|   
									
									I Giochi di CarnascialeUn 
									viaggio nel Medioevo
 Edizione 2015 – Torna al 
									Parco delle Cascine il Villaggio Medievale. 
									Tre giorni di giostre equestri, 
									sbandieratori, scherma in armatura, arcieria, 
									concerti, balli & artisti, mercato & 
									artigiani, conferenze, enogastronomia 
									medievale
 
 Prato delle 
									Cornacchie / Anfiteatro delle Cascine - 
									Parco delle Cascine – Firenze
 Da sabato 4 a lunedì 6 aprile 2015 – orario 
									10/24
 Ingresso gratuito
 
									
									Al Parco delle Cascine di 
									Firenze si rinnova l’appuntamento con i 
									Giochi di Carciascale, il villaggio 
									medievale che da cinque anni, ogni 
									primavera, torna a far splendere dame e 
									messeri, arcieri e cavalieri, cortesie e 
									audaci imprese di quella “Età di mezzo” che, 
									a distanza di secoli, mantiene tutto il suo 
									fascino.
 Da sabato 4 a lunedì 6 aprile, dalla mattina 
									a tarda sera, compagnie, esperti e 
									appassionati provenienti da tutta Italia ci 
									condurranno alla riscoperta di personaggi, 
									usi e costumi - compresi quelli meno noti - 
									dell’epoca medievale: giochi a cavallo, 
									sbandieratori, rievocazioni storiche, ma 
									anche artigiani, mercanti e sapori del tempo 
									che fu.
 
 La rassegna prende spunto dai Giochi 
									Carnascialeschi che si svolgevano a Firenze 
									nel tardo medioevo-primo rinascimento, con 
									l’intento di ricreare la spettacolarità dei 
									tornei e dei duelli che caratterizzavano le 
									feste di Lorenzo de’ Medici,  durante le 
									quali si voleva far rivivere lo spirito dei 
									giochi antichi, tramandare le tradizioni 
									popolari e le attività fisiche e giocose 
									dell’epoca in cui Firenze era tra le 
									capitali del mondo.
 
 Giostre equestri e rievocazioni di battaglie 
									saranno intervallate da incontri e 
									personaggi che accompagneranno gli avventori 
									nella rivisitazione del tempo.
 
 Tra i tanti ospiti, la Compagnia dell’Aquila 
									Bianca - da anni promuove la scherma e 
									l'equitazione medievale e rinascimentale, 
									considerate vere e proprie arti marziali 
									occidentali - che domenica e lunedì mostrerà 
									le prodezze dei cavalieri impegnati in una 
									giostra equestre. Restando in tema, 
									immancabile l’appuntamento con la Nobile 
									Contrada Fiorenza della Cavalcata 
									dell’Assunta di Fermo, il palio più antico 
									d’Italia (sabato), mentre nel Campo 
									mercenario la Compagnia Giovanni delle Bande 
									Nere proporrà una fedele ricostruzione degli 
									accampamenti e delle milizie 
									cinquecentesche.
 
 Grazie alla collaborazione del Museo 
									Galileo, sabato alle 12 sarà lo stesso 
									fisico, astronomo e matematico a indossare e 
									a mostrare il funzionamento del celebre 
									“Celatone”, l’elmo/cannocchiale con cui, 
									grazie ai satelliti di Giove, si poteva 
									determinare la longitudine di una nave in 
									movimento. Ragazzi e adulti avranno 
									l’occasione di approfondire, divertendosi, 
									altre scoperte del padre della scienza 
									moderna, attraverso carte nautiche, 
									portolani e strumenti come l’astrolabio, il 
									solcometro e la bussola.
 
 Per gli amanti del mistero da non perdere, 
									nella notte di plenilunio di sabato 4 
									aprile, L’Esbat dei Fiori, antico rituale 
									Wicca sulle fasi lunari, a cura della 
									Soffitta delle Streghe.
 
 E ancora, lezioni ed esibizione di volo di 
									rapaci (sabato dalle 12 alle 14), le danze 
									dal sapore arabo medievale messe in scena 
									dalla Fonun Dance Company (lunedì ore 14 e 
									ore 18), l’allegria e le evoluzioni degli 
									Sbandieratori e dei Musici della Signoria di 
									Firenze.
 
 E proprio gli sbandieratori della Signoria 
									di Firenze saranno tra i protagonisti 
									dell’edizione 2015 della "Sans Pareille" 
									(lunedì dalle 15 alle 17) giostra 
									cavalleresca che Giuliano de' Medici 
									organizzò in onore di Simonetta Cattaneo 
									Vespucci, nobildonna dal fascino “senza 
									paragoni” di cui si era perdutamente 
									innamorato. Correva l’anno 1475 e in palio 
									vi era un ritratto di Simonetta dipinto dal 
									Botticelli, sul quale era riportata, 
									appunto, l'iscrizione “La Sans Pareille”.
 
 Novità di questa edizione, il corso di 
									cucina medievale a cura dell’Associazione 
									Historiædita Aps (tutti i giorni alle 13 e 
									alle 18,30).
 
 BAMBINI E FAMIGLIE – Nell’ambito dei 
									Giochi di Carnasciale i bambini potranno 
									provare varie discipline come il tiro con 
									l’arco o l’arte della bandiera. 
									L’accoglienza dei più piccoli è a cura del 
									media partner Firenze Formato Famiglia (www.firenzeformatofamiglia.it), 
									che all’interno del villaggio hanno 
									predisposto un’area protetta per far giocare 
									e riposare i bambini, oltre che per cambio 
									pannolini e allattamento.
 
 ENO-GASTRONOMIA - Tutti i giorni  
									saranno in funzione spazi di gastronomia 
									medievale e rinascimentale, per pranzi e 
									cene nel Parco allietati da spettacoli e 
									danze fino alla mezzanotte.
 
 CONTATTI - Programma completo al sito
									
									www.igiochidicarnasciale.it e alla 
									pagina FB
									
									www.facebook.com/IGiochidiCarnasciale.
 
 CHI SIAMO - L’edizione 2015 dei 
									Giochi di Carnasciale è organizzata da 
									Associazione Sportiva Culturale I Giochi di 
									Carnasciale, con il patrocinio del Comune di 
									Firenze, in co-promozione con Assessorato 
									allo Sport, con il contributo di Ente Cassa 
									di Risparmio di Firenze, con il sostegno di 
									Publiacqua, in collaborazione con Unicoop 
									Firenze, Museo Galileo, Quadrifoglio, Giotto 
									Fanti Fresh, XS-P3rsport.
 
									
									www.igiochidicarnasciale.it
 www.facebook.com/IGiochidiCarnasciale
 
									
									
									Scarica il video presentazione dei Giochi di 
									Carnasciale
 https://bit.ly/1MFO6Gr
 
 Guarda i video dei Giochi di Carnasciale
 https://www.youtube.com/watch?v=QbHXvipXNA4
 https://youtu.be/JMFoZEwVM0I
 https://www.youtube.com/watch?v=tr9G1nE-V1k
 
 Programma Giochi di Carnasciale 2015
 Sabato 4 aprile
 Apertura ore 12, Gran Corteo Storico delle 
									Compagnie, schieramento e presentazione.
 Gemellaggio tra le Compagnie di 
									Rievocazione, Sbandieratori, Musici e 
									Tamburini. Inizio esibizioni e dimostrazioni 
									di abilità a cavallo, scherma, passaggi di 
									Giostra a Cavallo e didattica di Tiro Arco
 Ore 12/14 Galileo e i suoi strumenti
 Ore 13 Corso di cucina medievale
 Dalle 13.30 alle 14,45 Intrattenimenti vari 
									delle Compagnie
 Ore 15. Grande Corteggio attraverso il il 
									Campo. Schieramento e presentazione delle 
									Compagnie.
 Ore 15.30 Esibizioni e spettacoli alternati 
									fra abilità equestri, esibizioni di Armati 
									nelle diverse tipologie di combattimento e 
									periodo storico. Sfide e coreografie di 
									Sbandieratori e Musici.
 Ore 16 Esibizioni e dimostrazioni di Scherma 
									Antica
 Ore 16.30 Allenamenti di Giostra Equestre e 
									Giochi d’Arme a cavallo
 Ore 17.30 Rappresentazione teatrale
 Ore 18.30 Corso di cucina medievale
 Ore 19 Didattica ed esibizione di volo di 
									rapaci
 Ore 19.30 Sabba delle Streghe
 
 Domenica 5 aprile
 Ore 10 Inizio attività al Campo - 
									dimostrazioni e didattica negli spazi di 
									rispetto: Tiro Arco, attività di Scherma, 
									stage di Picca…
 Ore 11/12.30 Giochi d'Arme a Cavallo Campo 
									Centrale
 Ore 12 Didattica ed esibizioni di volo di 
									rapaci
 Ore 13 Corso di cucina medioevale
 Ore 13,30/14,45 Intrattenimenti vari delle 
									Compagnie
 Ore 15 Grande Corteggio attraverso il Campo
 Ore 15,30 Esibizioni e spettacoli alternati 
									ad abilità equestri, esibizione di armati 
									nelle diverse tipologie di combattimenti e 
									periodo storico. Sfide e coreografie di 
									sbandieratori e musici
 Ore 16 Esibizioni e dimostrazioni di Scherma 
									Antica
 Ore 16,30 Allenamenti di Giostra Equestre e 
									Giochi d’Arme
 Ore 17.30 Rappresentazione Teatrale
 Ore 18.30 Corso di cucina medioevale
 Ore 19 Didattica ed esibizioni di volo di 
									rapaci
 Ore 19.30 Sabba delle Streghe
 
 Lunedì 6 aprile
 Ore 10 Inizio attività al Campo - 
									dimostrazioni e didattica negli spazi di 
									rispetto: Tiro Arco, attività di Scherma, 
									stage di Picca…
 Ore 11 Torneo di scherma
 Ore 12.30 Giochi d'Arme a cavallo - Campo 
									Centrale
 12.30/13.45 Giochi Equestri di abilità - 
									Campo Centrale
 Ore 13 Corso di cucina medievale
 Ore 13,30 Intrattenimenti vari delle 
									Compagnie
 Ore 14 Fonun Dance Company
 Ore 14,30 Gruppo storico La Fenice
 Ore 15 Gran Corteggio e presentazione
 Ore 15,15 La Sans Pareille, disfida cortese
 Ore 15,30 Torneo di Scherma
 Ore 16,30 Giostra Equestre
 Ore 18 Fonun Dance Company
 Ore 18.30 Corso di cucina medievale
 Ore 19 Sabba delle Streghe
 Ore 20.30 Premiazioni e chiusura della 
									manifestazione
 
 
 Partecipanti
 Arcieri della Concordia
 Cavalieri Templari di San Quirino di 
									Maserada sul Piave
 Compagnia Bizzarria d'Amore
 Compagnia dell’Aquila Bianca
 Compagnia delle Sartie di Firenze
 Compagnia dello Stato di Diana
 Compagnia Giovanni delle Bande Nere
 Compagnia Maladense di Vicenza
 Compagnia Mercenaria Falchi di Bosco
 Dame del Giglio
 Fere Aequalis
 Fonun Dance Company
 Gens Innominabilis di Castell’Arquato
 Gruppo Storico La Fenice
 Historiaedita Aps
 La Soffitta delle Streghe
 Legio Sine Nomine
 Museo Galileo
 Nobile Contrada Fiorenza della Cavalcata 
									dell’Assunta di Fermo
 Sbandieratori della Signoria
 Sbandieratori Piancastagnaio
 
 Giochi di Carnasciale 2015
 Quando: sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 
									aprile 2015 (orario 10/24)
 Dove: Prato delle Cornacchie / Anfiteatro 
									delle Cascine - Parco delle Cascine – 
									Firenze
 Ingresso gratuito
 
 Organizzazione
 Associazione Sportiva Culturale I Giochi di 
									Carnasciale
 
 Patrocinio e co-promozione
 Comune di Firenze – Assessorato allo Sport
 
 con il contributo di
 Ente Cassa di Risparmio di Firenze
 
 con il sostegno di
 Publiacqua
 
 in collaborazione con
 Unicoop Firenze - Museo Galileo – Citti 
									Firenze
 Quadrifoglio – Giotto Fanti Fresh - 
									XS-P3rsport – Runner Pizza
 
 Info 
									
									www.igiochidicarnasciale.it
 info@igiochidicarnasciale.it
 Fb: I giochi di Carnasciale
 
 
   |