|
Al via il 1° novembre la rassegna “Cin’è musica concerto”
In programma cinque appuntamenti nella sala consiliare
del palazzo comunale
Ritorna a novembre, con concerti e film musicali nella
sala consiliare del palazzo comunale, “Cin’è musica concerto”, la
rassegna ideata da Dino Alfieri, Piero Nussio e Pino Moroni e
organizzata dall’assessorato alla Cultura nell’ambito della
manifestazione “Tarquinia a porte aperte”.
La kermesse si aprirà il 1° novembre, alle ore 16.30, con
il concerto “Let is Beatles”, che proporrà le canzoni dei Beatles
riarrangiate ed eseguite dal Coro PoPolifonico CanTarQui, formazione
mista diretta dai maestri Luca Purchiaroni e Laura Santi. A seguire il
film Una canzone per Marion (Gran Bretagna, Germania 2012), di
Andrew Williams, storia di un burbero pensionato, che alla morte della
moglie, facente parte di un coro, la sostituisce ritrovando nei rapporti
delicati e gentili con la direttrice del coro stesso, una serenità che
aveva perduto. |
|
|
Il 9 novembre, alle ore 16.30, “Il clavicembalo” concerto
del maestro Luca Purchiaroni, organista, clavicembalista, diplomato al
Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. A seguire la pellicola
Farinelli, voce regina (Italia, Francia 1994), di Gerard Corbiau,
che racconta l’intrigante e drammatico film di ambiente barocco,
relativo al grande successo delle voci bianche, con protagonista un
povero italiano del ‘700 che, evirato a dieci anni, divenne il più
celebre soprano in Europa.
Il 16 novembre, alle ore 16.30, “Impressions”, concerto
jazz del duo Giovanni Benvenuti e Francesco Pierotti. A seguire il film
premio Oscar All that jazz, lo spettacolo continua (Usa 1979),
del grande regista e coreografo Bob Fosse, storia autobiografica del
regista, affermato ballerino e coreografo, che, mentre lavora alla
preparazione di un nuovo spettacolo, attraverso scene musicali
immaginarie ricorda il suo passato e parla con una donna vestita di
bianco, angelo della morte. |
Il 23 novembre, alle ore 16.30, “Il cinema, la musica e
un pianoforte”, concerto di musica da film di Gabriele Ripa (pianoforte
solo), Uno dei giovanissimi musicisti, che continua a sfornare
Tarquinia, che ora si affaccia al palcoscenico. A seguire la pellicola
Bagdad Café (Germania, Usa 1987), di Percy Adlon, una commedia
ambientata in un motel nel deserto del Mojave, dove giunge una sperduta
turista tedesca, che trasformerà, con la sua simpatia e pazienza,
l’ambiente degradato e la varia umanità di personaggi pittoreschi che lo
frequentano.
Il 30 novembre, alle ore 16.30, “Je so’ pazzo”, concerto
napoletano dei “Tequilas”, gruppo composto da Fabrizio Cecconi (chitarra
e voce), Gianni Orrù (tastiere e fisarmonica), Fernando Brignola
(percussioni). A seguire il film Passione (Italia, Usa 2010) di
John Turturro. Un documentario che diventa sceneggiata napoletana,
girato nei posti più caratteristici di Napoli, e racconta con aneddoti,
interviste e video d’epoca le più classiche canzoni di Napoli.
Daniele Aiello Belardinelli –
Telefoni 0766/849252-328/5673056, email relazioni.esterne@tarquinia.net
|
|
|