Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA - Tarquinia (VT)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Al via il 22 luglio “Cin’è cucina, riso all’inglese”

La rassegna proporrà sei proiezioni tra luglio e agosto all’ex mattatoio comunale di Tarquinia

 

Torna la rassegna cinematografica “Cin’è cucina”, dedicata quest’anno ai film in cui si ride all’inglese. Dal 22 luglio al 19 agosto, con cadenze varie, si susseguiranno sei serate tutte da gustare tra gastronomia e film d’autore. “Cin’è cucina, riso all’inglese” è una manifestazione nata da un’idea di Dino Alfieri, Piero Nussio e Pino Moroni, organizzata dall’Associazione “La Lestra”, con il patrocinio dell’assessorato allo spettacolo del Comune di Tarquinia. La formula sempre la stessa: alle ore 20 una cena buffet a offerta nel cortile dell’ex mattatoio in località Fontana Nova, cui seguirà alle ore 21.30 la proiezione gratuita.

Si partirà il 22 luglio con Molto rumore per nulla (1993), film che s’ispira all’omonima tragicommedia di William Shakespeare.

 

 

Il film ambientato a Messina durante la dominazione spagnola è stato girato in una stupenda villa ed è diretto, prodotto e interpretato da Kenneth Branagh affiancato da Emma Thompson, Denzel Washington e Keanu Reeves.

Il 25 luglio la commedia brillante Full Monty (1997), ambientata nel momento di crisi della siderurgia inglese e della conseguente disoccupazione dei suoi operai. Alcuni di loro per guadagnare si ricicleranno in maniera originale creando a un divertente spettacolo di spogliarello. La pellicola è prodotto da Uberto Pasolini e diretta da Peter Cattaneo, con Tom Wilkinson e Robert Carlyle.

Il 31 luglio una commedia che si mescola con il noir inglese Svegliati Ned (1998) di Kirk Jones con Ian Bannen e David Kelly. Due amici per la pelle, in un villaggio di pescatori dell’Irlanda meridionale, cercano con una sostituzione di persona di incassare i soldi di una lotteria vinta da un anziano morto per l’emozione, per divederli con tutta la popolazione (52 paesani). Il film girato sull’isola di Man con un piccolo budget ha incassato 55 milioni di dollari.

Il 6 agosto il film di Nigel Cole L’erba di Grace (2000), con un’ingenua e affascinante Brenda Blethyn nei panni della protagonista. Una commedia divertente e romantica dove i fiori si trasformano in "stupefacenti" per vecchiette allegre e criminali improvvisati e tutto diventa liberatorio e hippy.

Il 12 agosto il film Un matrimonio all’inglese (2008), remake di una commedia thriller di Hitchcok tratta dalla commedia omonima di Noel Coward, diretto dal regista australiano Stephan Elliot con Colin Firth, Kristin Scott Thomas e Jessica Biel. Il conflitto storico di civiltà negli anni ‘30 tra l’emancipazione femminile americana e il conformismo di una rigida famiglia inglese, con i ritmi di una commedia sofisticata.

Il 19 agosto la pellicola del regista pluripremiato Ken Loach (Oscar, Cannes e Venezia) La parte degli angeli. Una storia vera in agrodolce sulla possibilità di riscatto di un ragazzo sbandato attraverso la sua competenza innata nel riconoscere i wiskey più pregiati. La solidarietà, il coraggio, la maniera facile di fare soldi si mescolano ad allegria e ottimismo sulla mancanza di futuro per i giovani europei.

 

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy