|   
									
									Il 24 APRILE AL TEATRO DUSE 
									L’OMAGGIO DI DARIO BALLANTINI A LUCIO DALLA 
									
									  
									
									‘DA BALLA A DALLA, STORIA DI 
									UN’IMITAZIONE VISSUTA’ 
									 
									
									  
									
									Bologna, 23 aprile 2015 
									
									  
									
									‘Da Balla a Dalla. Storia di 
									un’imitazione vissuta’. Questo il titolo 
									dello spettacolo di musica e parole con cui 
									il poliedrico artista e attore Dario 
									Ballantini rende omaggio all'amico e 
									indimenticabile cantautore Lucio Dalla, 
									reinterpretando una selezione della sua 
									straordinaria produzione musicale. Lo show 
									andrà in scena al Teatro Duse di Bologna, 
									domani 24 aprile alle ore 21. Il progetto e 
									la regia sono di Massimo Licinio, gli 
									arrangiamenti e la direzione musicale di 
									Stefano Cenci, il testo dello stesso 
									Ballantini. 
									
									Si tratta di uno spettacolo 
									che ricorda Lucio attraverso il racconto di 
									vita vera di Dario che, da fan imitatore 
									giovanissimo e pittore in erba, aveva scelto 
									l’artista bolognese come soggetto di mille 
									ritratti e altrettante rappresentazioni da 
									trasformista, fino all'incontro, vent'anni 
									dopo, in cui i ruoli si sono, come in un 
									sogno, ribaltati facendo sì che Dalla 
									diventasse un suo sostenitore. Ballantini 
									racconta minuziosamente i passaggi della 
									carriera del musicista, cantando con la voce 
									sorprendentemente fedele all'originale e 
									trasformandosi in lui. Tra un brano e 
									l’altro, scorrono sullo schermo decine di 
									foto tratte dai disegni di Ballantini sui 
									diari scolastici che rivelano la maniacale 
									passione per Dalla. Lo stesso Lucio si rese 
									conto di questa nascosta passione durante la 
									mostra di Ballantini alla Triennale Bovisa 
									di Milano, dove Dalla cantò per un'ora 
									mentre Dario dipingeva. 
									
									  
									
									Ballantini nasce a Livorno 
									nel 1964. Ha i primi incontri con la pittura 
									e il teatro già tra le mura di casa, dove 
									comincia a manifestarsi la sua febbre da 
									palcoscenico e la sua passione per le figure 
									di Totò, Petrolini e Alighiero Noschese. 
									Alle prime esperienze teatrali e televisive, 
									come ‘Pronto Raffaella’ e ‘Tandem’, si 
									affiancano quelle da pittore, esponendo in 
									collettive e personali. Il grande successo 
									di pubblico arriva con Striscia la Notizia, 
									prima con l’imitazione di Dario Fo, poi con 
									quella ormai iconica dello stilista 
									Valentino. Il programma di Antonio Ricci lo 
									rende popolarissimo. Faranno seguito altre 
									interpretazioni di successo come Gianni 
									Morandi, Margherita Hack, Vasco Rossi e Gino 
									Paoli. Ma la passione per le arti figurative 
									torna a farsi sentire: la svolta arriva con 
									un’esposizione alla storica Galleria Ghelfi 
									di Verona, che ottiene un grande successo, 
									come anche la successiva a Milano, 
									consacrandolo anche come pittore. Seguiranno 
									altre esposizioni anche all’estero. Il 2014 
									porta a Ballantini l la conduzione del nuovo 
									programma ‘Vintage people Ballantini e gli 
									altri’, per Radio Due. Intanto a ‘Striscia 
									la Notizia’ debuttano le imitazioni di 
									Matteo Renzi, AnnaMaria Cancellieri e Papa 
									Francesco. 
									
									  
									
									PREZZI BIGLIETTI INCLUSA 
									PREVENDITA 
									
									  
										
											
												| 
												
												SETTORE | 
												
												INTERO | 
												
												RIDOTTO |  
											| 
											
											Platea, | 
											€ 29 | 
											€ 27 |  
											| 
											1° 
											Galleria | 
											€ 27 | 
											€ 25 |  
											| 
											2° 
											Galleria | 
											€ 25 | 
											€ 23 |  
									
									  
									
									  
									
									La biglietteria del Teatro 
									Duse in via Cartoleria, 42 - Bologna 
									
									è aperta  dal martedì al 
									sabato dalle 15 alle 19 
									
									Tel. 051 231836 – 
									
									
									biglietteria@teatrodusebologna.it 
									
									I biglietti sono acquistabili 
									anche on line sul sito 
									
									www.teatrodusebologna.it   |