16 SAGRA DEGLI
STRIGLIOZZI - Castel di Tora (RI)
Strigliozzi
in tavola a Castel di Tora. L’autunno ha inizio tra tradizione e
folklore.
Addio estate, addio
bilancia! Arriva l’autunno e con esso un po’ di relax per le diete
stressanti. E allora tutti pronti per andare a Castel di Tora dove
domenica 25 settembre sarà inaugurata la 16° Sagra degli Strigliozzi:
tradizionali maccheroni tagliati a mano conditi con sugo al pomodoro
accompagnati da un buon vino corposo e dalle altre specialità locali
come i dolci tipici e il pane rigorosamente cotto a legna. Come ogni
anno suonatori d'organetto, virtuosi e dilettanti, si esibiranno con il
tradizionale strumento lungo le viuzze del paese reatino che domina il
lago del Turano regalando una vista impareggiabile sui monti
circostanti.
Considerato uno dei
“Borghi più Belli d’Italia”, Castel di Tora poco distante tra Roma e
Rieti è il luogo adatto per una gita fuori porta domenicale. Sotto la
sua torre medievale e su per gli stretti vicoli che conducono alle
torrette trasformate in case si respira infatti l’aria di una volta.
Archi, scalinate, grotte e cantine scavate nella dura roccia raccontano
la storia affascinante di questo paese severo custode della magica Valle
del Turano che, in questo periodo, si veste dei violenti colori
autunnali. |
|
Il rosso e il
verde delle foglie che si preparano all’inverno si vanno
mischiando fra loro in un’esplosione di colori che, nelle
limpide giornate di questa stagione, le acque del Lago
restituiscono come una tavolozza variopinta.
Le origini di
Castel di Tora risalgono all'epoca romana, ma il massimo
splendore questo paesetto lo raggiunse intorno all'anno mille.
Dinnanzi al paese sorge il castello di Monte Antuni, borgo
medioevale fortificato i cui ultimi signori sono stati i
principi del Drago. Dopo un periodo di abbandono e decadenza,
oggi, grazie a un lungo e meticoloso lavoro di restauro che ha
recuperato con grande rispetto l’esistente, il palazzo, le mura
e parte delle case hanno riacquistato l'antico splendore.
Per chi ne
avesse voglia, nel giorno della sagra, la Pro Loco organizza
una visita guidata all’antico castello. Due ore, dalle 10 alle
ore 12, curiosando nelle antiche stanze. Per chi, invece,
sente prepotente il richiamo della natura, la vicina Riserva
Naturale Monte Navegna e Cervia è una “immersione” perfetta:
basta un’escursione di qualche ora per rigenerare i polmoni e lo
spirito.
Data:
26
settembre 2011
Ore: 12.3o
Costo entrata: gratis
Info: www.prolococastelditora.it
info 3408505381
![](castelditora.sagra.strigliozzi.jpg) |