|
NICOLA PIOVANI
Torna in Sicilia
con il
“CONCERTO IN QUINTETTO”
Pianoforte e
direzione: NICOLA PIOVANI
Violoncello,
chitarra e tastiere: PASQUALE FILASTÒ
Percussioni,
batteria e fisarmonica: CRISTIAN MARINI
Contrabbasso: MARCO
LODDO
Sax e clarinetto:
MARINA CESARI
Il 21 agosto a
Capo d’Orlando (Messina)
Il 22 agosto a
Zafferana Etnea (Catania)
Torna in Sicilia
NICOLA PIOVANI. Dopo il recente successo a Palermo, in cui ha diretto
l’Orchestra del Teatro Massimo, il Maestro proporrà il suo “CONCERTO
IN QUINTETTO” giovedì 21 agosto presso la Villa Bagnoli di Capo
d’Orlando
(ME) e venerdì 22 agosto, nell’ambito del prestigioso
“Etna in scena 2014”, all’Anfiteatro Comunale di Zafferana Etnea
(CT). |
|
|
Il “Concerto in
quintetto” prevede brani scritti per il cinema, per il teatro, per
concerto, rivisitati da Nicola Piovani per un piccolo gruppo di solisti,
tra i quali spicca il ruolo del pianoforte, suonato dall’autore. Con un
repertorio che viene dal cinema dei Taviani, di Moretti, di Benigni, di
Fellini, il progetto nasce con l’idea di fondo di mostrare al pubblico i
fabbricatori di suono, che al cinema non si vedono mai e che anche il
teatro, talvolta, nasconde nel buio del golfo mistico. Da un repertorio
di quasi centocinquanta film Nicola Piovani ha estratto un riepilogo del
tutto provvisorio e inevitabilmente lacunoso, un'autobiografia musicale
da cui non potevano essere escluse le composizioni nate per il teatro.
Entrambi i concerti,
prodotti e organizzati da Arts Promotion di Mario Russo e
Alfredo Lo Faro Produzioni con il patrocinio degli
Assessorati al Turismo dei Comuni di Capo d’Orlando e Zafferana Etnea,
si terranno alle ore 21.00. È già possibile acquistare i biglietti (da
15 a 23 euro compresi i diritti di prevendita) nei punti vendita e nei
circuiti CT Box, Ticketone e Tickettando (infoline
generale: 3426469617) e online su
www.ctbox.it,
www.ticketone.it e
www.tickettando.it.
Sabato 23 agosto
Nicola Piovani proporrà il suo “Concerto in quintetto” al Teatro
Comunale di Valderice (TP). |
“Tornare a suonare in
Sicilia ci darà un’emozione gioiosa in più, come sempre, e sceglieremo
dei titoli da eseguire che si intonino a questa gioia
– spiega Nicola
Piovani – Suoneremo
sicuramente dei brani inediti per questa bella terra a cui ci siamo
affezionati da anni.”
Rispetto ai concerti
di ampio organico orchestrale, il “Concerto in quintetto” è una
riflessione più intima e flessibile, che molto punta sulla cantabilità
dei singoli strumenti, ma anche sulla duttilità ritmica di un organico
agile, che permette all’invenzione solistica di rivelare lati nascosti
fra le pieghe di partiture destinate all’origine a un repertorio corale,
collettivo. Comunicando il linguaggio della musica come un esperanto,
“Concerto in quintetto” ha sperimentato come in teatro ogni sera sia
diversa dalla precedente, ma anche come in ogni parte del mondo il
pubblico si somigli e dimostri le stesse reazioni. Di replica in
replica, l'allestimento si è modificato, si è adattato alle platee che
lo hanno applaudito, prendendone la forma come un vestito indossato.
Tanto da poter dire che anche il pubblico è, a suo modo, coautore di
“Concerto in quintetto”. |
|
|