|
Ad
incuriosire i turisti sarà poi la realizzazione della
bruschetta più lunga del mondo, già realizzata nel 2008,
per una lunghezza totale di un chilometro e duecento
metri, mentre, come ogni anno, non mancherà il
tradizionale appuntamento con “Mani in pasta”, un evento
dedicato ai più giovani che vorranno provare la
sensazione di impastare la farina. Nella due giorni
organizzata dall’amministrazione comunale e dal
Consorzio di tutela Pane di Genzano non mancheranno
infine dibattiti, tavole rotonde e intrattenimenti
musicali di vario genere. Primo fra tutti l’evento che
andrà in scena sabato sera alle 21 in via Italo Belardi,
la storica via dell’Infiorata, dove si esibiranno gli
Agricantus (dal latino: il canto del campo di grano), un
gruppo siciliano di genere folk-ambient, nato alla fine
degli anni Settanta
“Si
tratta di una manifestazione molto importante – ha
dichiarato l’Assessore Pernaselci – soprattutto se si
considera che il pane è uno dei nostri prodotti tipici
più conosciuti”. Il pane di Genzano è stato infatti, nel
1997, il primo pane italiano ad essere insignito dalla
Comunità europea del marchio Igp (Indicazione geografica
protetta). Un risultato importantissimo, garanzia di
qualità e motivo d’orgoglio per i panificatori genzanesi.
A garantire la qualità, l’unicità e le fondamentali
caratteristiche di pagnotte e filoni è, dal 1997,
l’osservanza di un Disciplinare di produzione Igp “Pane
casareccio Genzano” all’interno del quale sono esplicate
le varie fasi della produzione e una serie di specifiche
(spessore della crosta, colore, profumo, sapore,
umidità, peso specifico) che fanno del pane di Genzano
un prodotto veramente unico. |