Un pomeriggio in compagnia della Nocciola
Italiana durante il quale i nocciogolosi d'Italia
saranno guidati in un viaggio multisensoriale dal
Piemonte alla Sicilia attraverso la storia, l'arte, le
curiosità, si conoscerà la filiera e vi si svelerà il
segreto per diventare degli esperti corili-cultori.
Assaggerete le principali varietà del raccolto 2011,
prima dell’VIII Panel di Assaggio Ufficiale della
Nocciola Italiana, che quest’anno si riunirà a metà
ottobre, per delineare i profili sensoriali della
varietà italiane ( per saperne di più visita la sezione
per addetti ai lavori
www.cittadellanocciola.it
).
Nel secondo pomeriggio di domenica non
bisogna mancare al Battesimo dei Giandujotti (a cura del
Teatro delle Orme), con la presentazione dei Giandujotti,
nati a Torino nel 1865 dal felice matrimonio della
nocciola piemontese con il cioccolato di qualità.
Alle ore 17 un aggiornamento sulle
problematiche legate alla coltivazione del nocciolo in
collaborazione con il CRESO e le Associazioni Agricole
del territorio.
Nel
corso dell’Assise si svolge il concorso nazionale di
grafica e fotografia per la
migliore immagine e il migliore slogan per il Nocciola
Day (inviare i lavori a info@cittadellanocciola.it entro
il 22 settembre 2011).
L’organizzazione ha visto impegnati l’Associazione
Nazionale “Città della Nocciola” in collaborazione con
l’Ente Fiera della Nocciola e prodotti tipici dell’Alta
Langa con i Comuni di Cortemilia e Cravanzana, la
Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa ed
il CRESO. |