Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

FAI IL PIENO DI CULTURA - Gorno (BG)

Una tre giorni alla scoperta dei tesori di Gorno

“Fai il pieno di Cultura 2011”

Gorno (BG) - 23, 24, 25 settembre 2011

 

L’Ecomuseo delle miniere di Gorno ed il Comune di Gorno aderendo all’iniziativa regionale “Fai il pieno di cultura 2011” propongono una serie di eventi volti ad approfondire e valorizzare le peculiarità storico-culturali-ambientali di Gorno.

Verranno offerti una moltitudine di eventi, diversi tra loro: un’occasione preziosa per conoscere l’ecomuseo.

Più cultura e più fruizione culturale su un’offerta che diventa sempre più ampia: le miniere, la natura, le baite, i rifugi, le contrade, la lettura … sono solo alcuni elementi che descrivono la variegata proposta di Fai il pieno di cultura a Gorno.
Grazie a questi eventi rafforziamo in modo deciso la connotazione di Gorno come “luogo” produttore di cultura e di una storia condivisa che diventa fondamentale per comprendere e far comprendere le potenzialità dell’Ecomuseo delle miniere di Gorno.

 

 

Le proposte

Lettura animata in miniera

Venerdì 23 Settembre 2011, ore 14.30

 

Nella suggestiva atmosfera della miniera  di Costa Jels i bambini potranno  ascoltare una storia a tema e svolgere  un laboratorio didattico.

Bus navetta dal piazzale del Museo Minerario e ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni; 5,00 € per gli adulti con possibilità di visita guidata alternativa. Merenda offerta dalle Taissine.

 

 

Apertura straordinaria del Museo delle Miniere

Venerdì 23 Settembre 2011, ore 20.00

Sabato 24 Settembre 2011, ore 19.30

Domenica 25 Settembre 2011, ore 14.00

 

Si percorrerà il "viaggio dello zinco" dall'estrazione del minerale al prodotto finale, seguendo una serie di pannelli illustrativi; si visioneranno filmati originali dell'attività mineraria; si rivivrà l'atmosfera di un ufficio d'epoca originale del villaggio minerario di Campello; si ammireranno i minerali estratti dalle miniere di Gorno ma anche altri bellissimi pezzi; si curioserà tra centinaia di oggetti, documenti, foto dell'attività di miniera. Ma soprattutto , se il visitatore si avvarrà delle guide messe a disposizione a richiesta , si potrà "respirare" l'aria del mondo minerario, dei "minadur", delle "taisslne" e dei "galecc" e di tutta la nostra comunità che nel corso dei secoli è stata permeata dalle alterne vicende di miniera. Per gli studenti e ricercatori che vorranno approfittarne è poi disponibile l'archivio minerario, preziosissima fonte di ricerche, approfondimenti e scoperte.

 

Passeggiata Nordic Walking: Nordic WalkinGorno

Sabato 24 Settembre 2011, ore 9.30 e 14.30

 

Partecipazione gratuita, adatta a tutti; possibilità di provare sulle montagne gornesi, con istruttori qualificati, un’affascinante disciplina per il fitness che con appositi bastoncini permette l’utilizzo di circa l’85% dei muscoli del corpo.

Ritrovo presso piazzale Bersaglieri

 

Proiezione filmati

Sabato 24 Settembre 2011, ore 21.00

 

Presso la Biblioteca Comunale di Gorno proiezione di:

“Tra malghe, baite e rifugi” recentemente realizzato da VideoBergamo

“Villassio ed Erdeno: contrade di Gorno  nelle immagini del passato” realizzato da Amerigo Baccanelli e presentato dai “Pensiunacc de Goren

 

 

La visita al sito minierario di Costa Jels

Domenica 25 Settembre 2011, a seguire la visita al Museo

 

Qui è possibile visitare un interessantissimo percorso guidato sia ai siti minerari in superficie che nel sottosuolo; in circa un'ora e mezza, si rivivranno situazioni produttive nella memoria dei "minadur" (minatori), delle "taissine " (cernitici di minerale) e dei "galecc· (ragazzi addetti al trasporto a spalla di minerale).
Si entrerà in sotterraneo all'imbocco "Serpenti" e dopo un'ora in miniera, alla temperatura costante di circa 10 gradi, si uscirà alla "Lacca Bassa" per tornare al punto di partenza lungo un caratteristico sentiero panoramico nel bosco lungo il quale ci sono strutture di cantieri.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI
www.ecomuseominieredigorno.it

info@ecomuseominieredigorno.it

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy