Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

DI VINI PROFUMI - Prato

DI VINI PROFUMI 2011 A PRATO IL 10 E 11 SETTEMBRE

La città toscana si prepara ad ospitare, nella suggestiva cornice del

Giardino Buonamici, la dodicesima edizione di Di Vini Profumi,

l’evento-degustazione dedicato al Carmignano DOCG e al suo territorio.

Sabato 10 e domenica 11 settembre appuntamento con banchi

d’assaggio, degustazioni guidate e il nuovissimo CarmiGnam, percorso

enogastronomico tra i ristoranti del territorio

alla scoperta delle tipicità locali.

Una speciale sessione sarà riservata alla stampa specializzata,

giovedì 8 e venerdì 9 settembre

Innovazione, enologia di qualità e promozione del territorio. Sono questi i

capisaldi della dodicesima edizione di Di Vini Profumi che si terrà il 10 e

l’11 di settembre prossimo all’interno della storica cornice del Giardino di

palazzo Buonamici di Prato, spazio recentemente ristrutturato

dall’amministrazione provinciale e uno dei luoghi simbolo della Prato

Medievale.

La manifestazione, promossa e organizzata dalla Provincia di Prato –

Assessorato al Turismo e promozione dell’Immagine e dei Prodotti con

la collaborazione del Consorzio di Tutela dei Vini di Carmignano, la

Strada dei Vini di Carmignano e dei Sapori Tipici Pratesi e il Consorzio

Bella Tuscany, sarà caratterizzata da numerose novità a partire dal

periodo scelto per la manifestazione, che quest’anno si sposta a settembre,

in concomitanza con la vendemmia.

“Abbiamo deciso di dare un taglio diverso a questa edizione, che tanto

successo di pubblico ha avuto anche lo scorso anno. Abbiamo scelto

settembre per l'incontro con gli straordinari vini del nostro territorio per

rendere ancora più stretto il legame con il mese del vino per eccellenza –

spiega l'Assessore al Turismo della Provincia Antonio Napolitano

Inoltre concentrare in questo periodo la manifestazione ci da l'opportunità di

portare i nostri ospiti, anche giornalisti, in vigna a seguire le fasi della

vendemmia, provando ad 'assaggiare' il futuro vino con la degustazione

dell'acino”.

Di Vini Profumi sarà, dunque, l’occasione per conoscere il vino Carmignano,

una delle 9 DOCG toscane, attraverso specifici banchi d’assaggio,

degustazioni guidate e abbinamenti speciali proposti in collaborazione

con il Consorzio Pasticceri Pratesi di Confartigianato Imprese Prato e AIS

Prato.

Particolarmente ricco anche il programma di appuntamenti collaterali legati

alla gastronomia e alle tipicità pratesi, per la promozione del territorio sotto

più punti di vista: dalle cene con menù tipici organizzate da Vetrina

Toscana a CarmiGnam, percorso degustativo itinerante che, a partire dal

Giardino Buonamici, farà tappa nei migliori ristoranti del centro storico di

Prato alla scoperta delle eccellenze tipiche locali, fino al curioso Concorso

L’aperitivo con Vin Ruspo che vedrà protagonisti i migliori barman della

città, impegnati a creare gustosi aperitivi a base di Vin Ruspo, il rosé del

Carmignano, fresco, fruttato, ideale per l’happy hour.

Dedicato alla millenaria produzione di vino della zona del Carmignano,

sarà il convegno Il Carmignano: la nobiltà del vino, il vino dei nobili,

previsto per il 9 settembre nella storica Villa Ambra di Poggio a Caiano. che,

grazie all’apporto di esperti del settore, andrà a ritroso nella storia, dai Medici

sino a giungere agli Etruschi, abili coltivatori e grandi degustatori di vino,

come testimoniano gli straordinari corredi vinari che si possono ammirare

presso il nuovo Museo Archeologico di Artimino, inaugurato nel Marzo

2011 e già polo di attrazione di numerosi enoturisti e appassionati.

Una novità dell’edizione 2011 di Di Vini Profumi è la collaborazione con

l’Istituto Alberghiero Turistico Datini, che vedrà gli studenti impegnati

nell’accoglienza degli ospiti dell’evento e darà loro la possibilità di mettere in

pratica ciò che viene insegnato quotidianamente sui banchi di scuola.

Di Vini Profumi prevede come di consueto una speciale sessione riservata

alla stampa di settore, giovedì 8 e venerdì 9 settembre, con attività

degustative e conoscitive specifiche, finalizzate ad una efficace

promozione delle eccellenze del territorio a livello nazionale e internazionale.

Una vera e propria esperienza plurisensoriale, che partirà dall’esclusivo

soggiorno presso le strutture ricettive delle aziende vitivinicole della zona del

Carmignano fino alla degustazione in anteprima del pregiato Carmignano

Riserva, passando attraverso l’innovativa degustazione del chicco d’uva

direttamente dalla pianta che sarà sperimentata proprio in occasione di Di

Vini Profumi sotto la guida di esperti, che accompagneranno gli ospiti alla

scoperta delle differenti sensazioni che l’uva, ancor prima di diventare vino,

può dare al palato di chi l’assaggia.

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy