Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

SANTA LIBERATA - Cerreto Guidi (FI)

675ESIMI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI
SANTA LIBERATA

Dal 1 all'11 settembre Cerreto Guidi celebra la Santa Patrona
 

CERRETO GUIDI (FI) - Anche quest'anno Cerreto Guidi celebra la sua patrona, Santa Liberata. I 675esimi festeggiamenti in suo onore, organizzati dalla Parrocchia San Leonardo, prenderanno il via domani, giovedì 1 settembre, al Santuario di Santa Liberata.

 

Dopo la consegna questa sera (mercoledì 31 agosto) a Monsignor Carlo Ciattini, da poco divenuto vescovo di Massa Marittima, del Cerrino d'oro - il riconoscimento ad un cittadino cerretese che si è distinto per la sua attività - la comunità entrerà nel vivo delle celebrazioni. Domani, giovedì 1 settembre, alle 21.30 santa messa e processione fino alla Chiesa Arcipretura con l'urna della Santa con la partecipazione di tutti i giocatori del Palio del Cerro nei loro costumi. Al termine sarà impartita la solenne benedizione ai Palii, all'olio destinato alla lampada di Santa Liberata, alle Contrade, ai giocatori e a tutti i presenti. Venerdì 2 settembre alle 21.30 sarà la volta della tradizionale sfilata storica in abiti rinascimentali e sabato 3 Palio del Cerro in onore di Santa Liberata.

 

Domenica 4 settembre è il giorno della Santa Patrona. Nel Santuario si svolgeranno le sante messe delle 6, 7, 8, 9 e 10 e alle 10.30 il Parroco di Cerreto Guidi don Donato Agostinelli e le contrade del Palio accoglieranno il Vescovo Monsignor Fausto Tardelli in via Roma con la partecipazione delle autorità e delle contrade per raggiungere il Santuario di S. Liberata dove avrà luogo alle 11 la messa solenne con la partecipazione del coro parrocchiale "San Leonardo" diretto dal maestro Simone Valeri. Al termine si concluderà il Ciclo pittorico di Santa Liberata con l'inaugurazione degli ultimi tre quadri che andranno ad ornare il soffitto del santuario dipinti dagli artisti Francesca Bianconi, Enzo Attinello e Grazia Di Napoli.

 

Alle 17 la giornata prosegue in via Santi Saccenti con il ricevimento della Filarmonica "G. Verdi" di San Miniato e alle 18 in San Leonardo vespri e solenne processione con l'urna della Santa fino al Santuario con la partecipazione della squadra vincitrice del Palio ed una rappresentanza delle quattro contrade. Al termine, benedizione solenne con la reliquia della Santa e a seguire offerta da parte della Contrada vincitrice a Santa Liberata del palio assegnato alla Parrocchia. La serata si concluderà alle 21.15 in piazza Umberto I con il suggestivo concerto della Filarmonica "Leonardo da Vinci" diretta dal maestro Riccardo Bindi. A seguire la tradizionale tombola ed i fuochi d'artificio. I festeggiamenti proseguiranno fino all'11 settembre.

 

 

Programma fino a domenica 4 settembre 2011

Giovedì 1 Settembre
Santuario di Santa Liberata

Alle ore 21.30 S. Messa e Processione fino alla Chiesa Arcipretura con l' Urna della Santa. Con la partecipazione di tutti i giocatori dei due Palii nei loro costumi. Al termine sarà impartita la solenne benedizione ai Palii, all'olio destinato alla lampada di Santa Liberata, alle Contrade, ai giocatori e a tutti i presenti.

Venerdì 2 Settembre
Chiesa Arcipretura di S. Leonardo

Ore 8.00 Lodi mattutine e S. Messa
Ore 18.00 S. Rosario
Ore 18.30 S. Messa e Vespri
Ore 21.30 Rievocazione storica con Sfilata in costumi rinascimentali

Sabato 3 settembre
Chiesa Arcipretura di S. Leonardo

Ore 8.00 Lodi mattutine e S. Messa
Ore 18.00 S. Rosario
Ore 18.30 S. Messa e Vespri
Ore 21.00 Palio del Cerro in onore di S. Liberata

Domenica 4 Settembre
Santuario di Santa Liberata

Ore 6.00, 7.00, 8.00, 9.00, 10.00 SS. Messe
Ore 10.30 Accoglienza del Vescovo Mons. Fausto Tardelli in via Roma con la partecipazione delle autorità e delle contrade per raggiungere il Santuario di S. Liberata
Ore 11.00 S. Messa Solenne.
Canterà il coro parrocchiale “S. Leonardo” diretto dal Prof. M° Simone Valeri. All'organo P. Malvolti.
Al termine, presentazione delle opere dei pittori: Francesca Bianconi, Enzo Attinello e Grazia Di Napoli.

Chiesa Arcipretura di S. Leonardo

Ore 9.30 e 11.30 SS. Messe

Via S.Saccenti

Ore 17.00, ricevimento della Filarmonica "G. Verdi" di San Miniato.

Chiesa Arcipretura di S. Leonardo

Ore 18.00 Vespri, solenne processione con l'urna di Santa Liberata, fino al Santuario con la partecipazione della squadra vincitrice del Palio ed una rappresentanza delle 4 contrade. Al termine, Benedizione solenne con la reliquia di S. Liberata e a seguire offerta da parte della Contrada vincitrice a Santa Liberata del palio assegnato alla Parrocchia.

Piazza Umberto I°

Ore 21.15, Concerto della Filarmonica “Leonardo da Vinci” diretta dal Prof. M° Riccardo Bindi.

 

G. Verdi - Stalmeier

Aida (inno-danza e marcia)

P.Mascagni

Cavalleria rusticana (intermezzo)

M.Marzi

8 Giugno 1859
La battaglia del "Portone di Melegnano"
Poema sinfonico

J.De Haan

Virginia

K.Badlet - J.Wasson

Pirates of the Caribbean
(Symphonic Suite)

M.Berger

Starmania
(Opera - Rock)

 

 

 

 

 

Al termine Tombola.
Ore 23.45, Spettacolo Pirotecnico.
Le chiese, i campanili e le strade saranno illuminate.

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy