| 
									
									
									  
									
									
									Da venerdi 17 a domenica 19 
									aprile 2015 presso il Conservatorio di 
									Musica Luigi Cherubini di Firenze, Piazza 
									delle Belle Arti 2 
									
									
									“Musica Conservata”, una luce 
									sul patrimonio dei conservatori di musica 
									italiani 
									
									
									Convegno internazionale per 
									la “Valorizzazione, gestione e fruibilità 
									del patrimonio delle Istituzioni Afam” 
									promosso dal MIUR. 
									Il comitato scientifico è composto da 
									Marco di Pasquale, Dinko Fabris, Francesco 
									Passadore;  saranno presenti ospiti 
									quali Barbara Dobbs Mackenzie, Renato Meucci, 
									Antonio Baldassarre, Tommasina Boccia e 
									Michele Rak. 
									  
									
									
									Cosa si sa dell’immenso 
									patrimonio dei conservatori di musica 
									italiani? 
									Non molto, se si escludono i beni 
									bibliografici che le biblioteche dei 
									conservatori custodiscono e valorizzano da 
									sempre. Tutte le altre ricchezze, racchiuse 
									in sedi che spesso sono esse stesse di 
									enorme prestigio architettonico e 
									ambientale, occupano uno spazio sommerso e 
									al più sconosciuto alla comunità. È per 
									questo che, promosso dal Ministero 
									dell’Istruzione, dell’Università e della 
									Ricerca (MIUR), si terrà a Firenze da 
									venerdi 17 a domenica 19 aprile il 
									convegno internazionale ‘Musica 
									conservata’, presso il Conservatorio Luigi 
									Cherubini (piazza delle Belle Arti n.2). 
									Organizzato dal Conservatorio Cherubini, 
									quale ente capofila, il progetto metterà 
									in rete per la prima volta oltre 60 
									istituzioni di Alta Formazione Artistica e 
									Musicale di Italia (AFAM), col 
									patrocinio  della Regione Toscana, Comune di 
									Firenze, e la collaborazione degli Istituti 
									Superiori di Studi Musicali Italiani. 
									
									Il sottotitolo del convegno è 
									“Valorizzazione, gestione e fruibilità 
									del patrimonio delle Istituzioni Afam”, 
									e tratterà temi spesso poco valutati, quali
									l’uso o la musealizzazione degli 
									strumenti storici, la conservazione e la 
									formazione degli archivi, la tutela e la 
									notificazione delle opere pittoriche, la 
									raccolta e la conservazione degli effetti 
									personali di interesse musicale, le 
									procedure di restauro e conservazione delle 
									memorie audio. Il comitato scientifico del 
									progetto è formato dai professori 
									Francesco Passadore, Marco Di Pasquale e 
									Dinko Fabris; tra i relatori, Antonio 
									Baldassarre (direttore per lo sviluppo e 
									la ricerca del dipartimento di musica 
									dell’Università di Lucerna), Tommasina 
									Boccia (archivista del Conservatorio San 
									Pietro a Majella di Napoli), Michele Rak 
									(membro del gruppo di 13 esperti, nominati 
									dal Parlamento Europeo per lo “European 
									Heritage Label”) e Barbara Dobbs 
									Mackenzie (presidente dell’Associazione 
									Internazionale delle Biblioteche, Archivi e 
									Centri di documentazione musicali), che 
									porterà il punto di vista internazionale 
									sull’argomento. 
									
									Il fine ultimo sarà, a 
									ottobre 2015, la creazione di un database 
									in cui, per la prima volta, saranno 
									sottoposti a osservatorio e resi pubblici i 
									patrimoni immobiliari, bibliografici, 
									organologici (gli strumenti musicali 
									antichi), artistici e archivistici dei 
									Conservatori di Musica italiani, inclusi 
									i reperti fotografici, memorabilia e 
									materiali multimediali. Un osservatorio che, 
									dopo una prima fase di elaborazione con 
									accesso riservato, sarà reso disponibile 
									alla consultazione pubblica. A tale 
									scopo sarà approntata una piattaforma 
									informatica che consentirà la gestione di un 
									sito e di un analogo database sempre 
									implementabile e modificabile, un elemento 
									di innovazione nella direzione di una 
									ricerca continua nelle Istituzione AFAM. 
									
									A aprire il convegno, venerdì 
									17 aprile, alle ore 11.00 saranno i saluti 
									delle autorità e gli interventi 
									istituzionali dei rappresentanti del MIUR e 
									dei presidenti delle conferenze dei 
									direttori e dei presidenti dei conservatori, 
									di Giampiero Basile e Flora 
									Gagliardi, rispettivamente presidente e 
									direttore del Conservatorio Cherubini. Alle 
									ore 15 inizieranno i lavori scientifici 
									dedicati al tema dei beni librari e 
									multimediali (presiede Dinko Fabris). 
									Saranno ospiti Barbara Dobbs Mackenzie, 
									che interverrà su Conservazione e accesso 
									alle informazioni di un patrimonio: le 
									biblioteche e archivi musicali in Italia 
									nella prospettiva di un database 
									internazionale, a cui seguirà Renato 
									Meucci (direttore del Conservatorio 
									Guido Cantelli di Novara), che affronterà lo 
									stato dell’arte dei patrimoni delle 
									Istituzioni AFAM. A seguire, Laura 
									Ciancio (responsabile per lo sviluppo 
									dei servizi di digitalizzazione 
									dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico 
									delle Biblioteche Italiane), parlerà de
									La biblioteca 
									digitale italiana di internet culturale. 
									
									Dopo il coffee break, alle 
									ore 17.00, un punto di vista più 
									strettamente musicale sarà offerto da 
									Franco Rossi (direttore del 
									Conservatorio Benedetto Marcello di 
									Venezia), Annalisa Bini (direttore 
									Attività Culturali, Bibliomediateca e Museo 
									dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) e 
									dai responsabili del MartLab del 
									Conservatorio Cherubini, Marco Ligabue e 
									Roberto Neri. In chiusura della prima 
									giornata, alle ore 21.30 nella sala del 
									Buonumore, si terrà il concerto di musica 
									da camera dei vincitori della borsa di 
									studio Vittorio Chiarappa (i 
									vincitori saranno annunciati lunedì 13 
									aprile). 
									
									Sabato 18 aprile la sessione, 
									presieduta da Marco Di Pasquale, sarà 
									interamente dedicata a uno dei temi più 
									delicati e spinosi: quello dei beni 
									organologici, cioè del patrimonio di 
									strumenti antichi che i conservatori 
									possiedono, e continuamente si arricchisce 
									attraverso ulteriori donazioni, e sui 
									quali è sempre aperta la discussione se 
									debbano o no essere suonati regolarmente. 
									A tal proposito, dalle ore 10.00 alle ore 
									13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, 
									saranno numerose le testimonianze delle più 
									disparate esperienze offerte da musicologi (Gabriele 
									Rossi Rognoni, Giovanni Paolo Di Stefano, 
									Luigi Sisto), esperti d’arte (Franca 
									Falletti), restauratori (Donatella 
									Degiampietro) e da rappresentanti dei 
									Conservatori di Parma (Elena Previdi), 
									Torino (Francesca Odling), Pavia (Maurizio 
									Preda), Palermo (Daniele Ficola), 
									Pesaro (Marco Salvarani). Dalle ore 
									18.00 alle ore 19.00 ci sarà l’incontro con 
									i referenti dei conservatori. 
									
									Domenica 19 aprile la terza 
									giornata di convegno, presieduta da Renato 
									Meucci, sarà dedicata ai beni archivistici, 
									artistici e ai memorabilia. Prestigiosi i 
									quattro relatori previsti: inizierà alle ore 
									10.00 Francesco Izzo, con Il punto 
									di vista esterno del musicologo, a cui 
									seguirà, alle ore 10.30, Antonio 
									Baldassarre, con la lectio magistralis
									I ritratti di musicisti; alle ore 
									11.00 Tommasina Boccia interverrà su 
									L’archivio storico del Conservatorio di 
									musica San Pietro a Maiella di Napoli: lo 
									stato dell’arte e gli sviluppi futuri, 
									mentre, alle ore 11.30, Michele Rak 
									parlerà de I memorabilia e la musica. 
									Seguiranno le conclusioni. 
									
									
									Musica Conservata, promosso 
									dal Ministero dell’Istruzione, Università e 
									della Ricerca, è organizzato dal 
									Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, 
									col patrocinio della Regione Toscana, Comune 
									di Firenze e la collaborazione degli 
									Istituti Superiori di Studi Musicali 
									Italiani. 
									
									Ingresso libero. Per 
									ulteriori informazioni
									
									www.conservatorio.firenze.it.  
									
									Ufficio comunicazione 
									Conservatorio Cherubini 
									
									Sara Chiarello 329.9864843;
									
									esse.chiarello@gmail.com  
									  
									
									
									Programma 
									
									
									Convegno Musica Conservata, 
									Firenze 
									
									
									Venerdì 17 aprile | ore 11.00 
									– 13.00 e 15.00-19.00 
									  
									
									
									Venerdì 17 aprile | ore 11.00 
									– 13.00 e 15.00-19.00 
									
									Saluti e interventi 
									istituzionali 
									
									
									Sessione I 
									
									
									I beni librari e multimediali 
									– ore 15.00-19.00 | Presiede Dinko Fabris 
									
									ore 15.00 
									
									
									Barbara Dobbs Mackenzie
									
									
									- Conservazione e accesso 
									alle informazioni di un patrimonio: le 
									biblioteche e archivi musicali in Italia 
									nella prospettiva di un database 
									internazionale 
									
									ore 15.30 
									
									
									Renato Meucci 
									
									
									- Lo stato dell’arte dei 
									patrimoni delle Istituzioni AFAM 
									
									ore 16.00 
									
									
									Laura Ciancio 
									- La biblioteca digitale italiana di 
									internet culturale 
									
									Coffee break ore 16.30 
									
									ore 17.00 
									
									
									Franco Rossi 
									
									
									- Biblioteche: 
									digitalizzazione e nuove iniziative di 
									condivisione in rete 
									
									ore 17.30 
									
									
									Annalisa Bini 
									- “Concordia discors”: un’unica piattaforma 
									per i beni musicali dell’Accademia di Santa 
									Cecilia 
									
									ore 18.00 
									
									
									MartLab del Conservatorio di 
									Firenze 
									(relatori Marco Ligabue e Roberto Neri) - 
									MartLab: la salvaguardia dei documenti 
									sonori 
									
									ore 21.30 
									
									
									Concerto di Musica da Camera 
									dei vincitori della borsa di studio Vittorio 
									Chiarappa 
									  
									
									
									Sabato 18 aprile | ore 
									10.00-12.30 e 14.30-19.00 
									
									
									Sessione II 
									
									
									I beni organologici | 
									Presiede Marco Di Pasquale 
									
									ore 10.00 
									
									
									Gabriele Rossi-Rognoni e 
									Franca Falletti 
									- Gli strumenti musicali del Conservatorio 
									Cherubini e la Galleria dell’Accademia di 
									Firenze: un esempio di collaborazione fra 
									istituzioni 
									
									ore 10.30 
									
									
									Giovanni Paolo Di Stefano 
									- Gli strumenti musicali storici: riuso o 
									musealizzazione 
									
									Coffee break ore 11.00 
									
									ore 11.30 
									
									
									Donatella Degiampietro 
									
									
									- Il restauro di ripristino 
									dei pianoforti storici 
									
									ore 12.00 
									
									
									Luigi Sisto 
									- Il patrimonio organologico del 
									Conservatorio "San Pietro a Maiella" di 
									Napoli 
									
									pausa pranzo 
									
									ore 15.00 
									
									
									Elena Previdi 
									- La collezione di strumenti musicali 
									storici del Conservatorio di Parma 
									
									ore 15.30 
									
									
									Francesca Odling 
									
									
									- La galleria degli strumenti 
									del Conservatorio "Giuseppe Verdi" di 
									Torino. 
									
									Istruzioni per l'uso 
									
									ore 16.00 
									
									
									Daniele Ficola 
									
									
									- Gli strumenti musicali di 
									interesse storico del Conservatorio di 
									Palermo 
									
									ore 16.30 
									
									
									Maurizio Preda 
									
									
									- La collezione di strumenti 
									musicali dell’Istituto Vittadini di Pavia 
									
									ore 17.00 
									
									
									Marco Salvarani - 
									La collezione di strumenti africani del 
									Conservatorio di Pesaro 
									
									Coffee break ore 17.30 
									
									ore 18.00 - 19.00 
									
									
									Incontro referenti dei 
									conservatori 
									  
									
									
									Domenica 19 aprile | ore 
									10.00-13.00 
									
									
									Sessione III 
									
									
									I beni archivistici, 
									artistici e i memorabilia | Presiede Renato 
									Meucci 
									
									ore 10.00 
									
									
									Francesco Izzo 
									
									
									- Il punto di vista esterno 
									del musicologo 
									
									ore 10.30 
									
									
									Antonio Baldassarre 
									- I ritratti di musicisti 
									
									ore 11.00 
									
									
									Tommasina Boccia 
									- L'archivio storico del Conservatorio di 
									musica "San Pietro a Maiella" di Napoli: lo 
									stato dell'arte e gli sviluppi futuri 
									
									ore 11.30 
									
									
									Michele Rak 
									
									
									- I memorabilia e la musica 
									
									ore 12.00 
									
									
									Conclusioni 
									  |