Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

SAGRA DELLA SALSICCIA - Gallese (VT)

SAGRA DELLA SALSICCIA E DELLA PASTARELLA DI MAGRO

GALLESE – 24/25 SETTEMBRE 2011

 

 

Il Centro Commerciale Naturale di Gallese vi invita alla 5° edizione della Sagra della Salsiccia e della Pastarella di Magro nel borgo medievale di Gallese (VT), sabato 24 e domenica 25 settembre 2011. Ovviamente, la salsiccia è la grande protagonista di questa sagra, ma la novità quest’anno è la collaborazione con l’Associazione Musicale “M. Spoletini” di Gallese: infatti, nella giornata di domenica ci sarà il 2° Raduno Majorettes.

Durante i due giorni della manifestazione, le vie del paese saranno allietate da musica, intrattenimenti vari e balli per grandi e piccini. 

Venite numerosi perchè non si mangia solamente la salsiccia ma anche le tipiche “pastarelle di magro” e se non sapete di che cosa si tratta, non vi resta che venire a gustarla!!!…

 

 

 

PROGRAMMA

 

Sabato 24

 

Ore 16.00 - Piazza Dante

Per la gioia dei bambini “Baby Frog” gonfiabile, musica e tanti palloncini.

 

Ore 16.30 - Piazza Massa

Dimostrazione spettacolare di danza con gli allievi del Centro Studi Danza e Movimento di Gallese, l’ASD Paradise di Vetralla e Valentina Iacobelli di Roma.

Ass.ne Culturale ConSerArt di Rossana Damiani

 

 

Ore 17.30 - Piazza Castello

Sfilata di moda intimo ed accessori a cura dei negozi del Centro Commerciale Naturale di Gallese e alcuni abiti da sposa e da sera, gentilmente offerti dall’atelier “Lo spillo d’oro” di Viterbo.

Presenta: Ivan del Conte

Intrattenimento musicale: Benedetta Spiga

Musiche: Ruggero Guazzoni

 

Ore 19.00 - Piazza Matteotti e Piazza Castello

Apertura stands gastronomici con prodotti tipici locali.

 

Ore 20.30 - Piazza Castello

Musica, Spettacolo del Comico Sergio Giuffrida dal titolo “Ma non è possibile!” e per finire musica da Ballo.

AICAB (Associazione Italiana Cabarettisti)

 

Ore 22.00 – Piazza Matteotti 

Discoteca con il DJ Ruggero Guazzoni e Ivan Del Conte presso il locale D.O.C. Music Bar.

 

 

Domenica 25

 

Ore 10.00

Inizio visite guidate al borgo. Punto di ritrovo in ARCO DI PORTA fino alle ore 12.00 organizzato dall’Ass.ne Culturale Halesus.

 

Ore 11.00

In collaborazione con l’Ass.ne Musicale “M.Spoletini”di Gallese “2° Raduno Majorettes (Gallese, Corchiano, Vitorchiano) accoglienza gruppi e giro di saluto per le vie del paese

 

Ore 11.30

Spettacolo itinerante con “Il circo in scatola”.

 

Ore 12.00 - Piazza Tronsarelli, Piazza Matteotti e Piazza Castello

Apertura stands gastronomici con prodotti tipici locali.

 

Ore 14.30 – Corso Duca Luigi

Caccia al tesoro per bambini, organizzata dall’Ass.ne Anspi.

 

Ore 15.00

Spettacolo itinerante con “Il circo in scatola”.

 

Ore 17.00 – Piazza Castello 

Spettacolo dei gruppi Majorettes con la partecipazione della Banda Musicale “Città di Gallese”.

 

Ore 19.00 - Piazza Tronsarelli, Piazza Matteotti e Piazza Castello

Apertura stands gastronomici con prodotti tipici locali.

 

Ore 21.30 – Piazza Castello 

Divertiamoci in piazza in compagnia della Banda Musicale “Città di Gallese”.

 

 

Il programma potrebbe subire lievi cambiamenti, pertanto si consiglia di contattare gli organizzatori:

Emanuela &  Marzia 0761.495536 (orario negozio) - 0761.495478 (ore pasti)

Mail: c.c.naturaledigallese@alice.it

 

 

Parcheggi:

Piazza della Liberazione – Piazza Don Lorenzo Milani – parcheggio Basilica di San Famiano, parcheggio Stadio Comunale (con servizio navetta la domenica)

Per i camperisti: c’è anche un’area attrezzata a Gallese Scalo (2 km distante)

 


Si ringraziano per la loro collaborazione:

L’Amministrazione Comunale di Gallese, la ProLoco di Gallese, i Rangers d’Italia Nucleo Operativo di Gallese, l’Associazione Musicale “M. Spoletini” di Gallese, l’Associazione Culturale SerConArt, l’ANSPI., l’AVIS di Gallese, l’Associazione Culturale Halesus, un ringraziamento particolare a Luigi Maria Harduin Duca di Gallese ed un sincero ringraziamento anche a tutti gli abitanti di Gallese che hanno contribuito alla realizzazione della festa.

 

I negozianti del Centro Commerciale Naturale di Gallese

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy