Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

TARQUINIA A PORTE APERTE - Tarquinia (VT)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

Letteratura, musica, cinema e archeologia a “Tarquinia a Porte Aperte”

 

“Tarquinia a porte aperte” proporrà tra il 7 e il 10 novembre appuntamenti da non perdere per importanza, peculiarità, protagonisti ed ospiti. Il 7 novembre il critico d’arte Luciano Marziano presenterà il libro Tarquinia: momenti di modernità. Architettura del Secolo XX; l’8 novembre, alla biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, si alzerà il sipario sulla 13ª edizione del Premio Vincenzo Cardarelli con il ciclo “Incontri con l’Autore”, che vedrà come primo ospite Edoardo Albinati, autore del libro Oro colato. Otto lezioni sulla materia della scrittura; il 9 novembre, la rassegna “Cin’è Musica Concerto” proporrà il concerto del maestro Luca Purchiaroni “Il Clavicembalo” e, a seguire, la proiezioni del film Farinelli, voce regina; il 10 novembre sarà dedicato all’archeologia, con la prof.ssa Giovanna Bagnasco Gianni e la ricercatrice Eleonora Riva, entrambi dell’Università degli Studi di Milano, che presenteranno “Mediazioni culturali a Tarquinia fra passato, presente e futuro”.

 

 

Venerdì 7 novembre, alle ore 17, nella sala consiliare del palazzo comunale sarà presentato il libro Tarquinia: momenti di modernità. Architettura del secolo XX di Luciano Marziano (Davide Ghaleb editore). L’evento sarà presieduto dal sindaco Mauro Mazzola e introdotto dal presidente della commissione consiliare cultura Angelo Centini e dal presidente dell’Università Agraria Alessandro Antonelli. Interverranno lo scrittore Maurizio Brunori, la docente dell’Università degli Studi della Tuscia Elisabetta De Minicis e lo scrittore e performer Antonello Ricci. La ricerca di Marziano, con il supporto iconografico elaborato da Roberto Ercolani, Lucio Lamberti e Mariana Cisneros, focalizza talune presenze architettoniche sorte in città nel secolo XX, all’insegna della continuità che collega la città moderna a quella storica. Il resoconto, svolto secondo un ordine cronologico, coglie gli elementi caratterizzanti il paesaggio urbano di Tarquinia che, a partire dall’acquedotto settecentesco, perviene alla recente realizzazione della piscina comunale.

Lunedì 10 novembre, alle ore 17, nell’ex Sala Capitolare degli Agostiniani di San Marco (Barriera San Giusto), per l’evento “Mediterranea. Incontri del lunedì. Laboratorio Culturale di archeologia, arte e architettura", si svolgerà l’interessante quanto mai importante conferenza-incontro su “Mediazioni culturali a Tarquinia, fra passato presente e futuro”, che riceverà il saluto del presidente della commissione consiliare cultura Centini. Saranno presentati i risultati di tre anni di collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano, l’IIS “Vincenzo Cardarelli” e il liceo classico “Giovanni Prati” di Trento. La prof.ssa Bagnasco e la ricercatrice Riva illustreranno anche l’offerta dell’Università degli Studi di Milano per il 2014/2015: un percorso fra scavo archeologico, radicamento al territorio, partecipazione ai processi di evoluzione e trasmissione culturale e intervisteranno i docenti responsabili del progetto, gli studenti che hanno partecipato e le autorità del Comune di Tarquinia.

 

Daniele Aiello Belardinelli – Telefoni 0766/849252-328/5673056, email relazioni.esterne@tarquinia.net

 

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy