Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

X ASSISE NAZIONALE CITTA' DELLA NOCCIOLA - Cortemilia e Cravanzana (CN)

Con la fine del raccolto arriva la “X Assise Nazionale Città della Nocciola” che quest’anno si svolge in Piemonte, dopo la Campania dove lo scorso anno si è tenuta la IX edizione. Sabato 24 settembre vi aspettiamo a Cortemilia mentre domenica 25 a Cravanzana.

Ricco il calendario delle attività durante le quali si terrà il Direttivo Nazionale, l’Assemblea Nazionale dei comuni corilicoli e l’incontro Il Rilancio della Nocciola Italiana e dei suoi Territori - Le "Città della Nocciola" uniscono l'Italia, dal Piemonte alla Sicilia come i Mille di Garibaldi. L’incontro è introdotto dal Presidente dell’ Associazione Nazionale Città della Nocciola Rosario D’Acunto e dopo il saluto di Flavio Borgna, Presidente dell’Ente Fiera della Nocciola e Prodotti Tipici dell’Alta Langa, dei Sindaci di Cravanzana e Cortemilia, dell’Assessore Regionale al Commercio William Casoni e di Alberto Cirio, Assessore regionale al Turismo, si snoderà con interventi importanti con le conclusioni, particolarmente attese, dell’ On. Paolo Russo Presidente Commissione Agricoltura della Camera.

Ritorna in Piemonte e per la prima volta in provincia di Cuneo NoccioliAmo l’originale degustazione guidata della nocciola. “Sarà snocciolata in due date e a due voci” afferma Irma Brizi, noccioltester ufficiale.

 

Sabato 24 settembre alle ore 15.30 a Cortemilia insieme allo Chef Carlo Zarri vi faremo scoprire i sapori dei piatti e delle specialità alla nocciola delle principali regioni a vocazione corilicola; per domenica 25 settembre invece l’appuntamento è alle 14.30 a Cravanzana e con il Tecnologo alimentare dott.Francesco Caffa scopriremo la Modernità delle proprietà nutrizionali della nocciola.

 

Un pomeriggio in compagnia della Nocciola Italiana durante il quale i nocciogolosi d'Italia saranno guidati in un viaggio multisensoriale dal Piemonte alla Sicilia attraverso la storia, l'arte, le curiosità, si conoscerà la filiera e vi si svelerà il segreto per diventare degli esperti corili-cultori. Assaggerete le principali varietà del raccolto 2011, prima dell’VIII  Panel di Assaggio Ufficiale della Nocciola Italiana, che quest’anno si riunirà a metà ottobre, per delineare i profili sensoriali della varietà italiane ( per saperne di più visita la sezione per addetti ai lavori  www.cittadellanocciola.it ).

Nel secondo pomeriggio di domenica non bisogna mancare al Battesimo dei Giandujotti (a cura del Teatro delle Orme), con la presentazione dei Giandujotti, nati a Torino nel 1865 dal felice matrimonio della nocciola piemontese con il cioccolato di qualità.

Alle ore 17 un aggiornamento sulle problematiche legate alla coltivazione del nocciolo in collaborazione con il CRESO e le Associazioni Agricole del territorio.

Nel corso dell’Assise si svolge il concorso nazionale di grafica e fotografia per la migliore immagine e il migliore slogan per il Nocciola Day (inviare i lavori a info@cittadellanocciola.it entro il 22 settembre 2011).

L’organizzazione ha visto impegnati l’Associazione Nazionale “Città della Nocciola” in collaborazione con l’Ente Fiera della Nocciola e prodotti tipici dell’Alta Langa con i Comuni di Cortemilia e Cravanzana, la Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa ed il CRESO.

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy