DI VINO IN VINO - Offida
(AP)
DI VINO IN VINO:
DAL 2 AL 4 SETTEMBRE A OFFIDA LA PIU’ IMPORTANTE RASSEGNA
ENOLOGICA
REGIONALE
Tra banchi
d’assaggio, degustazioni guidate e abbinamenti con i prodotti del
territorio, quest’anno i vini
marchigiani
saranno protagonisti anche del confronto tra enoblogger
Il trecentesco
Chiostro di San Francesco,
sede dell’Enoteca Regionale di Offida,
dal 2 al 45 settembre
prossimo ospiterà Di Vino in Vino, l’evento interamente dedicato
ai vini marchigiani e piceni in particolare,
giunto quest’anno
alla sua ventesima edizione.
Tre giorni di
presentazioni, degustazioni e abbinamenti; un’occasione imperdibile per
degustare le doc
regionali, ma
anche numerosi vini ottenuti dai vitigni autoctoni Pecorino e Passerina
che impreziosiscono la
DOC Offida, senza
dimenticare il Rosso Piceno, da uve Montepulciano e Sangiovese, DOC
storica sempre più
forte sul mercato
enologico e il Falerio, vino antico già apprezzato dai Romani.
Tra le novità del
programma 2011 il raduno nazionale dei blogger del vino, che si
incontreranno ad Offida
proprio per
parlare dei vini piceni. La ventesima edizione della manifestazione,
infatti, vuole consolidare un
percorso, già
iniziato lo scorso anno, di forte tutela, valorizzazione e promozione
dei nettari del territorio, grazie
alla
collaborazione tra tutti i soggetti interessati, dalle istituzioni
locali ai produttori, alle associazioni e
consorzi.
Promossa da
Vinea Marche, che raggruppa circa 900 produttori agricoli del
Piceno, dalle cui cantine esce circa
il 60% della
produzione complessiva di vino, pari a circa 390mila ettolitri, Di Vino
in Vino è realizzata con il
contributo di
Picenos Consorzio Vini
e il Comune di Offida, il patrocinio della Regione Marche
e la
collaborazione
dell’AIS Marche, delegazione di Ascoli Piceno.
Particolarmente
ricco, dunque, il programma della manifestazione che prevede, ogni
giorno banchi d’assaggio
dei vini presenti
alla rassegna e laboratori a cura dell’AIS Marche per degustazioni
guidate e libere delle
migliori
produzioni enologiche della regione.
Di Vino in Vino,
negli anni, è diventata anche un’ illustre vetrina per tutte le
produzioni tipiche di eccellenza
del territorio
Piceno. Per questo, ogni giorno, a partire dalle 18.00, la centrale
Piazza del Popolo e Piazza
Vannicola
ospiteranno il tradizionale Mercato dei prodotti tipici
agroalimentari, dove poter acquistare tutte le
specialità del
territorio, dall’oliva tenera ascolana all’olio extravergine di oliva,
dal formaggio ai salumi, alla
pasta, mentre
tutte le sere, a partire dalle ore 18.00, sempre in Piazza del Popolo, i
vini delle Marche si potranno
gustare in
abbinamento ai cibi di strada tipici locali, richiamo forte alla
tradizione più genuina e di qualità, che
ben si presta al
matrimonio con il vino, tra una passeggiata e una chiacchiera
spensierata.
Per informazioni e
prenotazioni:
www.vineamarche.it,
Tel. 0735.880005 |