Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

NOTTE AL MUSEO - Barolo (CN)

Appuntamento sabato 24 settembre nel Castello Falletti

Notte speciale per i bambini

al Museo del Vino di Barolo

 

Una nuova “Notte al Museo” per il WiMu, il Museo del Vino di Barolo. Sabato 24 settembre, il Castello Falletti, una delle perle del Comitato Castelli Doc di Langhe e Roero (Cuneo), apre le sue porte ai bambini che vogliono vivere la magica esperienza di dormire al suo interno. Un intero maniero – e un museo – aperto di notte soltanto per giovani avventurosi.

 

L’iniziativa di Emozione Castelli, in collaborazione con il Comune di Barolo, è dedicata ai bambini di età compresa tra i sei e gli undici anni: un viaggio alla scoperta della storia del Museo del Vino e dei moderni allestimenti opera del genio di François Confino in compagnia di guide speciali e animatori, con attività e laboratori studiati apposta per i più piccoli.

 

Dopo aver trascorso un’esperienza unica e originale, i bimbi protagonisti dormiranno tutti insieme, ognuno nel proprio sacco a pelo, fino al mattino, quando sarà offerta loro una ricca colazione. Un’attività consolidata presso numerose strutture in Italia e all’estero, particolarmente gradita ai bambini e che, nelle sue proposte a Barolo, è stata sempre ben accolta e partecipata.

 

 

PROGRAMMA DELLA SERATA

I bambini saranno accolti entro le 21.00 nella sala della didattica, a fianco della biglietteria, e sarà consegnato loro un badge di riconoscimento con il proprio nome. Da questo momento comincia l’avventura.

Prima, breve passeggiata lungo il perimetro del castello e fra le antiche case che sorgono ai suoi piedi, per prendere confidenza con questo grande e imponente edificio. Poi, oltre l’imbrunire, l’ingresso nel castello, sede del Museo del Vino. Con l’ausilio delle sole torce a batteria, il gruppo raggiungerà la sala della storia, dove una lunga illustrazione “a fumetti” li introdurrà alla millenaria storia di questa bevanda speciale: sarà un gioco emozionante scoprire insieme agli animatori, e fra i fasci di luce delle pile, i momenti più noti della storia dell’uomo e il suo legame con il vino. Altrettanto divertente sarà individuare, fra le numerose decorazioni di una delle sale storiche più belle, lo stemma dei marchesi Falletti, per vivere un’avventura da veri esploratori.

Arriverà quindi il  momento di “accendere” il museo, per cominciare a conoscerlo davvero: tutti al piano terra, davanti al pannello computerizzato che controlla l’accensione degli allestimenti e gli apparati multimediali degli ambienti. “Svegliato” il castello, i bambini visiteranno tutti gli ambienti accompagnati da guide speciali che conoscono tutti i segreti del maniero e che li condurranno alla scoperta degli spazi, raccontando e proponendo giochi, sorprese, laboratori didattici a piccoli gruppi e letture fino all’ora della nanna, ognuno nel proprio sacco a pelo, tutti insieme in una delle sale.      

 

 INFORMAZIONI UTILI PER LA NOTTE AL MUSEO

î  l’iniziativa è riservata ai bambini dai 6 agli 11 anni

î  per partecipare occorre prenotare entro e non oltre mercoledì 21 settembre

î  l’iniziativa si svolgerà solo se si raggiungerà il numero minimo di partecipanti necessario

î  i bambini dovranno arrivare al museo dopo aver effettuato in modo autonomo la cena

î  il costo è di 60 euro a bambino e comprende le attività ludico-didattiche della serata, il pernottamento in una delle sale del museo, la colazione del mattino successivo

î  ogni bambino partecipante dovrà portare con sé il proprio sacco a pelo, una torcia a pile, il necessario per trascorrere la notte e per l’igiene personale (pigiama, spazzolino, dentifricio e altro materiale utile). Dovrà avere un abbigliamento comodo, voglia di divertirsi con tanti nuovi amici, e un pizzico di spirito di avventura!

 

IL PACCHETTO DI VIAGGIO

In occasione dell’iniziativa del WiMu “Notte al Museo”, è stato predisposto un pacchetto di viaggio per permettere di partecipare anche alle famiglie provenienti da fuori area, che potranno così trascorrere un week-end in Langa coinvolgendo i bambini in un’avventura tutta nuova.

 

Una due giorni per famiglie, con il primo giorno impegnato al mattino in una passeggiata nel centro storico della città di Alba, con degustazione di prodotti tipici a base di tartufo, presso una  bottega tipica. Nel pomeriggio passeggiata in compagnia del trifulau (il cercatore di tartufi) e del suo inseparabile e simpatico amico a quattro zampe. La sera, mentre i bambini sono impegnati nella Notte al Museo del Vino, cena tipica per i genitori.

Il secondo giorno degustazione di una cantina di Barolo, visita al curioso Museo dei Cavatappi e scoperta del Museo del Vino anche per i genitori.

 

Quota adulti Euro 119,00 a persona. I bambini (6-11 anni) che partecipano alla Notte al Museo  pagano solo la partecipazione all’iniziativa.

 

Info, quotazioni e prenotazioni:

I Cannubi Tour Operator: tel. 0173.220943 oppure incoming@turismoinlanga.it

 

 

 

Info e prenotazioni:                                            Info alla stampa

WiMu – Museo del Vino a Barolo                        Cristina Borgogno – Ufficio stampa WiMu

Tel 0173.386697                                                 Tel 339.1218736

Mail: info@wimubarolo.it                                  Mail: press@wimubarolo.it

www.castellilangheroero.it                                              


 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy