ANIME VESUVIANE -
Ercolano (NA)
10 e 24 Settembre
“Anime Vesuviane”
Gusto/Cultura/Teatro
Dimora Le Fumarole
Il
Vesuvio, il temuto vulcano, prende vita, lo animano spiriti, miti e
leggende, muovendosi agili tra gli alberi, le fumarole e le terrazze
degradanti verso il mare. Sabato 10 e 24 settembre alle ore
21:00 in scena un nuovo intrattenimento interculturale tra gusto,
cultura e teatro organizzato dall’agenzia per lo sviluppo del turismo
culturale Idraincoming e inserito nella più ampia manifestazione
“Racconti d’Autunno” della quale inviamo in allegato la locandina
con il programma. |
|
![](ercolano.anime.vesuviane.jpg)
Durante la manifestazione, ospitata
dall’accogliente ed elegante Dimora vesuviana “Le Fumarole”
di Ercolano, gli spettatori
oltre a nutrirsi alla sana e variegata mensa
partenopea, assisteranno e saranno coinvolti in uno
spettacolo, che in maniera dinamica e divertente racconterà
degli abitanti del Vulcano, anime vaganti, spiritelli, miti,
leggende, ma anche uomini e contadini, che vivono ritmicamente
la propria vita in simbiosi con la temuta montagna.
|
Spostandosi tra le terrazze naturali
della dimora, seguendo gli attori spiritelli, che si
nasconderanno tra gli alberi e le fumarole, si verrà a
conoscenza di come la mitica figura di Pulcinella sia
stata partorita dal primordiale ventre del Vesuvio,
che l’immaginifico popolare definisce “porta degli
inferi”… e di come la matriarcale “montagna di fuoco”,
dea femminile e benefica, si sia trasformata, tramite la
rinascimentale leggenda di Vesuvio e Capri, nel
patriarcale e umano “sterminator Vesevo”.
Si compirà, accompagnati da momenti
recitati e cantati, un’esilarante escursione negli
elementi culturali che costellano il Ciclo Invernale,
nella magia e la religiosità delle danze e dei canti
rituali legati alla natura, alla fertilità e alla triade
naturale TERRA – FUOCO – ACQUA.
Lo spettacolo in scena sarà diretto e
musicato dal Maestro Giovanni D’Angelo e messo in
scena dal “Laboratorio Voci e Suoni delle Memoria”
e dal talentuoso attore cantante
Peppe Parisi. |
La performance sarà accompagnata, a scelta dello
spettatore, o da una cena servita al tavolo o da un aperitivo al
buffet con dolce e vini serviti al tavolo.
Questa, come le iniziative precedentemente
organizzate dalla Idraincoming sull’area costiera vesuviana, ha
l’obbiettivo primario di far conoscere ai visitatori il
patrimonio storico e paesaggistico del territorio, puntando
attraverso la narrazione, il teatro e la tipicità della cucina
partenopea alla creazione di un turismo sostenibile e integrato.
Per info su costi e orari andare al sito
www.idraincoming.org o contattare lo 0813411125 e il
3394124137.
|