|   
									
									MOSTRE: a Catania Pasqua con 
									“Uova d’autore2”, cinquanta inedite uova di 
									struzzo al  
									
									Museum & Fashion di Marella 
									Ferrera 
									
									Artisti, designer, 
									intellettuali e chef  interpretano il 
									simbolo della vita e della rinascita 
									
									  
									
									 CATANIA, 25 marzo 2015 
									– A Catania è in arrivo per Pasqua una nuova 
									“covata d’autore”. Si tratta di 
									cinquanta straordinarie opere d’arte 
									dedicate, ispirate e concepite intorno ad 
									altrettante uova di struzzo: è 
									l’originale collezione raccolta negli ultimi 
									tre anni dalla stilista Marella Ferrera 
									che ha riunito intorno al progetto 
									protagonisti del mondo dell’arte, della 
									musica, del teatro, del cinema, del design e 
									dell’alta cucina. LeUova d’autore2, 
									dopo la fortunata edizione del 2012, saranno 
									esposte, dal 28 marzo al 28 luglio al MF 
									Museum & Fashion, l’atelier-museo di 
									Catania che la Ferrera ha creato dal 
									sapiente recupero dello spirito del museo 
									settecentesco del 
									Principe di Biscari. 
									
									In mostra cinquanta opere e 
									installazioni dove l’uovo di struzzo – 
									proveniente ancora una volta dai due struzzi 
									femmina  Bibì e Bubù “adottati” dalla 
									stilista - è il pretesto creativo intorno a 
									cui dire e raccontare. Ma più spesso anche 
									per raccontarsi. Così il musicista e 
									compositore Paolo Buonvino che per 
									n’Uovo Spartito non ha esitato a 
									comporre una vera e propria colonna sonora o 
									il coloratissimo SaxOvo di 
									Francesco Cafiso che ha voluto rievocare 
									il suo Sassofono o la fisarmonica di 
									Germano Mazzocchetti nel suo Arnesi 
									del Mestiere. Batte il tempo l’ Uovo 
									alla Clock dei Kaballà e 
									munito di antenna Di nUovo in onda 
									di Salvo La Rosa; e ancora l’Uovo 
									del Drago del giornalista e scrittore 
									Pietrangelo Buttafuoco, A.C. 2014 
									di Andrea Camilleri, Le Corde nel 
									ventre del Poeta di Mario Incudine 
									o il PupOvo Ruggiero di Risa dell’ 
									attore e regista Vincenzo Pirrotta 
									che mette in testa al suo uovo un elmo 
									argentato da Paladino di Francia. All’ 
									insolita “covata” hanno preso parte artisti 
									visionari come Agostino Arrivabene,
									Giuseppe Livio, Tino Giammona,
									Maurizio Calcagno, Alessandro Di 
									Rosa e Giuseppe Grimaldi;  il 
									designer di gioielli Massimo Izzo; 
									 studi di architettura come Antonio 
									Iraci, Salvo Puleo, KWG e
									G2Lab; attori come Leo Gullotta,
									Tuccio Musumeci, Pippo Pattavina,
									Miko Magistro, Angelo Tosto,
									Alessandra Costanzo, Margherita Mignemi 
									e Guia Jelo col suo Omaggio a Turi 
									Ferro e Ida Carrara. Inoltre le visioni 
									cinematografiche di Antonio Parrinello 
									e Sebastiano Gesù, le interpretazioni 
									di David Coco, Mario Opinato e
									Marianna Di Martino, l’omaggio alla 
									grande bellezza del coiffeur romano delle 
									dive Sergio Valente, le cantanti 
									Rita Botto e le Appassionante e 
									persino un cardiologo di fama internazionale 
									come il Prof. Corrado Tamburino. Non 
									mancano le letture ironiche legate al tema 
									dell’uovo e declinate secondo modi di dire e 
									luoghi comuni. Sapori e saperi, uova “dolci 
									e salate”; così chef stellati e raffinati 
									pasticceri esibiranno insolite creazioni, da
									Pietro D’Agostino a Corrado 
									Assenza passando da Andrea Alì 
									fino al profumatissimo Life is Orange 
									di Salvo Russo per Oranfrizer. 
									Visioni new age di Bianca Aloisi nel 
									gruppo dei giovani artisti e passi di danza 
									con Micha Van Hoecke, Miki Matsuse 
									e Silvana Lo Giudice. 
									
									Dice la Ferrera: “L’uovo, 
									contenitore di vita, di esperienze, di 
									visioni, di sogni e di speranze. Ringrazio 
									tutti gli amici artisti che si sono messi in 
									gioco raccontandosi un pò…quelli che lo 
									hanno già fatto e quelli che lo faranno 
									ancora…” 
									
									  
									
									  
									
									  
									
									La mostra sarà visitabile da 
									martedì a domenica, dalle 10 alle 19. Lunedì 
									chiuso. Biglietto unico 3 euro. 
									
									  
									
									
									SCHEDA TECNICA 
									
									
									Uova d’Autore2 
									
									
									  
									
									
									MF Museum&Fashion 
									
									
									Via Museo Biscari, 16 - 
									Catania 
									
									28 marzo – 28 luglio 2015   
									
									ORARI 
									MOSTRAMartedì - Domenica dalle 10,00 alle 19,00
 Lunedì chiuso
 
 
 BIGLIETTO D’INGRESSO
 BIGLIETTO UNICO € 3,00
 
 SERVIZI PREVISTI
 Visite didattiche per tutte le scuole di 
									ordine e grado
 Visite guidate per associazioni, gruppi e 
									aziende
 
 PRENOTAZIONI E VISITE GUIDATE
 Viviana Ballivo / Aixa Rodriguez |
									
									mf@marellaferrera.com
 
 INFO/ UFFICIO STAMPA
 MF Museum&Fashion |Edoardo Scirè Risichella 
									|
									
									edoardo@marellaferrera.com
   
									
									Tel. 095 250 31 88 Cell. 336 
									86 88 51 
									
									  
									
									
									ALLESTIMENTI 
									
									G2 Lab 
									
									  
									
									
									CONCEPT CREATOR 
									
									Marella Ferrera 
									
									  
									
									
									ART DIRECTOR 
									
									Edo Scirè   
									
									
									SEGUICI SU FACEBOOKhttps://www.facebook.com/pages/MF-MuseumFashion/122102791197393?fref=ts
 
									
									  
									
									
									MF Museum&Fashion 
									
									
									Palazzo Biscari - Via Museo 
									Biscari, 16 - 95131 Catania 
									
									
									www.marellaferrera.com   |