|
Letteratura, musica, cinema e archeologia a “Tarquinia a Porte Aperte”
“Tarquinia a porte aperte” proporrà tra il 7 e il 10
novembre appuntamenti da non perdere per importanza, peculiarità,
protagonisti ed ospiti. Il 7 novembre il critico d’arte Luciano Marziano
presenterà il libro Tarquinia: momenti di modernità. Architettura del
Secolo XX; l’8 novembre, alla biblioteca comunale “Vincenzo
Cardarelli”, si alzerà il sipario sulla 13ª
edizione del Premio Vincenzo Cardarelli con il ciclo “Incontri con
l’Autore”, che vedrà come primo ospite Edoardo Albinati, autore del
libro Oro colato. Otto lezioni sulla materia della scrittura; il
9 novembre, la rassegna “Cin’è Musica Concerto” proporrà il concerto del
maestro Luca Purchiaroni “Il Clavicembalo” e, a seguire, la proiezioni
del film Farinelli, voce regina; il 10 novembre sarà
dedicato all’archeologia, con la prof.ssa Giovanna Bagnasco Gianni e la
ricercatrice Eleonora Riva, entrambi dell’Università degli Studi di
Milano, che presenteranno “Mediazioni culturali a Tarquinia fra passato,
presente e futuro”. |
|
|
Venerdì 7 novembre, alle ore 17, nella sala consiliare
del palazzo comunale sarà presentato il libro
Tarquinia: momenti di modernità. Architettura del secolo XX
di Luciano Marziano (Davide Ghaleb editore). L’evento
sarà presieduto dal sindaco Mauro Mazzola e introdotto dal presidente
della commissione consiliare cultura Angelo Centini e dal presidente
dell’Università Agraria Alessandro Antonelli. Interverranno lo scrittore
Maurizio Brunori, la docente dell’Università degli Studi della Tuscia
Elisabetta De Minicis e lo scrittore e performer Antonello Ricci. La
ricerca di Marziano, con il supporto iconografico elaborato da Roberto
Ercolani, Lucio Lamberti e Mariana Cisneros, focalizza talune presenze
architettoniche sorte in città nel secolo XX, all’insegna della
continuità che collega la città moderna a quella storica. Il resoconto,
svolto secondo un ordine cronologico, coglie gli elementi
caratterizzanti il paesaggio urbano di Tarquinia che, a partire
dall’acquedotto settecentesco, perviene alla recente realizzazione della
piscina comunale. |
Lunedì 10 novembre, alle ore 17,
nell’ex Sala Capitolare degli Agostiniani di San Marco (Barriera San
Giusto), per l’evento “Mediterranea. Incontri del lunedì. Laboratorio
Culturale di archeologia, arte e architettura", si svolgerà
l’interessante quanto mai importante conferenza-incontro su “Mediazioni
culturali a Tarquinia, fra passato presente e futuro”, che riceverà il
saluto del presidente della commissione consiliare cultura Centini.
Saranno presentati i risultati di tre anni di collaborazione tra
l’Università degli Studi di Milano, l’IIS “Vincenzo Cardarelli” e il
liceo classico “Giovanni Prati” di Trento. La prof.ssa
Bagnasco e la ricercatrice Riva
illustreranno anche l’offerta dell’Università degli Studi di
Milano per il 2014/2015: un percorso fra scavo archeologico, radicamento
al territorio, partecipazione ai processi di evoluzione e trasmissione
culturale e intervisteranno i docenti responsabili del progetto, gli
studenti che hanno partecipato e le autorità del Comune di Tarquinia.
Daniele Aiello Belardinelli –
Telefoni 0766/849252-328/5673056, email relazioni.esterne@tarquinia.net
|
|
|