|
RISCOPERTA NAPOLI
MEDIEVALE - Napoli
Data: Sabato 25 Settembre 11:00
Contributo di partecipazione: 6 €, ridotto 5 € per studenti, over 65,
associati
Telefono 38 965 22 88
Sitoweb
www.insolitaguida.it
Pagina web e foto
https://www.insolitaguida.it/sedili.html
Chi non conosce, nel bene o nel male, le
tradizioni, i costumi, gli aneddoti su Napoli? ma quanti, Napoletani
DOC inclusi, possono dire di conoscere la storia di Napoli, Le vicende e
gli eventi che hanno trasformato Napoli cos? come la conosciamo? Per
colmare tale vuoto
la Dott.ssa Luigia Salino, promotrice del progetto
Insolita guida, ha pensato bene di organizzare una serie di eventi
diretti a portare in luce i passati trascorsi di questa Napoli piena di
misteri, ricordi tramandati di padre in figlio ormai andati persi con il
passare dei secoli.
Il primo appuntamento della serie è: “ALLA
RISCOPERTA DELLA NAPOLI MEDIEVALE: I SEDILI E I LORO CAVALIERI”: una
passeggiata narrata tra i vicoli dei quartieri “popolari” per poter
rivivere l’atmosfera medievale attraverso l’architettura dei palazzi,
delle strade e dei luoghi sacri. Filo conduttore di questo itinerario
“insolito” è la rassegna dei Sedili localizzati nei più antichi
quartieri partenopei. |
|
I sedili, o seggi, sono le piazze
ove i nobili di un tempo si riunivano per trattare della res
pubblica e privata. Ogni sedile è stato scenario e testimone di
una infinità di eventi di ogni genere: delle vicissitudini,
degli inganni, degli accordi e dei complotti dei Cavalieri, ras
dei vari quartieri, e delle rispettive famiglie gentilizie
titolari dei Seggi; storie degne di essere oggetto di un’opera
teatrale di Shakespeare.
|
Si rievocheranno, dunque,
la storia delle famiglie degli Acton, CapeceMinutolo, i
BocciaBoccia e tante altre ancora, con i loro intrecci e
le loro tresche.
La passeggiata, dalla
durata di due ore circa, avrà come prima tappa quello
che era l’ingresso marittimo di Napoli: via Mezzocannone
con il suo Seggio di Porto. Salendo si arriverà al
sedile di Nido, ove si innalzava la statua del Nilo, più
conosciuta come “ o corp e’ Napul”, perché
simboleggiante Napoli che allatta i suoi figli. Qui
verrà rievocata la singolare vicenda che ha comportato
lo “sfratto” della stessa statua in una piazza
adiacente. Proseguendo verso il decumano maggiore si
raggiungerà quella che era la parte più alta della
città: il sedile Montagna, sede di un’antica famiglia di
origine francese arrivata nel Regno di Napoli con gli
Angioini, poi associata con due dei più autorevoli
seggi dell’epoca: Il sedile del Popolo e quello di
Forcella.
Dopo un percorso ricco di
miti e leggende, il tuffo nel passato terminerà con la
chiesa di San Lorenzo, il cui campanile, in epoca
borbonica è stato fregiato di tutti gli scudi gentilizi
appartenuti alle nobili famiglie. Non mancheranno
curiosità e aneddoti interessanti, come ad esempio la
storia dei simboli del gioco dell’oca e collegamenti con
l’ordine dei Templari.
Si ricorda che per
prendere parte al tour (contributo di 6 € a persona,
previsti sconti per cral e studenti ed over 65) occorre
prenotarsi ed è possibile farlo telefonicamente al 338
965 22 88 oppure on-line sul sito
www.insolitaguida.it, dove è possibile trovare
ulteriori informazioni e curiosità. Inoltre è sempre
possibile organizzare un appuntamento privato per gruppi
di almeno 4 persone. |
|
|