|
CONVEGNO: LA GRANDE
MENZOGNA - Bazzano (BO)
“La Grande
menzogna”: I pregiudizi antiebraici dal Risorgimento al Fascismo
Sabato 21 maggio, dalle ore 15, un
convegno, alla Rocca dei Bentivoglio, affronta il pregiudizio
antiebraico durante il corso dell’unificazione italiana, toccando i vari
aspetti culturali e politici che nutrirono l’antisemitismo, del quale,
in vario modo, si macchiarono il cattolicesimo, il socialismo, una parte
del positivismo scientifico e il fascismo, con note sinistre che
arrivano, in qualche caso, sino ai giorni nostri. Sulla scia, inoltre,
dell’ultimo romanzo di Umberto Eco (Il cimitero di Praga) si cercherà di
meglio comprendere, nelle sue sfaccettature, la Grande Menzogna, che,
cercando e costruendo falsi (storici e scientifici), avrebbe via via
condotto all’orrore dei campi di sterminio. Interventi di Roberto Finzi,
Elena Mazzini, Alberto De Bernardi, Simona Salustri, Giovanni Greco,
Stefano Scioli.
Con questo convegno il Centro Studi
Tommaso Casini della Fondazione Rocca dei Bentivoglio, diretto da Marco
Veglia, continua un
percorso per capire e conoscere la cultura ebraica, dall’origine delle
persecuzioni all’orrore della Shoah, dal ruolo del popolo ebraico nella
storia dell’Italia unita, fino alle storie degli ebrei nel territorio
bazzanese durante l’ultimo conflitto mondiale. |
|
Un percorso iniziato lo
scorso 27 gennaio, durante le celebrazioni della Giornata della
Memoria, con una serata dedicata alla epopea umana e culturale
di Marc Chagal, passato per la cittadinanza onoraria consegnata
giovedì 12 maggio scorso ad Abramo Herzl Reginiano, uno dei
sessanta ebrei internati alla “Bagantona”, a Bazzano tra il 1942
e il 1944, prima di essere inviati a Reichenau in Innsbruck,
dove molti persero la vita per gli stenti subiti. E proprio
questo avvenimento che ha segnato la comunità locale, vittima
anch'essa di quello stereotipo antiebraico che la cultura
occidentale non è stata in grado di sradicare, impone alle
istituzioni culturali locali di proporre una riflessione, tanto
più in questo momento in cui il ragionamento sui caratteri
dell'unità italiana ci fanno valutare pienamente quanto la
vicenda degli ebrei sia un importante tassello della storia
d’Italia.
|
Apre la giornata
Marco Veglia, Docente del Dipartimento di
Italianistica dell’Università di Bologna e direttore del
Centro Studi Tommaso Casini di Bazzano. Intervengono:
- Roberto Finzi,
“Una acutizzazione rapida, intermittente, dei morbi
che ci affliggono sporadici con molto meno intensità per
tutta la vita” (C. Lombroso). Finzi è Autore di
oltre 200 lavori scientifici e di numerose opere
didattiche. Ha insegnato Storia economica, Storia del
Pensiero Economico, Storia delle Relazioni Economiche
Internazionali, Storia Sociale nelle Università di
Bologna, Ferrara e Trieste. È tra i più importanti
autori e ricercatori nel campo della storia
dell’antisemitismo, della “ questione ebraica” e della
persecuzione antiebraica in Italia. Con l’occasione
presenterà anche il suo recente lavoro “Il pregiudizio.
Ebrei e questione ebraica in Marx, Lombroso, Croce”,
edito da Bompiani, con prefazione di Claudio Magris nel
quale si propone una lettura nuova e originale dello
stereotipo antiebraica.
- La giovane
ricercatrice Elena Mazzini, approfondirà il ruolo
del Razzismo e antisemitismo nel mondo cattolico
italiano davanti alle leggi del 1938.
L’antisemitismo nell’ideologia e nella pratica del
fascismo, è il titolo dell’intervento di Alberto
De Bernardi, Docente universitario di storia
contemporanea, direttore della on-line “Storicamente”,
autore di numerose pubblicazioni specialistiche e di
manuali per gli studenti universitari e medi, si occupa
da vent’anni di della storia del regime fascista e del
movimento antifascista. |
Simona Salustri,
una delle più importanti esperte nel campo della storia delle
università nel periodo fascista e nel dopoguerra e collabora
con istituti culturali pubblici e privati tra cui la World Union
of Jewish Studies, illustrerà la reazione del mondo accademico
nei confronti dell’ideologia razzista: elaborazioni, adesioni e
rifiuti di un pensiero dominante. Il rapporto tra Ebrei e
Massoni sarà il tema del contributo di Giovanni Greco,
Vice Direttore del Dipartimento di Discipline Storiche e autore
di numerosi saggi di storia delle istituzioni giuridiche e
politiche.
A chiusura, Stefano Scioli,
dell’Università di Bologna, prendendo spunto dall’ultimo libro
di Umberto Eco, “Il Cimitero di Pagra”, illustrerà la
costruzione dei falsi storici e scientifici sulla quale è stata
costruita la Grande Menzogna..
Durante il convegno sarà
possibile visionare ed acquistare il nuovo libro di Roberto
Finzi, “Il pregiudizio. Ebrei e questione ebraica in Marx,
Lombroso, Croce”, edito da Bompiani
Info:
Fondazione
Rocca dei Bentivoglio
tel. 051 83 64
05/42
e-mail:
fondazione@roccadeibentivoglio.it
www.roccadeibentivoglio.it
|
|