|   
									
									
									Rievocazione della Passione 
									di Cristo 
									
									
									Processione del Venerdì Santo 
									di Bagnoregio (VT) 
									
									
									Da Civita di Bagnoregio a 
									centro storico Bagnoregio 
									
									
									03 aprile 2015 ore 21.30 
									
									È una delle manifestazione 
									più antiche del Lazio e conserva una 
									inalterata espressione di fede popolare che 
									si tramanda di generazione in generazione da 
									circa 400 anni. la Processione si divide in 
									due parti, quella storica che rappresenta il 
									doloroso incedere di Gesù Cristo verso il 
									luogo della crocefissione e che comprende 
									oltre 150 personaggi in costume d’epoca 
									raffiguranti i principali protagonisti degli 
									ultimi momenti della vita di Cristo: un 
									drappello di romani a piedi e a cavallo 
									seguiti da una quadriga guidata da Ponzio 
									Pilato, i dodici apostoli e i sacerdoti del 
									sinedrio seguono in silenzio un gruppo di 
									guardie giudee che precedono a loro volta il 
									gruppo della Madonna, delle pie donne e 
									delle popolane; la parte religiosa invece 
									rappresenta e dimostra la viva fede del 
									popolo bagnorese: una serie di quadri 
									raffiguranti le immagini degli ultimi giorni 
									della vita di Gesù, le varie Confraternite, 
									la statua della Madonna addolorata, la bara 
									con il Crocefisso di Civita ed infine la 
									Stella, un grande quadro portato a spalla da 
									quattro uomini della Confraternita con sopra 
									due bambini vestiti da angeli a 
									rappresentare la resurrezione per la 
									speranza e salvezza di tutta l’umanità.
									   
									   
									
									L’ambientazione è definita da 
									diverse centinaia di fiaccole e lanterne 
									accese lungo tutto il percorso cittadino, 
									una voce fuori campo amplificata da un 
									impianto stereofonico dislocato per tutte le 
									vie del centro storico anticipa e illustra 
									tutti i personaggi della Processione, una 
									illuminazione straordinaria e 
									particolarmente sofisticata rende molto 
									suggestivo il corteo che sfila in un 
									silenzio irreale rotto soltanto dagli 
									squilli di tromba, da un tamburo che cadenza 
									il passo lento degli oltre 350 figuranti e 
									dai ferri dei cavalli che battono sul 
									selciato di pietra. Tutta la popolazione si 
									raccoglie intorno alle preghiere che i 
									fedeli recitano con devozione al passaggio 
									del “Cristo morto”. Da tre anni è stata 
									introdotta una ricca anticipazione che 
									consiste in una breve e suggestiva 
									rappresentazione della flagellazione, su un 
									palco montato al centro della piazza 
									principale di Bagnoregio il Cristo viene 
									trascinato sul sacrato, spogliato dei suoi 
									indumenti, legato ad una colonna e fustigato 
									da due soldati romani. La scena e molto 
									toccante e coinvolgente oltre che per 
									l’abilità e la capacità interpretativa dei 
									personaggi, per l’appropriato uso di un 
									sofisticato impianto luci e di un raffinato 
									allestimento audiofonico. 
									
									Info:  
									
									
									Biglietto:  gratis 
									
									
									e-mail: 
									
									
									
									cppvs.bagnoregio@gmail.com 
									
									
									Video trailer promozionale:
									
									
									https://www.youtube.com/watch?v=GAHtu5vEv2E 
									
									
									Comitato Permanente 
									Processione Venerdì Santo: 
									
									
									Tel: 333-8544704 
									
									
									Area sosta camper: 
									
									
									Bagnoregio, Piazzale 
									Bersaglieri.   |