SAN MICHELE ARCANGELO
- Gioia Sannitica (CE)
Gioia Sannitica: Solenni festeggiamenti
in onore del Patrono San Michele Arcangelo.
![anno 2011 particolare 2.JPG](gioia.sannitica.sanmichelearcangelo_file/image002.gif)
Anche quest’anno a Gioia Sannitica,
piccolo paese ai confini del Beneventano, ci si prepara ai
festeggiamenti in onore dell’Arcangelo Michele. La venerazione del
santo, che in realtà si svolge in 2 momenti dell’anno, l’8 maggio e il
29 settembre, già comincia il 20 settembre con una processione che parte
dalla frazione di Curti e termina nella chiesa di San Felice dove dall’8
luglio 1741 sorge una nicchia che ospita l’immagine lignea
dell’Arcangelo Michele.
Nella chiesa tra canti e preghiere,
l’immagine di San Michele viene elevata sul trono e si dà inizio al
novenario di preghiera in suo onore.
Dopo nove giorni di preparazione
spirituale e cristiana che coinvolge la comunità parrocchiale di ogni
fascia di età e le numerose frazioni, il 29 settembre, presso la
chiesa di Santi apostoli Pietro e Paolo, dopo l’offerta di una corona
floreale da parte dell’Amministrazione Comunale si recitano i Vespri
solenni comunitari. Dopo questo primo momento di preghiera, in
processione con la statua processionale del Patrono, ci si porta alla
Chiesa di San Felice dove ha inizio la celebrazione solenne della Santa
Messa con il panegirico, quest’anno sarà presieduta
da Mons. Pasquale Maria Mainolfi, Direttore
dell’ Istituto Superiore Scienze Religiose “Redemptor
hominis” di Benevento. |
|
Subito dopo vi è la processione
per le vie del paese con l’immagine dell’Arcangelo Michele,
accompagnata dalla Banda Sinfonica di Conversano diretta dal
Maestro Angelo Schirinzi, rallegrata dalle vivaci luminarie.
Il giorno 30 settembre è
caratterizzato dalla processione mattutina e dalla celebrazione
della Santa Messa in una delle contrade del paese, in ricordo
degli emigranti che contribuiscono a mantenere vive le
tradizioni del paese anche nelle nazioni in cui si trovano a
vivere.
|
Il comitato micaelitico
presieduto dal parroco don Giuseppe Oropallo, lavora
alacremente tutto l’anno per offrire ai cittadini,
accanto ai festeggiamenti religiosi, momenti comunitari
di divertimento.
Il mese di agosto e metà
settembre sono infatti caratterizzati da piccole sagre
nelle varie contrade, il cui scopo e quello di
incrementare il budget a disposizione per la festa
civile, e perché no, di istituire un clima di
fraternità. Inoltre, da alcuni anni, il comitato
organizza simpatiche competizioni equestri per
principianti ed esperti e una apprezzatissima “festa del
vino” che coinvolge esperti e semplici cultori di buon
vino.
Il 28
settembre
il gruppo teatrale “Eduardo Scarpetta”, composto da
concittadini con la passione del teatro, che da anni
ormai allieta le nostre ricorrenze, presenta Commedia
Brillante in due atti
“Felice Maestro di Calligrafia”.
Il 29 settembre,
giorno della festa, in mattinata lo spettacolo del gran
concerto bandistico “Città di Conversano” e la
fiera mercato; in serata poi, nel corso della
processione, lo spettacolo di
fuochi pirotecnici della premiata ditta Pannella Antonio
di Ponte (BN).
Lo show del 30
sera avrà come protagonista
Luca Barbarossa.
Quest'anno il cantante
Luca Barbarossa ha spento le sue prime 50 candeline ed
ha festeggiato anche i suoi 30 anni di carriera. Per
celebrare la sua lunga attività il celebre cantautore
romano sta portando in tour una raccolta di canzoni
intitolata “Barbarossa Social Club”. Si tratta di
un concerto che include tanti brani della sua carriera
artistica, tra cui oltre ai grandi successi, anche
quattro brani inediti e tre cover. |
Barbarossa ha reinterpretato
“Amore che vieni amore che vai” di Fabrizio De André, la
versione italiana de “La canzone dei vecchi amanti” di Jacques
Brel e “Chissà dove te ne vai” di Giorgio Gaber. Gli inediti
sono invece, oltre al brano presentato al festival di Sanremo,
"Fino in fondo", anche “Quando la notte cade giù” con Fiorella
Mannoia, “Non mi stanco mai” con Max Gazzè e Roy Paci e “Due
solitudini”.
Ad accompagnarlo nel suo concerto
la Social Band composta da Roberto Polito alla batteria, Mauro
Formica al basso,Claudio Trippa alla chitarra elettrica, Mario
Amici alla chitarra acustica e armonica e Stefano Cenci alle
tastiere.
Il programma della festa nel
dettaglio è disponibile sul sito
www.micaelitico.it, e il resoconto degli eventi in
tempo reale è reperibile presso il profilo facebook “comitatomicaelitico”,
al quale ci si può iscrivere per poter partecipare alle
simpatiche iniziative ed essere informati su questo vivace e
unico momento della piccola comunità gioiese.
|