è costituito dai lavori di restauro del Santuario della

Schiranetta. A questi e alla locale Scuola Materna Divina Provvidenza si è pensato di devolvere l’utile

netto della 18esima Edizione.

Il programma delle giornate e dei singoli eventi è riportato in dettaglio su un libretto a colori,

stampato nel numero di 2000 copie, che - oltre alle inserzioni pubblicitarie degli sponsor - contiene

articoli, spunti di riflessione, fotografie che lo rendono sempre unico e diverso nella forma e nei

contenuti, così da costruire la memoria storica della festa nel susseguirsi delle varie edizioni.

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il logo di Casbeno insieme 2011 si è tinto dei

colori della bandiera nazionale, proprio per premiare e valorizzare il grande sforzo che ogni anno

viene compiuto dagli organizzatori e dai numerosi collaboratori per offrire momenti di aggregazione ,

di divertimento e magari anche di “spensierato” ottimismo prima della ripresa dell’anno lavorativo e

scolastico.

Il nome stesso, “Casbeno insieme” ha voluto essere sin dall’inizio di buon auspicio per un nobile,

duplice obiettivo: l’unità di chi “fa” per l’unità di chi “partecipa”.

 

Per la descrizione e gli orari degli eventi si rimanda al programma in distribuzione

o consultabile sul sito della Parrocchia

www.parrocchie.it/varese/sanvittorecasbeno

Per informazioni e iscrizioni al mercatino: casbeno.insieme@libero.it

Per le iscrizioni al torneo di basket: basket.casbeno@libero.it

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy