|
SAGRA
DELLA RANA - Marcianise (CE)
La
nona sagra della Rana è realizzata, dall’Associazione “il Sito”,
che dalla sua nascita è fucina di eventi culturali e sportivi sul
territorio. I soci dell’Associazione, convinti assertori delle
tradizioni locali, contribuiscono con il loro tempo libero e le loro
idee alla rivalutazione culturale e storica del territorio di
Marcianise.
Territorio:
Marcianise ed il suo circondario erano attraversati, in tempi remoti dal
fiume CLANIO (chiamato anche in alcuni documenti con i nomi di: Clanis,
Clanius, Lanio), oggi diventato Regi Lagni e tramutatosi nel corso degli
anni; da corso d’acqua di carattere torrentizio, a mera discarica a
cielo aperto. Il CLANIO con il suo lento corso, per la natura
pianeggiante del territorio, inondava spesso tutto il circondario
creando un immenso acquitrino dove naturalmente, proliferavano rane e
zanzare. Nel 1612, il vicerè spagnolo Pedro Fernandez de Castro (1560 –
1634), iniziò una lunga opera di bonifica del territorio, infestato
dalla malaria, affidandone il coordinamento all’architetto Giulio Cesare
Fontana (1573 – 1627). Iniziò così la grandiosa opera dei Regi Lagni,
che si concluse in epoca Borbonica. |
|
Le rane per la grande quantità di acqua esistente, sia in
superficie, ex fiume Clanio, sia nel sottosuolo con una enorme
falda freatica, che in taluni luoghi quasi affiorava
spontaneamente dal terreno, (ad esempio in località Aurno,
attuale dislocazione del Centro Commerciale Campania e
dell’adiacente scalo merci) sia stagnante, vasche per la
maceratura della canapa, avevano pacificamente invaso il
territorio. Oggi l’inquinamento ha distrutto l’habitat di questi
anfibi, e le campagne hanno perso il fascino del gracidare
notturno, che imperversava fino a pochi anni or sono.
Obiettivi
La moderna organizzazione sociale, sta fagocitando quanto ci è
stato tramandato dai nostri avi facendo perdere di vista i
piaceri e le tradizioni delle nostre terre. I giovani anche
delle nostre terre spesso storcono il naso, quando gli si parla
della commestibilità delle rane, salvo poi ritrovare il piacere
della loro degustazione una volta assaggiate.
La nostra Associazione, si prefigge di raccontare, usando la
sagra come elemento trainante, gli usi e costumi della comunità
marcianisana al tempo in cui era dedita esclusivamente
all'agricoltura ed in particolare alla coltura della canapa. Le
rane da sempre sono utilizzate a scopo alimentare come preziosa
fonte di proteine animale. Stiamo lavorando per far luce su di
un piccolo spaccato delle pregresse abitudini locali,
prefissandoci ove possibile, di sensibilizzare i cittadini su
tematiche biologiche e ambientali.
|
Affluenza: Nelle quattro serate dello scorso anno
abbiamo avuto una presenza di circa 15.000 persone, che
hanno ripagato con la loro partecipazione ed il loro
gradimento, le nostre fatiche. Grazie a tutti i
partecipanti dai soci del Sito
Luogo della Sagra:
Marcianise, spazio antistante il Velodromo comunale,
asfaltato ed illuminato, l'area è attrezzata con WC,
anche per diversamente abili. Possibilità di allestire
stand di promozione culturale e pubblicitaria,
contattando l'organizzazione.
Sito Web:
www.associazioneilsito.it
Contatti:
mail
sagra@associazioneilsito.it Tel e fax 0823
582108
Programma: da giovedì 01 a domenica 04 settembre
Apertura stand gastronomici ore 19.30.
Tutte le sere musica e balli di gruppo e serate di
danza.
Per l’occasione verrà
allestita una esposizione di Rane e Anguille vive e di
prodotti tipici locali, inoltre la manifestazione avrà
come contorno un simpatico mercatino dell’antiquariato e
dei prodotti agricoli.
Menù:
Rane, Anguille, Pettole e Fagioli, Panini con salciccia
e friarielli, patatine, frittelle alle alghe e altro,
che il nostro cuoco e coordinatore delle cucine
Carmine Russo metterà a disposizione con la propria
professionalità. |
Parcheggio:
Grande Parcheggio gratuito. Posti a sedere per tutti con
sedie e tavoli di plastica su suolo asfaltato (disponiamo di
ampio spazio)
Come arrivare :
Dal casello autostradale Caserta sud ,
proseguire tenendo la sinistra verso Napoli, dopo duecento metri
prendere a destra per Marcianise, verso villa Literno, seconda
uscita (cento metri dalla sagra).
Da Caserta ,
Maddaloni, Caivano (viale Carlo III) girare nella
strada del BIG maxicinema e proseguire fino in fondo (circa tre
chilometri) girare a sinistra, sagra a cento metri.
Da Capua
entrare a Marcianise da
ponteselice, (proseguire per circa quattro chilometri), alla
prima rotonda girare a destra, proseguire (superare ponte FS) ed
alla seconda rotonda girare ancora a destra, sagra a duecento
metri.
da Aversa
asse di supporto verso Marcianise, uscire a Marcianise,/Succivo,
dopo la rampa di uscita girare a destra e alla rotonda prendere
la terza uscita verso Marcianise, sagra a cento metri.
Altre info si possono reperire consultando il nostro sito web:
www.associazioneilsito.it
L’Associazione ha sede a Marcianise, in via san Giuliano, 244.
Contatti: mail
sagra@associazioneilsito.it
Tel e fax 0823 582108
Carmine Posillipo Presidente Associazione il Sito
|
|