Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

ALL'INSEGNA DEL GUSTO - Umbria

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

CALICI DI STELLE SI ALZANO NELLA NOTTE DI SAN  LORENZO

 

Anche in Umbria torna lo speciale brindisi all’estate nelle cantine socie del Movimento Turismo del Vino e nelle Città del Vino

 

Calici di Stelle, l’appuntamento organizzato da Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, giunge quest’anno alla sua 17sima edizione con la conferma di essere uno degli eventi enologici più importanti a livello nazionale, secondo solo a Cantine Aperte.

Nella notte di San Lorenzo, il prossimo 10 agosto, il vino non sarà più solo oggetto di degustazione, ma diventerà partner ideale di iniziative culturali, incontri, spettacoli, mostre, nell’ambito di questa “festa” dedicata ai territori, alle loro bellezze ambientali, paesaggistiche, storiche e alle loro tradizioni.

Anche in Umbria si brinderà nelle piazze di alcune Città del Vino e in quindici cantine socie del Movimento Turismo del Vino, con la rinnovata collaborazione delle Strade del Vino e dell’Olio della regione.  

Le cantine MTV Umbria che ospiteranno gli appassionati amanti del vino in Umbria, con aperitivi, cene, degustazioni sotto le stelle in compagnia degli esperti dell’Associazione Italiana Astrofili “Paolo Maffei” di Perugia, pronti a svelare tutti i segreti degli astri e della volta celeste, saranno:

 

 

Colli del Trasimeno

Az. Agr. Carlo e Marco Carini – Canneto (075/6059495 – 348/7766333 – info@agrariacarini.it)

Una Cena sotto le stelle a partire dalle 20.30, tra eccellenze locali e non in abbinamento ai vini Carini, in attesa di conoscere le costellazioni in compagnia di Enzo Benda, astrofilo esperto. Su prenotazione al costo di 12 euro a persona.

Assisi

Soc. Agr. Saio - Assisi (075/812305-338/2304328 - info@saioassisi.it)

Il tramonto romantico sulle alture di Assisi e i vigneti circostanti saranno la cornice ideale per un piacevole aperitivo in vigna, aspettando le stelle. I vini della cantina sposeranno i prodotti tipici locali come formaggio pecorino, salumi e olio extravergine d’oliva. Su prenotazione al costo di 10 euro a persona

Sportoletti - Spello (0742/651461 - info@sportoletti.com)

L’azienda resterà aperta per offrire un aperitivo gratuito e una dolce conclusione della serata con vino passito e i tradizionali tozzetti umbri.

Colli Perugini

Chiorri Azienda Agraria - Sant’Enea, Perugia (075/607141 - info@chiorri.it)

A due passi da Perugia, un’accoglienza unica per una giornata all’insegna del relax e del gusto. Apertura per l’intera giornata con degustazioni guidate e visite in cantina su prenotazione.

Castello Monte Vibiano Vecchio - Marsciano (075/8783386 - tour@montevibiano.it)

Degustazioni fino alle 23.00 per aspettare le stelle cadenti nella campagna umbra, con un occhio attento all’ambiente e buona compagnia

Torgiano

Cantine Lungarotti c/o MUVIT Museo del Vino – Torgiano (075/9880200 - prenotazionimusei@lungarotti.it)

Il Muvit, Museo del Vino di Torgiano aprirà straordinariamente dalle 21.30 alle 23.30 per l’appuntamento Miti tra le stelle, la visita guidata tematica alle collezioni con racconti mitologici e letture animate sul vino e i suoi miti, fin dall’antichità.

Al termine, brindisi con il Lungarotti Brezza Rosa. Su prenotazione per minimo 10 persone, 8,00 euro a persona.

Montefalco

Antonelli San Marco (0742/379158 - info@antonellisanmarco.it)

Le eccellenze enologiche della cantina accompagneranno i visitatori alla scoperta delle stelle, sotto la guida esperta dell’Associazione Italiana Astrofili P. Maffei.

Arnaldo Caprai (0742/378802 - info@arnaldocaprai.it)

Degustazioni e visite non stop nell’intera giornata e fino a tarda sera.

Az. Agricola Le Cimate (348/3852165 - info@lecimate.it)

Le Cimate aspetta i suoi ospiti dalle 18.00 alle 21.00 per gustare insieme sotto le stelle tanti prodotti tipici, in abbinamento ai vini di produzione. Per i più curiosi anche visite guidate in cantina. Su prenotazione al costo di 10 euro a persona

 

Cantina Novelli (0744/803301 – 340/2165222 - accoglienza@cantinanovelli.it)

Dalle 15 alle 18,30 la cantina Novelli apre le porte per visite guidate e degustazioni delle tre tipologie di Sagrantino (Rosé, Rosato e Montefalco Sagrantino), quindi, a partire dalle 18,30, aperitivo “Waiting for stars” nella terrazza panoramica con gli spumanti autoctoni Blanc de Blanc, Rosé de Noir e Trebbiano Spoletino.

Tenuta Castelbuono – Bevagna (0742 361670 - info@tenutacastelbuono.it)

Avete mai fatto un PicNic sotto le Stelle? Alla Tenuta Castelbuono si festeggia così Calici di Stelle. A partire dalle 21.00, stuzzichini e i vini della cantina da gustare seduti sul prato, sotto le stelle, a ritmo di musica. Per i più appassionati, osservazione guidata della volta celeste con gli astrofili dell’Associazione Maffei e ancora musica fino alle 24.00. Possibilità di visite guidate alla cantina su richiesta.

Az. Agricola Scacciadiavoli (0742 371210 - visits@scacciadiavoli.it)

Aperta dalle 12.00 alle 20.00, la cantina accoglierà i visitatori per visite guidate e degustazioni. Su prenotazione al costo di 5,00 euro (solo vino) o 10,00 euro (con abbinamento di piatti locali)

Terre de la Custodia – Gualdo Cattaneo (0742 92951 – www.terredelacustodia.it)

Un esperto astrofilo accompagnerà una serata speciale in cantina, in nome del buon bere e dell’accoglienza di qualità.

Tiburzi Gustavo Azienda Agricola (0742 379864 - info@tiburzicantine.com)

In attesa delle stelle, la cantina Tiburzi prepara per i suoi ospiti un aperitivo a buffet con degustazione di vini e tipicità regionali.

Amelia

Zanchi Azienda Agricola (0744 970011 - info@cantinezanchi.it)

Alle cantine Zanchi Vino, Gourmet e Cinema: cena degustazione con le ricette di Cocca Scarpato abbinate ad una selezione dei vini della cantina e proiezione del film “I giorni della Vendemmia” esordio nel lungometraggio di Marco Righi “con dentro tanta Italia, tanto Cinema e tanta Vita che se ne esce leggermente ebbri”.

Nelle strade e nelle piazze delle Città del Vino dell’Umbria si potrà divertirsi all’insegna del vino con tanti appuntamenti diversi.

A Bevagna saranno allestiti stand e punti di degustazione in Piazza F. Silvestri, mentre Montefalco ospiterà iniziative culturali nell’ambito dell’Agosto Montefalchese, come l’appuntamento “La notte delle Stelle… Sagrantino e Danza” (ore 21.30 Piazza del Comune). L’armonia della danza incontra il gusto intenso del Sagrantino con momenti di degustazione a cura del Consorzio Tutela Vini Montefalco alternati al grande spettacolo de La Step Ballet Company, diretta da Paola Lancioni e Americo Di Francesco  e la danza di ballerini di fama internazionale. L’ingresso è libero, le degustazioni a pagamento.

Intanto, a Torgiano un imperdibile appuntamento che vede tutto il borgo coinvolto grazie all’organizzazione della Strada dei Vini del Cantico, con cene, musica, mostre d’arte e animazioni. A partire dalle 20.30 gli stand enogastronomici nel centro cittadino apriranno per far degustare a tutti i visitatori i piatti tipici proposti dalla Proloco, dalle aziende e dai ristoranti dei dodici comuni della Strada. In abbinamento ai vini delle Doc e Docg presenti lungo la Strada stessa (a pagamento). Per gli amanti del formaggio, la speciale degustazione “A ciascun Formaggio il suo Vino”, in Piazza Malizia, in cui i formaggi umbri incontrano i vini della Strada del Cantico. In collaborazione con Grifo Latte e Ais Umbria, prenotazione obbligatoria entro il 9 agosto al costo di 5,00 euro a persona. E poi ancora musica e animazioni per tutti i gusti nelle diverse piazze di Torgiano, fino al tradizionale taglio del dolce distribuito a tutti i presenti (a partire dalle 23.00) e all’immancabile spettacolo pirotecnico che conclude Calici di Stelle.

Nell’alta Valle del Tevere, Umbertide proporrà un’ edizione itinerante di Calici di Stelle, attraverso il centro storico (da P.zza del Mercato partenza h 20.00 verso la Rocca, quindi P.zza Matteotti e P.zza XXV Aprile) con interessanti assaggi di tipicità presso i ristorati del centro e vini delle aziende del territorio.

A Spoleto, invece, “Aspettando le Stelle Cadenti”: due trekking tra le tante testimonianze storico-artistiche della città e i vini del suo territorio. Ma i festeggiamenti spoletini non si fermano il 10 agosto e proseguiranno anche nelle serate successive con iniziative a cura di www.prospoleto.it. Nella splendida location umbra del Borgo Medievale di Marcellano, il Comune di Gualdo Cattaneo e l’Associazione Presepe Vivente, invitano tutti l'8 ed il 9 agosto per degustazioni ed escursioni enogastronomiche, illuminati dalla luce dei “desideri cadenti” e dall’importanza dell’invito al “Bevi responsabile”. In compagnia degli astrofili dell’Associazione Antares di Foligno si potrà anche partecipare all’osservazione di pianeti, costellazioni e fenomeni celesti. Parte del ricavato della serata sarà devoluto all’AIFVS – Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada, con una madrina d’eccezione: Rebecca Antonini, Miss Umbria 2013.

Musica live, eventi e degustazioni di cibo in abbinamento ai vini delle cantine MTV del territorio anche nella piazza e nelle vie di Monterubiaglio, nel comune di Castel Viscardo, a partire dalle 20.00 di domenica 10 agosto.

Infine, anche Otricoli, in provincia di Terni, ospiterà, per il secondo anno consecutivo, Calici di Stelle nel borgo, che tanto successo ha riscosso la passata edizione. Dalle 20.00 alle 24.00 di domenica 10 agosto, in Piazza Mazzini si potranno ammirare le stelle, grazie alla presenza degli esperti dell’Associazione Ternana Astrofili ATA, mentre in Piazza della Repubblica il gruppo musicale Augusto Acciari & Stiff Flyer dedicherà una parte del suo concerto a Domenico Modugno, al quale questa edizione di Calici di Stelle è dedicata nel ventesimo anniversario della sua scomparsa. Non mancheranno, naturalmente, i gustosi abbinamenti tra il cibo della tradizione locale e i vini delle cantine MTV della zona. L’ingresso è libero, le degustazioni a pagamento.

La lista definitiva delle cantine e dei Comuni, con i dettagli dei singoli programmi, sul sito www.mtvumbria.it e sulla pagina Facebook del Movimento Turismo del Vino Umbria MTV Umbria e su www.cittadelvino.it.

Per ulteriori informazioni last minute e prenotazioni si può utilizzare anche il sito Squisy.it che, anche in occasione di Calici di Stelle, rinnova la sua collaborazione con MTV.

 

Movimento Turismo del Vino Umbria

Ufficio Stampa: Maria Luisa Lucchesi 328 0368578 – comunicazione@piaceremagazine.it

Coord.to Segreteria regionale: Gioia Bacoccoli 348 6912764 - umbria@movimentoturismovino.it  


SUGGESTIONI DI GUSTO NELLA VALLE DEL NERA: AD AGOSTO NUOVE INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA IN VALNERINA  ALL’INSEGNA DI NATURA, STORIA E GUSTO

Il 9 e il 16/17 agosto l’offerta turistica della Valnerina si arricchisce di curiose iniziative promosse dal Comune di Sant’Anatolia di Narco, in collaborazione con il Museo della Canapa e con il Servizio Turistico della Valnerina. Protagoniste la Canapa e le produzioni tipiche del territorio.

Attività “di Gusto” quelle previste in Valnerina per il prossimo mese di agosto: sabato 9, per il Gusto di conoscere, visite guidate ad alcune aziende del territorio con degustazione di prodotti tipici direttamente dal produttore al consumatore. Mentre sabato 16 e domenica 17 un intero fine settimana per conoscere, ricordare e gustare la canapa. Sabato 16, in particolare, si svolgerà a Sant’Anatolia di Narco la Notte Verde della Canapa (Green Hamp’s Night) con il Gemellaggio di Gusto tra i comuni di Sant’Anatolia di Narco, Cannara, Monteleone di Spoleto e Trevi e i loro prodotti tipici, la canapa, la patata, la cipolla, il farro e il sedano nero, la cena a base di canapa e la serata anni ’50 per ricordare quando la canapa era, in Valnerina, cibo di tutti i giorni e materia prima abiti e accessori per la casa. Domenica 17, invece, spazio allo spettacolo di teatro-cucina “Gradevole, dolciastro e… Dimenticato”, a cura di Graziano Petrini e della compagnia teatrale Sipario, in collaborazione con la ProNarco.

Sono tanti i motivi per cui si può trascorrere un weekend nella Valle del Nera, luogo ideale per gli amanti della natura, degli sport da montagna, ma anche un territorio tranquillo e curato dove tutta la famiglia può trascorrere una vacanza all’aria aperta, conoscendone la storia e la genuinità delle tradizioni. Con Suggestioni di Gusto il Comune di Sant’Anatolia di Narco e il Museo della Canapa con il Servizio Turistico della Valnerina intendono far provare tutto il gusto della scoperta di un territorio davvero unico. Dove si può imparare che la canapa può essere, tra l’altro, ingrediente di piatti salutari e buonissimi; dove si può vedere come la storia sia passata lasciando tracce indelebili nell’arte e architettura di edifici come l’Abbazia dei Santi Felice e Mauro o come la vecchia ferrovia Spoleto-Norcia, oggi ristrutturata come panoramico percorso escursionistico adatto a tutti.

Per tutte le informazioni relative alle numerose e varie attività nella Valle del Nera e, in particolare, alle modalità di partecipazione alle iniziative in calendario per l’agosto di Suggestioni di Gusto è consigliata la visita al nuovo sito turistico www.valledelnera.it, vera e propria porta virtuale che darà accesso alle informazioni e le curiosità sulla Valnerina, le testimonianze di altri viaggiatori che potranno lasciare sul blog e sul portale immagini e commenti e, infine, alla possibilità di costruirsi la propria vacanza in maniera personalizzata e senza intermediazioni. Il sito, volutamente meno istituzionale e più dinamico ed interattivo, intende fare dei turisti che arrivano nel territorio i primi ambasciatori delle sue ricchezze. 

Se il sito è una sorta di porta virtuale alla Valle del Nera, non dimentichiamo che è stata creata da poco (dal 19 luglio scorso) anche una sorta di porta di accesso “fisica” alla Valnerina. Si tratta del nuovo InfoPoint, territoriale che è gestito da operatori specializzati del Comune di Sant’Anatolia di Narco, a disposizione di chiunque, arrivando ai piedi di Sant’Anatolia, voglia visitare la Valnerina in modo informato e consapevole.

Suggestioni di Gusto è un progetto ideato e realizzato come misura 3.1.3 “incentivazione delle attività turistiche” del PSR 2007-2013 che prevede iniziative diverse per la valorizzazione delle eccellenze locali.

Ufficio Stampa | Maria Luisa Lucchesi T. 328 0368578 | comunicazione@piaceremagazine.it;

 

Segreteria Organizzativa | Eva Contardi - Benedetta Martini – Valentina Centanni

Museo della Canapa Piazza del Comune Vecchio, 1 - Sant'Anatolia di Narco - tel. 0743613149; 0743788013 fax +39 0743 – 613148 www.museodellacanapa.it

 

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy