TEATRO: ZINGARI -
Scandicci (FI)
Il Centro di Teatro Internazionale
in collaborazione con il Parco di Poggio Valicaia presenta :
“ZINGARI"
romanza teatrale tratta dal poema di
Aleksandr Sergeevič Puškin
Regia di Olga Melnik
Nella suggestiva cornice del Parco di
Poggio Valicaia, sotto il cielo stellato, sorseggiando un bicchiere
di vino intorno al falò, potrete dimenticare chi siete e da dove venite
ed entrare a far parte anche voi per una notte di una tribù zingara ...
DOMENICA 4 settembre
dalle ORE 19.30 APERI-RUSTICO con vino
e bruschette
Info & Prenotazioni : tel. 340.140 4252 email.
amarenateatro@gmail.com
CONTRIBUTO RICHIESTO PER LA PARTECIPAZIONE
ALLA SERATA 10 euro a persona
COME ARRIVARE AL PARCO DI POGGIO VALICAIA :
https://poggiovalicaia.wordpress.com/come-arrivare-al-parco/
|
|
Lo spettacolo :
Questa è una romanza d'amore.
L'amore di un padre e di una figlia, di un uomo e di una donna,
di un popolo per la libertà. LIBERTA' ... bella parola, evoca
pensieri alti, poetici. Quale uomo non ne è attratto? Chi non la
desidera? Ci affascina come una bella donna, ma proprio quando
pensiamo di possederla, scopriamo che è solo un'illusione! Il
nostro desiderio di mettere un anello intorno ad un dito o una
bandiera su un pezzo di terra, in realtà non sempre ci appaga
con la felicità. Spesso finiamo per essere schiavi della nostra
stessa volontà di possedere.
Ma noi, uomini “civilizzati”,
potremmo mai sposare la libertà vera? Saremmo capaci di non
possedere nulla e nessuno?
![](scandicci.teatro.zingari.jpg)
|
Puškin scrive questo
poemetto nel 1824 attingendo in questo caso ad un
materiale realistico. Si dice che amasse recarsi negli
accampamenti dei Rom per ascoltare i canti struggenti di
una romnì, tale Tat’jana Dimitrovna, conosciuta come
Tanja, della quale si innamorò perdutamente.
Aleko, il gağò
protagonista, è quindi un personaggio autobiografico ma
soprattutto ribalta le sorti, portando tutti noi “non
rom” nella condizione di doversi integrare con questo
popolo, avvolto ancora oggi da un alone di pregiudizi e
di mistero.
Sarà seguendo Zemfira,
figlia del vecchio capo della tribù, che Aleko troverà
la speranza di "guarire” dalla sua condizione di eterno
insoddisfatto: innamorandosi perdutamente di lei e dell’
idea di libertà che essa e la sua gente incarnano.
Riuscirà Aleko a non provare rimpianto per quello che ha
lasciato, a vivere alla giornata scoprendone la
poeticità ma anche la durezza?
Potrà amare senza volere
la libertà solo per se stesso?
Ognuno di noi è un pò
Aleko...
Ognuno di noi risponderà
al proprio cuore che chiede libertà...
Personaggi &
Interpreti:
Vecchio Capo - Vasco
Bonechi
Zemfira -Valentina Schiavi
Aleko - Samuele Batistoni
Mariula -Tiziana Fusco
Giovane Zingaro - Leonardo
Becucci
Il clan
degli Zingari : Vera Striganova, Larthia Galli Nannini,
Davide Papi, Gianni Monini, Claudia Fossi, Abel
Montefalchi |
|