Italianodoc: Il piacere di mangiare in Italia

Segnala Gratuitamente Sagre Eventi Manifestazioni: staff@italianodoc.com

Sagre ed Eventi: Tutte le Vostre Segnalazioni

HOMEPAGE

Mangiare e Bere

Ospitalità

Benessere e Salute

Sport e Divertimento

Rubriche

Turismo

Shopping

Eventi

APERITIVI IN MUSICA 16 NOVEMBRE - Savigliano (CN)

Anno 2014

 

EVENTI

Antiquariato Collezionismo

Capodanno

Carnevale

Concerti

Congressi e Convegni

Cortei e Feste Medievali

Eventi Beneficenza

Eventi Enogastronomici

Eventi Sportivi

Festa della Donna

Feste della Birra

Feste e Manifestazioni

Feste religiose e patronali

Fiere

Halloween

Mercatini

Natale Presepi e Mercatini

Notti Bianche

Mostre

Pasqua

Raduni

Sagre

San Valentino

Sfilate Moda

Spettacoli Teatrali

 

EVENTI PER REGIONE

Sagre Abruzzo

Sagre Basilicata

Sagre Calabria

Sagre Campania

Sagre Emilia Romagna

Sagre Friuli Venezia Giulia

Sagre Lazio

Sagre Liguria

Sagre Lombardia

Sagre Marche

Sagre Molise

Sagre Piemonte

Sagre Puglia

Sagre Sardegna

Sagre Sicilia

Sagre Toscana

Sagre Trentino Alto Adige

Sagre Umbria

Sagre Valle d'Aosta

Sagre Veneto

 

EVENTI D'ITALIA 2014

Sagre Gennaio 2014

Sagre Febbraio 2014

Sagre Marzo 2014

Sagre Aprile 2014

Sagre Maggio 2014

Sagre Giugno 2014

Sagre Luglio 2014

Sagre Agosto 2014

Sagre Settembre 2014

Sagre Ottobre 2014

Sagre Novembre 2014

Sagre Dicembre 2014

 

“Aperitivi in Musica”

16 novembre 2014

 

ENSEMBLE LABIRINTO ARMONICO

Palazzo Taffini ore 10,50 – Via S. Andrea – Savigliano (Cuneo)

 

Organizzata dall'Associazione Amici della Musica, in collaborazione con la Città di Savigliano e l'Assessorato Alla Cultura, con il patrocinio della Regione Piemonte  Fondazione Piemonte dal Vivo, prende il via domenica 9 novembre la nuova stagione dei “Concerti della domenica”, ovvero gli “Aperitivi in musica”. I concerti si terranno nella cornice elegante ed esclusiva del Palazzo Taffini di Savigliano (Via S. Andrea). Quattro appuntamenti di grande musica potranno essere apprezzati dal pubblico e dagli appassionati fino a domenica 30 novembre. Direttore artistico del progetto è Ubaldo Rosso. I concerti inizieranno alle ore 10,50; al termine di ogni concerto verrà offerto un aperitivo. L'iniziativa è sostenuta dal Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali, dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione Banca Cassa di Risparmio di Savigliano e dalla Banca Cassa di Risparmio di Savigliano.

 

Domenica 16 novembre alle ore 10,50 sul palco “F.A.D. PHILIDOR L’ART DE LA MODULATION” - ENSEMBLE LABIRINTO ARMONICO, con Adriano Meggetto al  traversiere, Pierluigi Mencattini e Giovanni Rota al violino, Galileo Di Ilio al violoncello, Gregory Coniglio al violone e Stefania Di Giuseppe al clavicembalo.

 

 

Si intitolano sinfonie ed il loro autore, Francois Andrè Danican Philidor, anagraficamente di soli dieci anni più giovane di Haydn (Dreux, 7 settembre 1726) e comunque spentosi dopo la morte di Mozart (Londra, 31 agosto 1795), avrebbe ben potuto accogliere elementi dell'incipiente “classicismo”. Ma non nella Francia del Settecento, dove modelli di musica strumentale cameristica erano e restavano pagine come i Concerts Royaux di Francois Couperin, non per nulla nominato “Le Grand”, interprete alla lettera del termine “concert”, ossia forma destinata ad una esecuzione per molteplici attori. Al gusto, tipicamente francese, per la musica d’ensemble- d’archi o di fiati o d’archi e fiati insieme - è dunque opportuno far risalire il termine Sinfonia qui usato: non dunque adesione all’innovativo sonatismo mitteleuropeo, bensì ancora la volontà di coltivare il decorativismo elegantemente rococò della Suite, tra minuetti, gighe, gavotte e pastorelle, per quanto organizzate in tre o quattro movimenti. Del resto Francois Andrè Philidor, erede di una importante famiglia musicale francese (capostipite Anne Danican Philidor) non aveva a distinguersi per rivoluzionare la musica, adottata come diletto, piuttosto a far parlar di sé il mondo intero come straordinario giocatore di scacchi. L’ensemble Labirinto armonico, fondato dal violinista Pierluigi Mencattini, appartiene al novero dei complessi italiani specializzati nell’esecuzione del repertorio antico seguendo i dettami della ricerca filologica ed ha al suo attivo una intensa attività concertistica e discografica.

Il complesso di musica antica fondato dal violinista Pierluigi Mencattini ha in suo attivo numerosi concerti in Italia e all'estero, tra i quali: Festival Internazionale di musica da camera di Genova, Festival di musica antica ”Seicentonovecento”, Festival Internazionale di musica antica della Valle di Susa, Trento, Mantova, Roma, Macerata, Festival Internazionale di Musica Antica di Amburgo, Kiel, Wolfsburg, Grenoble, Saint Raphael, Parigi, Halpe D’huez. Inoltre ha effettuato numerose registrazioni e prime incisioni assolute: I componenti dell'ensemble collaborano o hanno collaborato con solisti e complessi prestigiosi del panorama nazionale ed internazionale della musica antica: E. Gatti, J. Sawal, Complesso Strumentale Italiano, Ensemble Alamirè, Complesso Barocco diretto da A. Curtis. L'Ensemble, il 12 Maggio del 2005, ha ottenuto una medaglia di merito dal Presidente della Repubblica Italiana C. A. Ciampi, e il 29 Agosto 2007 Targa D’argento dal Presidente della Repubblica G. Napolitano . L’Ensemble suona con strumenti barocchi d'epoca del XVII e XVIII secolo o copie fedelmente riprodotte da maestri liutai italiani.

 

Posti non numerati: interi, ridotti, soci €  7,00 - €. 5,00 - €. 1,00 

Altre info su www.amicimusicasavigliano.org, segreteria@amicimusicasavigliano.org e al numero 335/52.99.411.

 

 

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy