Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

MOSTRA: FRAMMENTI DELLA VISIONE - Squillace (CZ)

“Frammenti della visione”  mostra personale di Simona Severino  (installazione)

A  cura di Paolo Pancari Doria e Jeso Marinaro

Testo di presentazione di Andrea Romoli Barberini

 

12 settembre – 16 settembre 2011

Inaugurazione 12 settembre ore 18.00

Sede:  Camera Capitolare Chiesetta gotica di Squillace Antica

Piazza del Vescovado Squillace (Catanzaro)

 

La mostra sarà inaugurata il 12 settembre, alla presenza dell’artista, con una introduzione del curatore Paolo Pancari Doria.

 

La mostra dell’artista catanzarese Simona Severino, organizzata dall’ “Associazione Aggregazioni” e “Associazione Culturale Mythos” con il patrocinio della Provincia di Catanzaro e del Comune di Squillace, sarà composta da un intervento diretto sulla pavimentazione della chiesa.

In un linguaggio espressivo apparentemente simile a quello delle griglie di Piet Mondrian verranno realizzate delle sovrapposizione di forme geometriche che daranno luogo a delle “velature” percepibili solo nell’unità della forma stessa.

 

“[…] Prescindendo dalla sin troppo ovvia e inflazionata  ipotesi di dialogo e contaminazione tra culture visuali distanti nel tempo,  quale interazione è possibile tra un’architettura antica, destinata al culto cristiano, e un’installazione  che traduce ambiziosamente in disseminazione cromatica orizzontale le nobili istanze del formalismo pittorico?

 Il lavoro proposto da Simona Severino, all’interno della chiesetta gotica di Squillace, sembra rispondere al quesito attraverso una sorta di accattivante sottolineatura, squisitamente cromatica, che ribadisce ed evidenzia, coerentemente con le forme espressive chela giovane artista ha codificato nel suo percorso di ricerca, la destinazione d’uso del luogo, quindi la sua sacralità. E questa sottolineatura, a ben vedere, avviene, per così dire, sotto il segno della sovrapposizione, che consente alle campiture di segnare a terra un percorso intellegibile, di variazione ed evoluzione cromatica, dal freddo del blu al caldo del rosso (colori, dal particolare valore simbolico anche in chiave teosofica), che segna l’avvicinamento fisico del fedele, dall’ingresso all’altare, al cuore del mistero eucaristico. Una sovrapposizione che non si limita, come nel caso delle campiture orizzontali, a determinare i soli passaggi dai valori freddi a quelli caldi, ma che di fatto, più globalmente, crea, tra il gotico e il contemporaneo, un inedito palinsesto di forme, una suggestiva interazione di linguaggi visuali, una complessa quanto articolata coralità di segni, non priva di seducenti dissonanze, che si armonizzano nel senso e nella spiritualità del luogo.[…]”

                                                                                                                                                       Andrea Romoli Barberini

 

Nota Biografica - Simona Severino (Catanzaro 1984) si iscrive nell’anno 1998/1999 presso il Liceo Artistico Statale di Catanzaro conseguendo nell’anno 2001 – 2002 il diploma;

Nell’anno 2003/2004 si iscrive al corso di Decorazione del Prof. Paolo Pancari Doria presso l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro conseguendo il diploma nell’anno 2006/2007;

Nell’anno 2007/2008 ha frequentato il primo anno del Biennio Sperimentale “Arti Visive e Discipline per lo Spettacolo”;

Nell’anno 2008/2009 frequenta il Corso Biennale di secondo livello ad indirizzo didattico per la classe di abilitazione  A 021 Discipline Pittoriche conseguendo l’abilitazione nell’anno 2009/2010;

Attualmente frequenta il secondo anno del Biennio Sperimentale di “Arti Visive e Discipline per lo Spettacolo”.

Tra l’altro ha partecipato alle mostre collettive:

Arte Incontro XII Edizione, mostra collettiva di pittura, scultura e grafica meritando una menzione speciale (12-13-14 maggio 2005);

 XIII Edizione della mostra collettiva “Arte Incontro” meritando menzione speciale per l’originalità della tecnica (05-06-07 maggio 2006);

Ha partecipato all’edizione del 2008 del Premio Biennale di Grafica “Pietro Parigi” offerta culturale del Comune di Calenzano (FI), classificandosi tra i primi venti;

 Ha partecipato alla prima edizione, nel 2008, di Arte Giovani Contemporanea denominata “Zone Scoperte”, organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro;

 

Ha partecipato alla prima edizione di “Zone Scoperte Arte giovane Contemporanea”, tenutasi dal 30 ottobre al 14 novembre 2008, presso la Galleria Bazzini di Milano;

Ha partecipato al Premio di Pittura “Pandosia” del Comune di Marano Principato (CS) nell’ottobre 2008, classificandosi tra i primi cinque finalisti;

Ha partecipato alla mostra di pittura TAVOLOZZA ITALIANA “150 anni di Unità d’Italia tra Arte e Storia” tenutasi presso il Comando Militare Esercito “Calabria”  di CATANZARO (22 marzo 2011).

Ha partecipato alla terza edizione, nel 2011, di Arte Giovani Contemporanea denominata “Zone Scoperte”, organizzata dall’Accademia di Belle Arti e curata da Andrea Romoli Barberini.

 

 

Info

Località:  Squillace Antica CATANZARO

Luogo:  Chiesa Santa Maria della Pietà

Indirizzo:  Piazza del Vescovado

Per info: simona.severino@libero.it 339.2790447

 

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy