Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

ETNA UN'ALTRA STORIA - Viagrande (CT)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

“Etna, un’altra storia”

Sabato 15 Febbraio ore 18

ETNAMUSEUM

Via Dietro Serra 6, Viagrande (Ct)

 

AMBIENTE: “Etna, un’altra storia”, mostra fotografica, video “Idda” e la ricostruzione virtuale di Mascali distrutta dall’eruzione del 1928

 

Viagrande (CT), 10 Febbraio 2014 –  Un intero pomeriggio dedicato all’Etna, il vulcano siciliano patrimonio dell’Umanità. E’ quello organizzato da Piuma Bianca, l’associazione di volontariato ambientale che coinvolge le famiglie, in collaborazione con l’associazione Amici della Terra e ospitato a Viagrande, negli spazi dell’Etnamuseum, sabato 15 Febbraio, alle ore 18.

In programma la proiezione di “Mascali Vecchia”, video realizzato dall’associazione culturale Mascali 1928 con la ricostruzione virtuale del comune jonico prima della terribile colata con cui, nel novembre 1928 la lava - fuoriuscita da una frattura a 1300 mt di quota sul fianco del vulcano - distrusse completamente il centro abitato ma anche diversi stabilimenti industriali fra cui quelli tipici per la lavorazione degli agrumi. A ripercorrere le fasi di quella che dalla popolazione locale viene giustamente ricordata come una drammatica calamità naturale e sociale – peraltro dal XVII secolo le lave dell’Etna non investivano i centri abitati etnei – saranno gli autori della ricostruzione virtuale, Leonardo Vaccaro e Simone Lo Castro, mentre la vulcanologa Rosanna Corsaro (Osservatorio Etneo, sezione di Catania, INGV) darà il suo contributo scientifico alla narrazione.

 

 

Il sito dell’associazione https://www.mascali3d.altervista.org/ propone anche le incredibili immagini d’epoca, di proprietà dell’Istituto Luce, che documentano l’avanzare della lava fra i vicoli e gli edifici di Mascali.

Il pomeriggio di “Etna, un’altra storia”, prevede poi la proiezione di spettacolari scatti fotografici dell’Etna di oggi a cura di Roberto Amendolia, Klaus Dorschfeldt e Grazia Pitruzzella, con commenti di Salvo Caffo, vulcanologo del Parco dell’Etna.

Conclude la serata la prima visione del cortometraggio Idda, ultima produzione del regista Gian Maria Musarra dedicata all’Etna con la colonna sonora del violoncello di Giovanni Sollima (brano “Scena finale”). Conduce Sergio Mangiameli, presidente di Piuma Bianca. L’ingresso è libero.

 

 

INFO

https://www.etnamuseum.it/

https://www.mascali3d.altervista.org/

https://mascali1928.blogspot.it/

https://www.archivioluce.com/archivio/

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy