Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Sagre ed Eventi

Agriturismo

Alberghi

Campeggi

Ristoranti

Night

Guide all'Impresa   

 

 

LA FATTORIA SANT'APPIANO APRE LE PORTE ALLA STORIA DELL'AUTO - Barberino Val d'Elsa (FI)

La Fattoria Sant’Appiano apre le porte alla Storia dell’auto

 

Per brindare a una vendemmia 2011 che farà parlare di sé, la Fattoria Sant’Appiano accoglierà l’ultima tappa del raduno di auto d’epoca in programma domenica 18 settembre nelle strade del Chianti. La giornata offrirà assaggi di storia, archeologia e arte contemporanea. L’evento dedicherà anche un importante contributo all’impegno nella lotta contro la fibrosi cistica.

 

 

Settembre in Chianti vuol dire speranza, sguardi rivolti al cielo e mani nella terra, previsioni e pronostici, in una parola, Vendemmia.

Uno scenario carico di suggestioni che la Fattoria Sant’Appiano ha voluto celebrare con tutto il fascino della tradizione automobilistica italiana e internazionale in un raduno di auto d’epoca che arricchirà la fotografia delle strade del Chianti il prossimo 18 settembre.

 

 

Dopo la partenza, prevista alle 8.30 da Prato, le auto partecipanti incontreranno le autorità locali a Barberino Val d’Elsa per poi spostarsi a San Gimignano e raggiungere Sant’Appiano per pranzo.

 

Parcheggiati i “bolidi” di un tempo, il pubblico potrà brindare a una nuova annata che in Fattoria si preannuncia di grande livello, nel corso del pranzo allestito nell’oratorio dell’antica Chiesa di Sant’Appiano.

 

Alla guida dei diversi gioielli automobilistici partecipanti, anche un board di “padrini d’eccezione” come il Prefetto di Firenze Paolo Padoin; Maurizio Semplici, Giacomo Bassi e Sestilio Dirindelli, sindaci rispettivamente di Barberino Val d’Elsa, San Gimignano e Tavarnelle; Paolo Morello, Direttore Generale del Policlinico delle Scotte di Siena e Cesare Braggion, direttore del centro regionale toscano di riferimento per la fibrosi cistica, partner della Fattoria di Sant’Appiano nell’organizzazione dell’evento insieme al Club “Ruote Classiche” di Prato.

 

Il raduno, infatti, offrirà anche l’occasione per un importante momento di riflessione su una delle più feroci malattie dei nostri tempi, la Fibrosi cistica : nel corso della giornata proprio il dott. Braggion premierà il Trapiantologo Dr. Voltolini del Policlinico Delle Scotte di Siena, per la sua esperienza e per i successi ottenuti in questo ambito.

 

La giornata offrirà anche l’occasione per visitare il Museo Etrusco conservato nel Borgo di Sant’Appiano o di assaggiare le ultime annate della Fattoria nel corso di una degustazione guidata nella suggestiva cantina scavata nel tufo, riportata alla luce solo pochi anni fa.

 

Negli stessi ambienti sarà possibile visitare la personale dell’autore Paolo Staccioli, scultore a cui è affidato quest’anno il progetto “Sant’Appiano d’autore”, che da ormai tre edizioni chiama in Fattoria artisti di fama internazionale per affidare loro il disegno di un’edizione limitata  di una delle etichette di punta dell’azienda: il “Monteloro”. Così sul Monteloro 2006 uscito sul mercato quest’anno, appare l’opera “Vaso con figure”, visibile anche dal vivo nell’esposizione di numerosI altri lavori del grande artista toscano.

 

 

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

 

 

 

Domenica 18 settembre 2011

 

8,30 : Ritrovo Distributore Lanini e Balducci v.le Montegrappa 300 Prato

8,45 : Partenza per il Chianti, destinazione Barberino Val D’Elsa

9,30 : Arrivo a Barberino Val D’Elsa con sosta e saluto del Sindaco.

10,30 : Giro per il Chianti con ingresso nella Piazza di San Gimignano e sosta in

Piazza. Visita libera.

11,45 : Partenza destinazione S.Appiano

12,30 : Arrivo S.Appiano parcheggio auto

13-13,30 : Pranzo nell’oratorio della chiesa di S.Appiano – Organizzazione del pranzo da parte dell’associazione locale.

Premiazione al Trapiantologo Dr. Voltolini del Policlinico Delle Scotte di Siena, da parte

dell’Ass. Toscana Fibrosi Cistica.

Dopo pranzo:  visita al Borgo attiguo alla fattoria, con annesso Museo Etrusco con guida

gratuita, messa a disposizione dal Sindaco di Barberino Val D’Elsa, oppure degustazione

vini in cantina scavata nel tufo della Fattoria.

Rientro libero.

 

 

 

Fattoria Sant’Appiano

Indirizzo: Strada di Sant'Appiano, 11

50021 Barberino Val d'Elsa FI

Tel. +39 055 8075541 - Fax +39 055 8066242  - info@santappiano.it - www.santappiano.it

 

 

 

 

 

 

FATTORIA SANT’APPIANO

 

 

 

LA FATTORIA SANT’APPIANO

 

La Fattoria Sant'Appiano,  si trova nell'omonimo paese situato fra le colline di Firenze e Siena, nella valle dell'Elsa, popolata fin dall'antichità grazie alla favorevole posizione geografica all'interno della Toscana. Il territorio assume un particolare connotato per la ricchezza dei ritrovamenti archeologici che vanno dal periodo del ferro all'età romana imperiale.

In uno degli angoli più incantevoli del territorio chiantigiano, fra le antiche chiese e le dolci colline che hanno reso questo paesaggio uno dei più famosi ed amati al mondo, la fattoria situata nei pressi della chiesa romanica di S.Appiano (risalente al IX secolo) che si erge dominando  le vallate circostanti fino a S. Gimignano.

La Fattoria Sant'Appiano con produzione di vino Chianti, olio d'oliva extra vergine di oliva e grappa, ha nella sua proprietà otto appartamenti che mette a disposizione dei suoi ospiti. Da tre generazioni la Famiglia Cappelli si dedica con passione e amore alla fattoria cercando di creare un luogo speciale, con grande rispetto per la tradizione e il territorio che la accoglie.

 

 

STORIA DELLA FATTORIA SANT'APPIANO

 

La Fattoria Sant’Appiano nel corso dei secoli, è passata tra le mani di numerose famiglie, tutte di notevole importanza per la città di Firenze e dintorni: tra il XV e il XVI secolo, dalla famiglia Catellini da Castiglione, il cui stemma araldico è affrescato nel salone dei “Cento” della canonica, ai Pitti, agli Ughi, alla famiglia Ghibellini, cantata in numerosi versi della Divina Commedia di Dante e che nel XVI canto del Paradiso, la ricorda come una delle grandi famiglie di Firenze: io vidi gli Ughi e vidi i Catellini, Filippi, Greci, Ormanni e Alberighi, già nel calar illustri cittadini.

Seguirono i Muzzi e Pier Francesco di Guccio di Gucci da Firenze, fino agli odierni proprietari, la famiglia Cappelli.

Dal 1963 la Fattoria è stata acquisita da Domenico Cappelli che ha tramandato ai figli e ai nipoti l'amore per questa azienda a carattere familiare, dove ogni particolare viene seguito con cura e dedizione.

 

AZIENDA VINICOLA

 

I vigneti della Fattoria Sant'Appiano,che sorgono su una terra dalla storia  e tradizione inimitabile, nascono da un terreno che ha un’esposizione a 280 mt sul livello del mare, a sud-est con un’estensione di circa 17 ha, su di un suolo in prevalenza tufaceo-sabbioso e in alcune zone, ricco di scheletro e di macigno.

L’amore per l’agricoltura e il rispetto dell’ambiente è stato trasmesso da Domenico Cappelli ai figli e ai nipoti ;  la produzione e la vendita dei prodotti viene seguita

direttamente dai proprietari, combinando la tradizione della famiglia con lo stile più innovativo e dinamico della moderna vinificazione.

 

La Fattoria Sant'Appiano è una delle più antiche fattorie toscane con produzione di Chianti ed è localizzata in una delle aree più produttive in grado di dare ottimi risultati finali.

Da quasi mezzo secolo Sant’Appiano si è affermato come uno dei principali produttori di Chanti DOCG della Toscana: i vini sono frutto della grande esperienza legata alla tradizione familiare  nella produzione del vino, di uno sconfinato amore per la terra e di accurati controlli nella coltivazione delle uve.

AGRITURISMO

 

Posta strategicamente fra due delle città più incantevoli della Toscana, Firenze e Siena raggiungibili in soli 20 minuti di macchina, la fattoria si trova nel cuore della campagna chiantigiana. Nascosta fra le tortuose stradine che caratterizzano la zona del Chianti e che portano a scoprire angoli di Toscana  mai contaminati dal passare del tempo : le rovine delle vecchie case che si incontrano per la strada, antiche Chiese, come Sant'Appiano, borghi medioevali come Linari a 1Km dalla fattoria.  

 

Gli  otto appartamenti sono stati ristrutturati durante gli anni: due all'interno della fattoria, due in una casa nel piccolo borgo, e quattro in un fienile vicino alla piscina.

 

Lo stile semplice ma accogliente degli appartamenti, in linea con l'ambiente circostante e arredati con mobili in stile tipico toscano,dotati di ogni confort oltre a TV sat. ed aria condizionata, farà trascorrere  ai propri ospiti una piacevole vacanza immersi nella vera vita della campagna. D'estate  sarà incantevole immergersi nelle fresche acque della piscina  circondata dal verde degli ulivi o scoprire i paesaggi circostanti attraverso passeggiate guidate a cavallo o in bicicletta e alla sera gustare nell'osteria “l'antica quercia” i tipici piatti toscani tutti preparati con prodotti locali.

 

Distanze dalle principali città e luoghi di utilità o d’interesse.

Barberino Val D'Elsa con negozi e la banca      4 km (5 minuti )

Poggibonsi, paese più grande con il Supermarket  6 km  ( 10 minuti )

S. Gimignano 15 km  (30 minuti)

Firenze  35 km (40 minuti )

Siena  40 km  ( 40 minuti )

 

AGRITURISMO: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ALBERGHI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CAMPEGGI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

CATERING: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

ENOTECHE: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

RISTORANTI: Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino Alto Adige - Umbria - Valle D'Aosta - Veneto

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy