Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

SAGRA ACCIUGA - Valverde (CT)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Da venerdì 22 a domenica 24 agosto, ore 19.00-24.00, Piazza del Santuario

 

TRADIZIONI IN TAVOLA, A VALVERDE (CT) LA SAGRA DELL’ACCIUGA
Food, artigianato, cultura e musica alla riscoperta dei prodotti tipici

 

Tra gli eventi di folklore che scandiscono il tempo d’estate alle pendici dell’Etna ritorna la Sagra dell’Acciuga di Valverde: un appuntamento con la tradizione che quest’anno si svolgerà da venerdì 22 a domenica 24 agosto, dalle 19.00 a mezzanotte nella Piazza del Santuario, cuore della cittadina valverdese, in provincia di Catania. Giunta alla 29esima edizione e promossa dal Comune di Valverde in collaborazione con Multiservice Valverde, la manifestazione – organizzata da JustEvents e AD Maiora – propone stand gastronomici con specialità a base di acciughe e altri piatti caratteristici della cucina siciliana, mercatino di artigianato ed expo di prodotti tipici, mostra di carretti siciliani, convegni a tema e concerti musicali.

Venerdì 22 agosto la sagra sarà inaugurata – alle 19.30 a Villa Cosentino – con il convegno “Dal Mare alle Tavola: guida al consumo consapevole dei prodotto ittici”, curato dall’Istituto Zooprofilattico della Sicilia; nella stessa giornata suonerà dal vivo la band “The Walrus”. Sabato 23 saliranno sul palco i musicisti di “Appaloosa”, mentre domenica 24 sarà la volta – alle 19.30 a Villa Cosentino – di “U cuntu di l’anciova”, a cura di Michelangelo Balestreri del Museo dell’Acciuga di Aspra (Pa), attraverso cui sarà narrata la storia di questo pesce, in un ricco viaggio di leggende, poesie, antichi mestieri e sapori.

 

Appuntamento finale con la performance di “Icinku Live Band”.

«La Sagra dell’Acciuga di Valverde – racconta il sindaco Rosario D’Agata – ha le sue origini in un’antica tradizione dell’Ottocento: nel mese di maggio i pescatori “della Trezza” iniziavano la salatura del pesce che veniva completata circa tre mesi dopo. La prima ricorrenza per poter vendere il prodotto era quindi la festa della Madonna di Valverde, che si celebra ogni anno l’ultima domenica di agosto. Dal 1986, proprio nei luoghi dove si svolgeva la vendita delle acciughe, il Comune si impegna per tramandare uno tra i più belli usi e costumi che hanno fatto crescere la nostra comunità».

 

Tutte le info sulla pagina Facebook “Comune di Valverde – Ct”

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy