CIBOVICINO - Nembro
(BG)
A Nembro il 7-9-15 e 18 settembre 2011
si svolgerà la fiera del consumo consapevole CIBOVICINO 2011. Nasce per
promuovere il prodotto vicino, tipico, coltivato secondo i migliori
standard qualitativi. Fa incontrare produttori e consumatori senza
intermediari: con una catena corta, il controllo da parte del
consumatore può essere diretto, il produttore può lavorare in qualità ed
essere pagato il giusto, la qualità del prodotto risulta premiata. I
valori da sottolineare, sono qualità e eticità, concetto che spesso non
viene preso in considerazione.
Il programma prevede delle serate di approfondimento presso la
Biblioteca di Nembro:
Mercoledì 7 settembre h. 20.30
apertura mostra fotografica “Cibi quotidiani, quotidiani rifiuti” di
Rosanna Maolino con assaggio di polenta Taragna Scalvina;
Venerdì 9 settembre h. 20.30
incontro con Gian Battista Rossi, dell’associazione Civiltà Contadina:
“La cucina contadina tradizionale… ma non troppo”;
Giovedì 15 settembre h. 20.30
incontro con Andrea Di Stefano, direttore della rivista Valori, dal
titolo “Nonsolobanche: vecchi e nuovi mutualismi. Gruppi di Acquisto
Terreni (G.A.T.), banche etiche e altro…”, introduce G.P. Valoti. |
|
La fiera vera e propria avrà luogo
Domenica 18 settembre h. 9.00
in piazza della Libertà con produttori locali e fornitori del
GAS secondo il seguente programma:
h. 9.30: Visita a
produttori locali – Quattro passi per conoscere i sistemi di
produzione del nostro territorio;
h. 11.00: Spazi
animazione per bambini e ragazzi, laboratori e giochi con Tone
Riciclone; presso l’Auditorium Modernissimo Laboratori del Gusto
di Slowfood Valli: I Formaggi della Valle Brembana (posti
limitati, prenotazione al gazebo GAS NEMBRO - € 5,00).
|
h. 13.00: il pranzo
“Cibi diversi, un solo gusto: quello italiano”, curato
dagli studenti dell’istituto IPSSAR Sonzogni di Nembro.
(prenotare a
cibovicino@nembro.net
entro il 15 settembre - € 15 pp – bambini 7 €).
h. 14.00: Laboratori del Gusto di Slowfood Bergamo: Il
Cioccolato (prenotazione al gazebo GAS Nembro - €
5,00);
h. 15.00: Spazi animazione per bambini e ragazzi, con
Tone Riciclone. Presso l’Auditorium Modernissimo;
h. 15.30: incontro con Paolo Paganelli, biologo e
nutrizionista: “Il primo dovere è creare consapevolezza;
il cibo come cultura del territorio”;
h. 17.30: Cittadinanza Sostenibile propone “Nuove
geografie. Da Palermo a Bergamo mappe per un futuro
sostenibile e libero dalle mafie”.
h. 19.00: Chiusura Manifestazione
Per ulteriori informazioni
rivolgersi a
cibovicino@nembro.net
IAT
Valseriana e Colere
PromoSerio
via Europa 111/c
24028 Ponte Nossa (BG)
tel / fax: 035 704063
cell. 327 2696741
www.valseriana.eu
iat@valseriana.eu |
|