Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

RIEVOCAZIONE STORICA - Tuscania (VT)

RIEVOCAZIONE STORICA DEL PROCESSO AL BRIGANTE

DAMIANO MENICHETTI DI TOSCANELLA

 

L’uccisione del brigadiere Sebastiano Preta

(Tuscania, sabato 17 dicembre ore 16:00 Sala Conferenze)

 

Dopo un ricco itinerario culturale avviato il 27 agosto scorso che ha visto il gruppo dei Nonni e Nipoti sulle tracce dei briganti della Maremma a Viterbo, Cellere, Valentano, Farnese, Latera e Tuscania, slitta al 17 dicembre la conclusione della ricerca/sperimentazione Nonni e Nipoti con la Rievocazione storica del processo al brigante Damiano Menichetti di Toscanella.

Grazie all’interessamento del delegato ai Servizi Sociali cav. Ezio Luciano Brachetti, e degli Assessori alla Cultura e al Turismo, il procedimento penale contro Damiano Menichetti e Fortunato Ansuini sarà ripercorso  sabato 17 dicembre 2011 alle ore 16:00 presso la Sala Conferenze ex Chiesa Santa Croce (Biblioteca comunale).

 

L’idea di realizzare una sequenza di processi storici a fatti e personaggi della Tuscia è del dr. Marco Faregna che in occasione del V Congresso dell’Associazione A.R.I.P.T.  (Viterbo-Tarquinia, 15/17 ottobre 2009) realizzato con la collaborazione logistica del gruppo dei Nonni e Nipoti, in qualità di Direttore dell’A.P.T. di Viterbo offriva ai congressisti un omaggio particolare: la rappresentazione sotto forma di processo volta a stabilire la responsabilità della nobildonna Olimpia Maidalchini Pamphilj, Signora di S. Martino, nella distruzione di Castro.

 

A quel primo verdetto storico ne susseguono altri su tematiche rilevanti per il territorio locale. E’ su questo punto che si innesta ancora una volta la collaborazione tra il dr. Marco Faregna e il gruppo dei Nonni e Nipoti, coordinato dalla dr.ssa Elena Bocci, secondo la quale: “la ricerca/sperimentazione Nonni e Nipoti, avente come finalità la comunicazione intergenerazionale, non può prescindere dall’approfondimento della storia e della cultura locale. Infatti, il progetto, ideato in ambito accademico e attuato dall’Associazione di Volontariato Caritas “Emmaus” in collaborazione con Enti pubblici e privati del territorio locale, si basa sull’assunto che solo una perfetta integrazione tra il passato (i nonni che incarnano la storia) e il presente (i giovani) possa costituire un futuro della società ricco e consolidato”.

La rievocazione del processo storico al brigante Damiano Menichetti vede la collaborazione dei maggiori esperti del settore e viene realizzata con l’aiuto di Marianna Febbi, Giovanni Antonio Baragliu, Aurora  Bonanni e Domenica Cagnucci. Grazie alla disponibilità degli esperti e al coinvolgimento dei giovani delle scuole, l’evento costituisce un’opportunità per giovani e meno giovani di affrontare insieme la storia della seconda metà dell’ottocento da una prospettiva diversa e innovativa.

La sequenza dei lavori prevede, dopo i saluti delle Autorità, un’introduzione a cura del dr. Marco Faregna; un prologo del dr. Giovanni Antonio Baragliu, volto a contestualizzare il fenomeno del brigantaggio in Maremma; la presentazione del procedimento penale contro Damiano Menichetti e Fortunato Ansuini per l’uccisione del brigadiere Sebastiano Preta, a cura del Presidente della Giuria; l’arringa dell’accusa e della difesa; l’interrogatorio ai testimoni; la requisitoria e l’emissione del verdetto finale.

In occasione della rievocazione del processo storico sarà possibile visionare la mostra fotografica dedicata al tema del brigantaggio nella Maremma lungo le pareti della Sala Conferenze.

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy